Utente:Wikianna023/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(146 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
InUna italiano,'''instant insurance''' (traduzione: [[Assicurazione|assicurazione]] istantanea) oè immediata.una Ilmicro termine[[polizza]] siassicurativa riferisceche acopre microeventi polizzespecifici assicurativee chespesso copronoimminenti eventie specificiche perciòdunque possonopuò essere sottoscrittesottoscritta rapidamente; e solo percopre un arco di tempo limitato, anche giornaliero, in concomitanza con eventi particolari. <ref name="insuranceup">{{Cita web|url=https://www.insuranceup.it/it/scenari/cose-linstant-insurance-esempi-e-vantaggi-dellassicurazione-istantanea/|titolo=TraduzioneInstant insurance: cos’è, esempi e vantaggi dell’assicurazione istantanea|data=2022-12-1909|accesso=2023-01-08}}</ref>
 
Nasce come collaborazione tra [[Startup|start-up]] insurtech e compagnie assicurative e si presenta come prodotto pay-per-use: il pagamento della polizza avviene in base al suo effettivo utilizzo. <ref>{{Cita web|url=https://www.we-wealth.com/news/consulenza-patrimoniale/private-insurance/italia-piu-micorpolizze-instant-insurance|titolo=Italia, più micropolizze instant insurance|data=2018-11-12|accesso=2023-01-08}}</ref>
 
==Nascita e diffusione in Italia==
[[File:Airforce_skiing_at_keystone_colorado.jpg|miniatura|La polizza di responsabilità civile per danni a terzi è obbligatoria, dal primo gennaio 2022, per tutti gli sciatori che frequentano gli impianti.<ref name="sci">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2021/11/08/piste-da-sci-polizza-regole|titolo=Sci, da gennaio scatta l'obbligo della polizza assicurativa per tutti: le regole|data=08 novembre 2021|accesso=2023-01-29}}</ref>|alt=]]
 
A luglio 2017 [[AXA|Axa]] Italia lancia la prima instant insurance grazie alla partnership con Neosurance. "Al Volo" è il primo prodotto di assicurazione istantanea dedicato a una community, Tiassisto24. É un’assicurazione viaggio che offre il rimborso delle spese mediche e l’assistenza medica 24 ore su 24. <ref>{{Cita web|url=https://www.lamiafinanza.it/2017/08/il-gruppo-axa-italia-lancia-la-prima-instant-insurance/|titolo=Il Gruppo AXA Italia lancia la prima instant insurance|data=2017-08-03|accesso=2023-01-15}}</ref>
 
É proprio a partire dal 2017 che, in Italia, le polizze istantanee hanno cominciato a diffondersi nei settori viaggi e infortuni sportivi non agonistici, ad esempio quelli legati allo sci o alla bicicletta. <ref>{{Cita web|url=https://www.fintastico.com/it/blog/vantaggi-instant-insurance-per-i-consumatori-italiani/|titolo=I vantaggi della Instant Insurance per i consumatori italiani|data=2023-01-08|accesso=2022-04-15}}</ref> Ad oggi l'assicurazione istantanea si sta ampliando coprendo rischi legati al settore della sharing mobility o il rimborso di eventuali spese mediche durante un viaggio. <ref>{{Cita web|url=https://www.ania.it/instant-insurance|titolo=Instant Insurance|accesso=2023-01-08}}</ref>
 
Da tempo piattaforme online di streaming o food delivery offrono, in tempi brevi e in modo facile, servizi specifici sulla base delle esigenze momentanee dei clienti. È in questo contesto che l’[[assicurazione]] sviluppa un modello on-demand. <ref name="cnp">{{Cita web|url=https://www.cnppartners.it/blog/instant-insurance/|titolo=Instant Insurance, la protezione a portata di mano|accesso=2023-02-13|data=2019-04-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230108150822/https://www.cnppartners.it/blog/instant-insurance/|dataarchivio=2023-01-08}}</ref>
 
L'assicurazione obbligatoria dello sciatore (RC) costituisce ad oggi una delle forme di instant insurance a maggiore incremento in Italia. <ref name="sci" />
 
==Nascita e diffusione==
É a partire dal 2017 che, in Italia, le polizze istantanee hanno cominciato a diffondersi nei settori viaggi e infortuni sportivi, in particolar modo tra sciatori non agonisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.fintastico.com/it/blog/vantaggi-instant-insurance-per-i-consumatori-italiani/|titolo=Vantaggi|data=2022-12-19}}</ref>
==Caratteristiche==
===Parti contrattuali===
Generalmente i [[Premio assicurativo|premi]] sono esigui. <ref>{{Cita web|url=https://www.fintastico.com/it/blog/vantaggi-instant-insurance-per-i-consumatori-italiani/|titolo=Vantaggi|data=2022-12-19}}</ref>
L'instant insurance, in quanto polizza, è anch'essa un contratto vincolante che coinvolge assicuratore, contraente, beneficiario e assicurato.
===Vantaggi===
 
L'assicuratore è il soggetto che assume il rischio attraverso il contratto assicurativo, garantisce l'efficacia del contratto e raccoglie il premio. <ref>{{Cita web|url=https://assicurazioni.segugio.it/guida-assicurazioni-e-strumenti/glossario-assicurazioni/assicuratore.html|titolo=Assicuratore|accesso=2023-01-15}}</ref>
==Polizza tradizionale, differenze==
 
Il contraente è colui che sottoscrive la polizza e paga il premio. L'assicurato è il soggetto esposto al rischio che viene tutelato dalla copertura assicurativa ma che non è tenuto a versare il premio. Il beneficiario è il soggetto a cui effettivamente spetta l'[[indennizzo]] in caso in cui si verifichi l'evento assicurato. Questi tre soggetti possono o meno coincidere. <ref>{{Cita web|url=https://www.pensionielavoro.it/site/home/guida-alle-assicurazioni-private/cosa-significa-assicurarsi/chi-puo-assicurarsi/articolo25962.html|titolo=Le parti coinvolte in un contratto di assicurazione: contraente, beneficiario e assicurato|accesso=2023-01-15}}</ref>
==Attivazione==
 
===Polizze disponibili===
===Vantaggi e svantaggi===
Per il cliente, i vantaggi di un'assicurazione istantanea sono numerosi. La sottoscrizione è veloce e facile, può avvenire anche tramite smartphone in qualsiasi luogo e a qualunque orario, stante l'impostazione ad elevata tecnologia di questa tipologia di contratto. L'utilizzo di strumenti digitali e l'accesso ai [[big data]] permettono di velocizzare l'emissione della polizza.
Le coperture sono mirate a esigenze e target di clientela specifici in modo che i bisogni assicurativi siano soddisfatti in maniera esatta e puntuale. Generalmente i [[Premio assicurativo|premi]] sono esigui perché proporzionati ai costi di emissione contenuti e a un periodo di rischio ristretto.
Le procedure di indennizzo sono per lo più rapide se relative ad esempio a rimborsi spese, ma non si escludono periodi di liquidazione più ampi in caso di sinistri a maggiore complessità come quelli occorsi in caso di invalidità.
 
Difficile è la valutazione da parte delle compagnie assicurative della rischiosità del cliente anche in ottica antifrode. <ref name="cnp" />
 
===Liquidazione del sinistro===
Per sinistro si intende il verificarsi dell'evento per il quale è presente la garanzia assicurativa. L'evento corrisponde al rischio assicurato. <ref>{{Cita web|url=https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/statistiche/bollettino-statistico/2019/n14/glossario_bollettino_rc_auto_2013_2018.pdf|titolo=Glossario|accesso=2023-02-06|data=2019-11-14}}</ref>
L'assicurato deve avvisare la compagnia assicuratrice del sinistro entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuta conoscenza. Il risarcimento o indennizzo è la somma che viene liquidata dalla compagnia all'avente diritto (assicurato, beneficiario, terzo danneggiato). <ref>{{Cita web|url=https://www.assicurazione.it/il-risarcimento.html#:~:text=Se%20le%20parti%20trovano%20l,danno%20avverr%C3%A0%20dopo%2060%20giorni.|titolo=Il risarcimento: tempi e modalità|accesso=2023-02-06}}</ref>
 
Il processo di liquidazione di una instant insurance si articola, come per la polizza tradizionale, in varie fasi. Generalmente sinistri complessi richiedono l'intervento di un perito che accerti i danni mentre per sinistri a bassa rilevanza economica è sufficiente la documentazione dell'assicurato. In linea di massima la procedura si articola in:
* denuncia del sinistro. Il contraente denuncia l'evento alla compagnia assicurativa,
* verifica da parte della compagnia della validità e operatività del contratto. Se l'assicurato non ha pagato il premio la compagnia non prenderà a carico il sinistro,
* protocollo del sinistro e, se necessario, nomina del perito,
* comunicazione all'assicurato della presa in carico del sinistro e dei nomi di perito e liquidatore. Il liquidatore esamina la pratica e, in caso di esito positivo, provvede al bonifico dell'importo dovuto all'avente diritto.
Il processo di liquidazione viene considerato concluso a [[quietanza]] liberatoria. <ref>{{Cita web|url=https://www.unipoleos.it/it/article/2018/11/30/cosi-funziona-la-liquidazione/83/index.html|titolo=Così funziona la "liquidazione"|accesso=2023-02-06|data=2018-11-30}}</ref>
 
==Tecnologie coinvolte==
L'instant insurance prevede generalmente l'utilizzo di un sistema di raccolta dati e di un algoritmo per la loro elaborazione. Ove possibile, grazie all'[[intelligenza artificiale]] i dati raccolti vengono analizzati in modo da proporre all'assicurato le soluzioni più indicate a soddisfare il bisogno assicurativo. Il monitoraggio dello stato del cliente e dei rischi a lui associati e l'elaborazione dei relativi dati si traducono nell'offerta assicurativa che è misurata dal rischio calcolato dall'elaborazione dei dati.
 
Le piattaforme digitali, associate a tecnologie, raccolgono informazioni sull'assicurato quali geo-localizzazione e dettaglio di pagamenti. Agenzie pubbliche forniscono ulteriori dati tra cui informazioni stradali, previsioni meteo e aggiornamenti su ritardi e cancellazioni di voli e treni, ad esempio utili nelle assicurazioni viaggio. <ref name="DirittoBancario">{{Cita web|url=https://www.dirittobancario.it/art/instant-insurance-adeguatezza-delle-coperture-ed-obblighi-di-informativa-precontrattuale/|titolo=Instant Insurance: adeguatezza delle coperture ed obblighi di informativa precontrattuale|data=2021-06-29|accesso=2023-01-08}}</ref>
 
==Differenze con la polizza tradizionale==
L’automatizzazione e la digitalizzazione dei processi rappresenta una delle principali differenze tra polizze tradizionali e istantanee: le polizze tradizionali richiedono più passaggi, firme e controlli. <ref name="insuranceup" /> Diverso è anche il bisogno assicurativo: chi sottoscrive una polizza istantanea è interessato ad assicurarsi velocemente, coprendosi da un rischio imminente.
 
Con l'assicurazione istantanea assistiamo a una [[disintermediazione]] e quindi la relazione tra compagnia assicurativa e cliente è diretta. <ref name="Insurtech">{{Cita libro|titolo=Percorsi di diritto comparato|autore=Santa Nitti|curatore=Rossella Esther Cerchia|anno=2021|editore=Milano University Press|città=Milano|pp=123-137|capitolo="Insurtech": suggestioni e dubbi dal mondo assicurativo}}</ref>
 
Dal punto di vista giuridico la polizza tradizionale, a differenza della polizza temporanea, è regolata dall’articolo 58 del Reg. IVASS n. 40/2018 (emendato dal Provvedimento IVASS n. 97/2020). Tale articolo disciplina la valutazione di coerenza o adeguatezza dei prodotti assicurativi. L'articolo prevede che l'assicurazione proponga al cliente contratti coerenti alle sue richieste ed esigenze. A tal fine il distributore prima della sottoscrizione del contratto deve acquisire dal contraente dati utili alla valutazione delle sue esigenze per poi fornire in modo chiaro e oggettivo informazioni e caratteristiche del prodotto tra cui costi, durata e limiti della copertura. Il contraente è così messo nelle condizioni di prendere una decisione informata.
<ref name="DirittoBancario" />
 
===Impatto Insurtech sul settore assicurativo===
L'assicurazione istantanea beneficia del fenomeno Insurtech che ha un forte impatto sul piano dell'attività di impresa, su quello della creazione ed ideazione dei prodotti assicurativi e sulla distribuzione.
 
L'impatto tecnologico cambia le tecniche di distribuzione includendo, ad esempio, lo smartphone. Il cliente viene coinvolto direttamente nella progettazione e nella creazione della copertura assicurativa, conseguenza anche di modifiche legislative. In questo modo il cliente può includere i parametri più funzionali al tipo di rischio a cui ritiene di essere esposto. <ref name="Insurtech" />
 
==Procedure IVASS==
Le procedure di vendita, per quanto rapide, devono essere conformi ai provvedimenti emessi dall'[[Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni|IVASS]] per la tutela del cliente e, allo stesso tempo, del settore assicurativo in caso di sfiducia da parte del contraente.
 
Il Provvedimento IVASS n. 97/2020 che disciplina la valutazione di coerenza, viene annullato da parte del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio per la semplicità e l'immediatezza delle polizze nonché per la stretta connessione tra polizza sottoscritta e specifico bisogno individuato. È diretta l'associazione tra esigenza e offerta. L'assicurazione temporanea rivoluziona le caratteristiche dei contratti.
 
Per quanto riguarda gli obblighi in materia di informativa precontrattuale, l'art. 56 del Reg. IVASS n. 40/2018 prevede che l'acquisto della polizza sia preceduto dalla presa visione del cliente del set informativo composto da:
* informativa sul distributore (c.d. Allegato 3)
* informazioni sulla distribuzione del prodotto assicurativo (c.d. Allegato 4)
* l’elenco delle regole di comportamento del distributore nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga a distanza (c.d. Allegato 4-ter)
* il documento informativo precontrattuale (DIP)
* il documento informativo precontrattuale aggiuntivo (DIP Aggiuntivo) <ref name="DirittoBancario" />
 
==Note==
Riga 16 ⟶ 74:
 
==Bibliografia==
==Voci correlate==
 
sono voci di wikipedia collegate all'argomento
==Collegamenti esterni==