Utente:Ilsdervi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
==Storia==
Le origini dell'ordine Bektashi risalgono all'indomani delle ribellioni di [[Baba Ishak]] - alle quali [[Hajji Bektash Veli]] era in una certa misura associato - nell'[[Anatolia]] del VII/XIII secolo. [[Hajji Bektash Veli]] raccolse attorno a sé i membri dei numerosi gruppi [[sufi]], diffusi tra la popolazione rurale e nomade dell'Anatolia, tra cui i [[Qalandariyya|Qalandari]]. Molte caratteristiche della prima pratica Bektashi derivano dall'influenza dei [[Qalandariyya|Qalandari]], in particolare il ''čahār żarb'' (la rasatura dei capelli, delle sopracciglia, dei baffi e della barba) e la preferenza per il celibato (''mücerredlik''). Durante la vita di [[Hajji Bektash Veli]], la rasatura della testa, insieme all'indossare un cappello speciale noto come ''alefī tāj'' con l'accompagnamento di ''takbīr'', costituiva una cerimonia di iniziazione. I [[Qalandariyya|Qalandari]] dell'[[Anatolia
[[Balim Sultan]], noto nella tradizione Bektashi come ''pīr-e ṯānī'' (il secondo anziano), effettuò importanti cambiamenti nella natura dell'ordine Bektashi e nelle sue pratiche. A [[Balim Sultan]] è attribuito il primo utilizzo di dodici candele e accessori associati in vari rituali e cerimonie; l'introduzione del Palihenk, una grande pietra simbolica con dodici scanalature portata al collo; e, soprattutto, la fissazione di una gerarchia. Dal tempo di [[Balim Sultan]] in poi, l'ordine Bektashi consisteva in due rami reciprocamente antagonisti: il ramo ''Mucerred'' o ''Babagan'', fondato da [[Balim Sultan]] e presieduto da un [[derviscio]] celibe scelto da un collegio elettorale di suoi pari; e il ramo ''Çelebi'' o ''Sofiyan'', guidato da altri presunti discendenti di [[Ḥabīb]] e [[Ḵeżr Lāla]].
Riga 44:
== Gerarchia ==
La [[tariqa|tariqa]] ha
*''ashiku'', عاشق, seguaci non iniziati della [[Confraternite islamiche|tariqa]].
*''myhibi/muhibi'', محب, l'''ashiku''dopo aver superato il rito di castità e la dichiarazione di lealtà durante una cerimonia in una ''[[Khanqah|tekke]]'' (nasib), diventa seguace.
Riga 56:
== Rito di inizializzazione ==
Una persona che vuole essere inclusa nella setta Bektashi (''talib''),
Il rituale
# Il primo ''erkan'': entrare nella stanza ''mejdan''.
# Il secondo ''erkan'': profumare la stanza.
Riga 64:
# Il quarto ''erkan'': l'accensione delle candele.
# Il quinto ''erkan'': preghiera del ''talib''.
# Il sesto ''erkan'': l'approccio del ''talib'' dal lato del ''rehber'' al ''myrshid''.
# Il settimo ''erkan'': il ''rehber'' consegna il ''myrshid''.
# L'ottavo ''erkan'': il suggerimento del ''myrshid'' che i ''talib'' si pentano.
|