Angelo della pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki
m Actormusicus ha spostato la pagina Angelo della Pace a Angelo della pace: uso del maiuscolo non giustificato
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|monumenti|dicembre 2014|arg2=Germania}}
{{s|Baviera}}
{{Coord|48.141352416564686|11.596975922584533|region:DE_type:landmark_scale:1000|format=dms|display=title}}
[[ImmagineFile:Friedensengel Brunnen ORA.jpg|thumb|Il monumento]]
Il '''''Friedensengel''''' o '''Angelo della Pace''' è un monumento di [[Monaco di Baviera]], che sorge sulla riva destra dell'[[Isar]] al termine del [[Ponte Principe Reggente]].
==Storia e architettura==
 
[[Immagine:Friedensengel ORA.jpg|thumb|left|La statua dell'Angelo della Pace]]
== Storia e architetturadescrizione ==
Il monumento venne eretto per festeggiare i 25 anni di pace che seguirono la [[guerra Franco-Prussiana]] del 1870-71. Venne progettato dall'architetto [[Jacob Möhl]] nel 1891, su commissione del consiglio comunale e venne costruito nel 1896-99 da [[Heinrich Düll]], [[Max Heilmeier]] e [[Georg Pezold]]. Il monumento sorge sulle ''Terrazze Massimiliane'', poste lungo la riva dell'Isar; queste ultime sono sorrette da un muro in cui si trovano tre nicchie. La centrale, che ricorda una caverna, fa da sfondo alla fontana che vi si trova di fronte. Una scalinata con balaustra decorativa porta al monumento vero e proprio. Il basamento su cui poggia il monumento ha la forma di una sala aperta, con cariatidi e colonne. In questa sala si trovano i ritratti dei generali e dei sovrani impegnati nella guerra. Tale sala fu realizzata tenendo presente il modello dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] dell'[[acropoli di Atene]]. All'interno della sala si trovano anche dei mosaici rappresentanti le allegorie di pace, guerra, vittoria e cultura. Al di sopra della sala si diparte una colonna in [[stile corinzio]], alta 25 metri, sulla cui cima è posta la statua dell'Angelo della Pace, alta 6 metri, che imita la statua della [[Nike (mitologia)|Nike]] di ''Paionio'' sul monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]].
[[ImmagineFile:Friedensengel ORA.jpg|thumb|left|La statua dell'Angelo della Pace]]
Il monumento venne eretto per festeggiare i 25 anni di pace che seguirono la [[guerra Franco-Prussiana]] del 1870-71. Venne progettato dall'architetto [[Jacob Möhl]] nel 1891, su commissione del consiglio comunale e venne costruito nel 1896-99 da [[Heinrich Düll]], [[Max Heilmeier]] e [[Georg Pezold]]. Il monumento sorge sulle ''Terrazze Massimiliane'', poste lungo la riva dell'Isar; queste ultime sono sorrette da un muro in cui si trovano tre nicchie. La centrale, che ricorda una caverna, fa da sfondo alla fontana che vi si trova di fronte. Una scalinata con balaustra decorativa porta al monumento vero e proprio. Il basamento su cui poggia il monumento ha la forma di una sala aperta, con cariatidi e colonne. In questa sala si trovano i ritratti dei generali e dei sovrani impegnati nella guerra. Tale sala fu realizzata tenendo presente il modello dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] dell'[[acropoli di Atene]]. All'interno della sala si trovano anche dei mosaici rappresentanti le allegorie di pace, guerra, vittoria e cultura. Al di sopra della sala si diparte una colonna in [[stile corinzio]], alta 25 metri, sulla cui cima è posta la statua dell'Angelo della Pace, alta 6 metri, che imita la statua della [[Nike (mitologia)|Nike]] di ''Paionio'' sul monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]].
 
Il basamento su cui poggia il monumento ha la forma di una sala aperta, con cariatidi e colonne. In questa sala si trovano i ritratti dei generali e dei sovrani impegnati nella guerra: gli imperatori [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]], [[Federico III di Germania|Federico III]] e [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], i sovrani di Baviera [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]], [[Ottone di Baviera|Ottone]] e [[Luitpold di Baviera|Luitpold]], [[Otto von Bismarck]], i generali [[Helmuth Karl Bernhard von Moltke]], [[Albrecht von Roon]], [[Ludwig von der Tann]], [[Jakob von Hartmann]] e [[Siegmund von Pranckh]]. Tale sala fu realizzata tenendo presente il modello dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] dell'[[acropoli di Atene]]. All'interno della sala si trovano anche dei mosaici rappresentanti le allegorie di pace, guerra, vittoria e cultura. Al di sopra della sala si diparte una colonna in [[stile corinzio]], alta 25 metri, sulla cui cima è posta la statua dell'Angelo della Pace, alta 6 metri, che imita la statua della [[Nike (mitologia)|Nike]] di ''Paionio'' sul monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]].
 
<gallery>
Riga 11 ⟶ 15:
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|arte}}
 
[[Categoria:ArchitettureMonumenti di Monaco di Baviera]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Friedensengel}}
 
[[Categoria:Architetture di Monaco di Baviera]]
[[Categoria:Monumenti della Germania]]
 
[[de:Friedensengel]]
[[es:Angel de la Paz (Munich)]]