Caffè Burello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Corretto: "delle automobili" |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Torino|esercizi commerciali}}
Il '''
==
Anche conosciuto come ''"la pantalera"'' (che significa ''tettoia'' in [[dialetto piemontese]]<ref>alcune spiegazioni nell'[[pantalera|articolo sull'omonimo ''giuco'']]</ref>), il locale era posto all'angolo di [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|Corso Vittorio Emanuele]] e via Urbano Rattazzi, in un edificio risalente al 1861, progettato dall'architetto Blachier.<ref>Vera Comoli Mandracci, 1983, pp. 209-215</ref>
Durante l'ultimo ventennio del [[XIX secolo]], il
Fu nelle sale del
Nel 1900, il vecchio edificio dentro cui il bar aveva sede venne abbattuto per il costruendo [[Palazzo Priotti]].
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
*[[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)]]
*[[Storia di Torino]]
*[[Stazione di Torino Porta Nuova]]
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|cucina|Torino}}
|