Caffè Burello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - voci non strettam. correlate e riduco overlinking |
Corretto: "delle automobili" |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Torino|esercizi commerciali}}
Il '''Caffè Burello''' era un antico e celeberrimo [[
==
Anche conosciuto come ''"la pantalera"'' (che significa ''tettoia'' in [[dialetto piemontese]]<ref>alcune spiegazioni nell'[[pantalera|articolo sull'omonimo ''giuco'']]</ref>), il locale era posto all'angolo di [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|Corso Vittorio Emanuele]] e via Urbano Rattazzi, in un edificio risalente al 1861, progettato dall'architetto Blachier.<ref>Vera Comoli Mandracci, 1983, pp. 209-215</ref>
Durante l'ultimo ventennio del [[XIX secolo]], il Caffè Burello poteva considerarsi una tappa obbligata per i giovani torinesi di buona famiglia, alla ricerca di nuovi cavalli e [[calesse|calessi]] veloci e, negli ultimi anni del secolo, la svolta tecnologica dovuta alla diffusione
Fu nelle sale del Caffè Burello, frequentate abitualmente da tecnici come [[Giovanni Battista Ceirano|Ceirano]] e [[Aristide Faccioli|Faccioli]], da aristocratici come [[Emanuele Cacherano di Bricherasio|Bricherasio]], industriali come [[Michele Lanza (imprenditore)|Lanza]] o semplici benestanti come [[Cesare Goria Gatti|Goria Gatti]] e [[Giovanni Agnelli (1866-1945)|Agnelli]], accomunati dalla passione per i mezzi a motore, che nel [[1899]] nacque l'idea della [[Accomandita Ceirano & C.|Welleyes]] e si tennero le riunioni costitutive della [[FIAT]].<ref>{{cita web|url=http://www.extratorino.it/ITA/scheda.php?ID=672|titolo=extratorino.it guida alla città|accesso=12 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050225231046/http://www.extratorino.it/ITA/scheda.php?ID=672|dataarchivio=25 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aboutturin.com/personaggi-famosi-torino.html|titolo=personaggi famosi di Torino|accesso=12 gennaio 2012}}</ref>
Nel 1900, il vecchio edificio dentro cui il bar aveva sede venne abbattuto per il costruendo [[Palazzo Priotti]].
==Note==
|