3727 Maxhell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m robot  Aggiungo: pl:3727 Maxhell, pt:3727 Maxhell, sk:3727 Maxhell |  destub e aggiornato | ||
| (25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = |sottotitolo = |data =7 agosto 1981 |magn_ass = 11,4▼ |scoperta_autore = [[Antonín Mrkos]] |categoria = [[Fascia principale]] |anomalia_media = 84,36867°▼ |stella_madre = Sole |argomento_perielio = 155,85787°▼ |designazioni_alternative ={{DP|1981 PQ|}}, {{DP|1969 RN|}}, {{DP|1975 RS|1}}, {{DP|1976 YY|3}}, {{DP|1981 RZ|2}} |nodo_ascendente = 162,34596°▼ |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2459800,5<br />9 agosto 2022 |semiasse_maggiore = {{M|496405682|ul=km}}<br />{{M|3,3182198|ul=UA}} |eccentricità = 0,1451460▼ |periastro = {{M|421532273|u=km}}<br />{{M|2,8177291|u=UA}} |afastro = {{M|571279091|u=km}}<br />{{M|3,8187105|u=UA}} |periodo_orbitale=2207,78 [[giorno|giorni]]<br />(6,04 [[anno giuliano|anni]]) |inclinazione_orbita_su_eclittica =5,37910° |ultimo_perielio = 27 gennaio 2018 |prossimo_perielio = 13 febbraio 2024 |par_Tisserand_J =3,140 }} '''3727 Maxhell''' è un [[asteroide]]  L'asteroide è dedicato all'astronomo ungherese [[Maximilian Hell]].<ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref><ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref> ▲'''Maxhell''' è un [[asteroide]] del [[sistema solare]]. Scoperto nel [[1954]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,3217900 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1451460, inclinata di 5,30732° rispetto all'[[eclittica]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == [[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Maxhell]]▼ {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=3726 Johnadams|successivo=3728 IRAS|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1981]] | |||