Halobates: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 49:
Le specie costiere depongono le loro uova su rocce immerse vicino alla costa, mentre le specie oceaniche utilizzano qualsiasi oggetto galleggiante come piume di uccelli, pezzi di legno, ed anche grumi di catrame e pezzi di plastica. Una recente ricerca ha dimostrato che essi hanno imparato a sfruttare l'enorme massa di rifiuti plastici presente nel [[Pacific Trash Vortex]] come nuove superfici per depositare le uova, col risultato di una maggiore concentrazione di uova nelle acque del [[vortice subtropicale del Nord Pacifico]], una corrente oceanica a forma di vortice circolare localizzato tra l'[[equatore]] e il 50° di [[latitudine]] Nord.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Glodstein MC, Rosenberg M and Cheng L|titolo=Increased oceanic microplastic enhances oviposition in an endemic pelagic insect |rivista=Biology Letters, published online 9 May 2012|url=http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/early/2012/04/26/rsbl.2012.0298}}</ref>
 
Tra i principali predatori di questi insetti vi sono alcune specie di uccelli della famiglia [[Hydrobatidae]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Cheng L, Spear LB & Ainley DG |titolo= Importance of marine insects (Heteroptera: Gerridae, Halobates spp.) as prey of eastern tropical Pacific seabirds |rivista=Marine Ornithology 2010; 38: 91–95| url=http://www.marineornithology.org/PDF/38_2/38_2_91-95.pdf}}</ref> e la tartaruga ''[[Caretta caretta]]''<ref>{{cita pubblicazione |autore=Frick MG et al. |titolo=Foraging ecology of oceanic-stage loggerhead turtles Caretta caretta |rivista=Endang Species Res 2009; 9: 91–97 |url=http://accstr.ufl.edu/accstr-resources/publications/Frick_et_al_EndangSpeciesRes_2009.pdf |accesso=5 giugno 2013 |dataarchivio=7 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130107231518/http://accstr.ufl.edu/accstr-resources/publications/Frick_et_al_EndangSpeciesRes_2009.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Tassonomia ==
Riga 71:
* ''[[Halobates fijiensis]]'' {{zoo|Herring|1958}}
* ''[[Halobates flaviventris]]'' {{zoo|Eschscholtz|1822}}
* ''[[Halobates formidabilis]]'' ({{zoo|(Distant|1910}})
* ''[[Halobates galatea]]'' {{zoo|Herring|1961}}
* ''[[Halobates germanus]]'' {{zoo|White|1883}}