Rack (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.234.238.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticacomputer|marzo 2013}}
[[ImmagineFile:Servers at LAAS (FDLS 2007) 0392c.jpg|thumb|right|Armadio rack contenente varie tipologie di server]]
 
InUn '''rack''' ([[plurale|pl.]] '''racks''', in [[Lingua inglese|inglese]] «scaffale», o più propriamente «[[rastrelliera]]»)<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/rack/ Voce del Vocabolario Treccani Online]</ref> in [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] il(ma termineanche nell'''rack'''ambiente (dall'inglesedel ''scaffale''[[Broadcasting|broadcast]] e degli [[studi di registrazione]]) indicaè un sistema [[standard (informatica)|standard]] d'di installazione fisica di componenti [[hardware]] (es. [[server]], [[switch]], [[router]]) a scaffale, costituito da una struttura modulare larga 19 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] (482,6 mm), alta 1,75 pollici (44,45 mm) per ogni [[rack unit|unità]] ospitata e lunghezza variabile, solitamente maggiore di 600mm. Il numero di unità di un rack è anch'esso variabile: le dimensioni comuni sono da 12, 25 e 42 unità. Ogni rack da 42 può essere suddiviso in 3 shelf (14 unità l'uno), con accesso separato.
 
== Descrizione ==
''Rack'' indica la struttura meccanica di sostegno (armadio a telaio), su cui sono poi montate le parti ''hardware'' vere e proprie, di valore arbitrario: ad esempio, un armadio elettronico di un [[sistema complesso]], ovvero un [[armadio ripartilinea|ARL]] elettrico della rete telefonica. Per metonimia, nel gergo degli addetti hardware, un "rack" è anche l'armadio insieme agli apparati montati dentro (in pratica il rack non vuoto), un po' come si dice "il carrello" per indicare la spesa contenuta dentro il carrello.
 
==Descrizione==
Solitamente per gli apparati ospitati non vengono utilizzati [[Case (hardware)|case]] come quelli dei [[personal computer]] perché occuperebbero troppo spazio, aumentando quindi i costi di alloggiamento in caso di affitto dei locali ospitanti, ma case di dimensioni ridotte ovvero più compatti.
 
Gli apparati ospitati poggiano su delle ''slitte'' in metallo, che possono scorrere per estrarre in maniera semplice ogni componente del rack. I server vengono costruiti principalmente in case di forma rack, occupando 1 o 2 unità per i più piccoli, mentre per i [[server blade]] possono arrivare fino a 10 unità.
 
Ogni armadio rack possiede un dispositivo (solitamente meccanico) di chiusura, per impedire l'accesso a terzi. Questo è ad esempio molto utile nelle [[webfarm]] in quanto permette ai clienti di accedere solo ai propri [[server]] evitando che possa essere compromesso il resto dell'infrastruttura di rete. L'accesso è consentito da una parte frontale e una posteriore. Questo consente di agire sui comandi fisici del server (anteriore) collegando eventualmente un [[monitor (video)|monitor]] ed una [[Tastiera (informatica)|tastiera]], ed agire invece sui vari collegamenti ([[Alimentazione elettrica|alimentazione]], [[Rete di calcolatori|rete]], ecc.) attraverso la parte posteriore.
Solitamente si preferisce anche non riempire completamente l'armadio, lasciando spazio tra un componente rack e l'altro in modo da permettere una migliore circolazione di aria per il raffreddamento e una più semplice gestione dei collegamenti, evitando confusione e sovraffollamento.
 
Ogni armadio rack possiede un dispositivo (solitamente meccanico) di chiusura, per impedire l'accesso a terzi. Questo è ad esempio molto utile nelle [[webfarm]] in quanto permette ai clienti di accedere solo ai propri [[server]] evitando che possa essere compromesso il resto dell'infrastruttura di rete. L'accesso è consentito da una parte frontale e una posteriore. Questo consente di agire sui comandi fisici del server (anteriore) collegando eventualmente un [[monitor]] ed una [[Tastiera (informatica)|tastiera]], ed agire invece sui vari collegamenti ([[Alimentazione elettrica|alimentazione]], [[Rete di calcolatori|rete]], ecc.) attraverso la parte posteriore.
 
=== Vantaggi ===
Riga 17:
 
=== Altri dispositivi ===
[[ImmagineFile:Rack001.jpg|thumb|Un rack contenente dispositivi di supporto: un monitor una tastiera e il doppio allacciamento alla rete in basso]]
La prassi consolidata di buon approntamento di un armadio rack implica la presenza di alimentazione elettrica costante e di una temperatura dell'aria preferibilmente attorno ai 20 &nbsp;°C per permettere un corretto funzionamento dei componenti elettronici. Per questo motivo, spesso negli armadi si trovano [[gruppo di continuità|gruppi di continuità]] e [[ventola|ventole]] disposte anch'essi su supporti rack. Solitamente in un rack, oltre a server e altri dispositivi ''produttivi'' si trovano:
* Almeno due allacciamenti alla [[rete elettrica]], tipicamente uno fornito da un [[gruppo di continuità]] ed un altro dalla rete di fornitura.
* [[Switch]] di collegamento all'infrastruttura di rete, cablata in rame o in [[fibra ottica]].
* Eventuali ventole di raffreddamento, qualora l'armadio non sia dotato di [[condizionatoreCondizionatore d'aria|condizionamento]] esterno.
* Eventuali [[gruppo di continuità|gruppi di continuità]] dedicati.
* [[Monitor (video)|Monitor]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]] montati su unità rack, se necessario intervenire sulle console dei server direttamente a bordo armadio.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 29 ⟶ 32:
* [[Webfarm]]
* [[Eurocard]]
* [[Cablaggio strutturato]]
*[[Close Coupled Cooling]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Informatica}}
Riga 35 ⟶ 43:
[[Categoria:Calcolo parallelo]]
[[Categoria:Server]]
 
 
[[cs:Rack]]
[[de:Rack]]
[[en:19-inch rack]]
[[es:Rack]]
[[fi:19 tuuman räkki]]
[[fr:Rack 19 pouces]]
[[ja:19インチラック]]
[[pl:Rack]]
[[ru:Стойка телекоммуникационная]]
[[sv:Eurorack]]