Plasmalogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificato |
-tag html |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
I '''plasmalogeni''' sono una sottoclasse dei [[fosfolipidi]] (alchenil-acil-fosfogliceridi), caratterizzata da un gruppo vinil-etere (un doppio legame cis adiacente al legame etere) (-CH2-O-CH=CH-) in posizione 1 del [[glicerolo]]. ▼
{{F|biomolecole|aprile 2011}}
▲I '''plasmalogeni''' sono una sottoclasse dei [[fosfolipidi]] (alchenil-acil-fosfogliceridi), caratterizzata da un gruppo vinil-etere (un doppio legame cis adiacente al legame etere) (-
I plasmalogeni, principalmente [[plasmenilcolina]] e [[plasmeniletanolammina]], costituiscono circa il 18% dei fosfolipidi delle [[membrana_cellulare|membrane]] delle [[cellula|cellule]] umane, con preferenza per le cellule eccitabili, cellule miocardiche, [[cellula muscolare|cellule muscolari striate]] e [[cellula nervosa|cellule nervose]].▼
La funzione dei plasmalogeni nelle membrane cellulari non è del tutto chiara, tuttavia si ritiene che essi possano comportarsi da antiossidanti endogeni, poiché il gruppo vinil-etere può legare [[radicale (chimica)|radicali liberi]] (funzione di ''scavenger''' verso i radicali liberi). Altre importanti funzioni sono state suggerite: partecipazione alla fusione delle membrane cellulari, per la loro maggiore propensione alla formazione della fase esagonale rispetto ai di-acil-fosfogliceridi; modulazione della fluidità di membrana, per il loro doppio legame cis (non trans come si rinviene nei di-acil-fosfogliceridi insaturi) hanno un effetto inibente sul movimento delle catene grasse; partecipazione ai processi di trasmissione dei segnali dalla membrana cellulare verso l'interno della cellula.▼
▲I plasmalogeni, principalmente [[plasmenilcolina]] e [[plasmeniletanolammina]], costituiscono circa il 18% dei fosfolipidi delle [[
Le prime due reazioni del processo di [[biosintesi]] dei plasmalogeni (e degli altri fosfogliceridi eteri) avvengono nei [[perossisoma|perossisomi]], mentre le altre si svolgono, come nel caso dei di-acil-fosfogliceridi, nel [[reticolo endoplasmatico]] liscio. Le due reazioni che si verificano nei perossisomi sono [[catalizzatore|catalizzate]] dagli enzimi DAPAT ([[diidrossiacetonefosfato]] [[aciltransferasi]]) e ADAPS ([[alchilgliceronefosfato]] [[sintetasi]]). ▼
Il deficit di DAPAT o di ADAPS è causa, rispettivamente, dei tipi 1 e 2 della sindrome di condrodisplasia rizomelica punctata, caratterizzata da [[rizomelia]] (brevità degli arti superiori), grave deficit di crescita, [[cataratta]], [[ictiosi]] e deficit [[neurologia|neurologici]].▼
▲La funzione dei plasmalogeni nelle membrane cellulari non è del tutto chiara, tuttavia si ritiene che essi possano comportarsi da antiossidanti endogeni, poiché il gruppo vinil-etere può legare [[
[[Categoria:Biochimica]]▼
▲Le prime due reazioni del processo di [[biosintesi]] dei plasmalogeni (e degli altri fosfogliceridi eteri) avvengono nei [[perossisoma|perossisomi]], mentre le altre si svolgono, come nel caso dei di-acil-fosfogliceridi, nel [[reticolo endoplasmatico]] liscio. Le due reazioni che si verificano nei perossisomi sono [[catalizzatore|catalizzate]] dagli enzimi DAPAT ([[diidrossiacetonefosfato]] [[aciltransferasi]]) e ADAPS ([[alchilgliceronefosfato]] [[sintetasi]]).
▲Il deficit di DAPAT o di ADAPS è causa, rispettivamente, dei tipi 1 e 2 della sindrome di condrodisplasia rizomelica punctata, caratterizzata da [[rizomelia]] (brevità degli arti superiori), grave deficit di crescita, [[cataratta]], [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia}}
|