Roland Brant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)  | 
				|||
| (17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|musica elettronica|musicisti italiani}} 
{{F|musica elettronica|agosto 2009}} 
{{Artista musicale 
Riga 5: 
|nazione = Italia 
|genere = Progressive Trance 
|genere2 = Techno 
|genere altro = [[Trance (musica)#Dream trance|Dream progressive]] 
|anno inizio attività = 1984 
|anno fine attività = in attività 
Riga 12 ⟶ 13: 
|tipo artista = Deejay 
|immagine =  
|strumento = Sintetizzatore 
|band attuale =  
|band precedenti =  
| 
| 
| 
| 
}} 
{{Bio 
|Nome = Orlando 
|Cognome = Bragante 
| 
|ForzaOrdinamento = Brant, Roland 
|Sesso = M 
Riga 38 ⟶ 37: 
|Attività2 = compositore 
|Nazionalità = italiano 
}} 
== Biografia == 
[[Piemonte]]se di nascita ma di origine [[veneto|veneta]], è uno dei pionieri della [[techno|musica techno]] in [[Italia]], genere che ha iniziato a suonare fin dalla prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. 
È noto al pubblico soprattutto per i brani ''[[Nuclear Sun]]'' ([[1993]]) e ''[[Moon's Waterfalls]]'' ([[1996]]), vere pietre miliari del genere. Il pezzo ''[[Nuclear Sun]]'' è noto anche per avere un certo peso nella [[Trama (narrativa)|trama]] del romanzo ''[[Io uccido]]'' di [[Giorgio Faletti]], del quale Bragante è stato amico personale. Altri suoi brani di maggior successo sono ''[[The Kiss Of Medusa]]'' ([[1994]]) e ''[[Heaven (Roland Brant)|Heaven]]'' ([[1999]]), brano con il quale Roland si avvicina all'allora nascente genere [[italo dance]], grazie anche al remix di [[Discoradio|Matteo Epis]]. 
Le sonorità delle sue composizioni hanno anticipato di qualche anno quelle del cosiddetto  
In diverse occasioni Roland Brant ha inoltre fatto uso dell'[[Arpa Laser]]<ref>{{Cita web |url= 
Tra i molteplici club in cui ha suonato, particolare importanza ha avuto il locale Duplè  
== Discografia == 
Riga 71 ⟶ 70: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
*{{cita web | 1 = http://www.rolandbrant.it | 2 = Sito ufficiale | accesso = 19 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110830144743/http://www.rolandbrant.it/ | dataarchivio = 30 agosto 2011 | urlmorto = sì }} 
* 
*[https://web.archive.org/web/20081114180429/http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile 
{{Portale|biografie|musica}} 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Piemonte]] 
 | |||