FightAIDS@Home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: update |
|||
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''FightAIDS@Home''' (in italiano ''Combatti l'AIDS da casa'') è un progetto di [[calcolo distribuito]] (''distributed computing'') messo a punto dall
== Metodi e obiettivi ==
L'obiettivo del laboratorio Olson è la [[proteasi]] del virus HIV: gli [[inibitori della proteasi]], infatti, impediscono la maturazione del virus e, in questo modo, impediscono l'insorgenza dell'AIDS e prolungando la vita delle persone già sieropositive. Il laboratorio Olson usa metodi computazionali per identificare potenziali nuovi farmaci che hanno la struttura e le caratteristiche chimiche per arrestare la proteasi dell'HIV. Questo metodo di ricerca, denominato ''Structure-Based Drug Design'' (progettazione di farmaci basata sulla struttura), ha già avuto un effetto positivo sulla vita delle persone che vivono con l'AIDS.
FightAIDS@Home usa il software [[AutoDock]], che sperimenta quanto bene, particolari molecole, si leghino alla proteasi HIV-1.
== Funzionamento ==
Il
Dal marzo [[2006]] è disponibile una versione per i sistemi [[Microsoft Windows]] e [[GNU/Linux]].▼
Il funzionamento di ''FightAIDS@Home'', al pari dia altre simili iniziative, si basa su volontari che donano tempo macchina del proprio personal computer incrementando la potenza di calcolo del progetto e accelerando il raggiungimento di risultati. La partecipazione avviene tramite l'installazione della piattaforma [[BOINC]] da collegare a https://www.worldcommunitygrid.org/. Il software BOINC è sicuro e produce un effetto minimo sulle prestazioni del PC in cui è installato: infatti, il processo di calcolo funziona con la minima priorità, in modo da passare in secondo piano rispetto agli altri processi. Inoltre, può essere impostato per sfruttare il tempo macchina del computer anche solo in periodi di inattività.
▲Originariamente il progetto venne implementato usando un software infrastruttura di ''distributed computing'' di [[Entropia (azienda)|Entropia]], ma da maggio [[2003]] non è più associato con Entropia.
== Risultati ==
▲Il [[15 novembre]] [[2005]], grazie a [[IBM]], ''FightAIDS@Home'' si è unito nel progetto del [[World Community Grid]]. Grazie a questa unione la potenza di calcolo è aumentata notevolmente. Per questo motivo l'''Olson Laboratory'' sta chiedendo ai loro membri di migrare verso il ''World Community Grid''.
Il 3 febbraio 2010, il progetto ha [https://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/29568.wss annunciato] di aver trovato due nuovi composti che agiscono su siti di legame per un enzima usato dal virus HIV. La scoperta getta la base per lo sviluppo di una nuova classe di farmaci che possono migliorare le terapie attuali, trattare specie del virus resistenti ai farmaci attuali, e ritardare lo sviluppo della resistenza ai farmaci nel virus.
▲Dal marzo [[2006]] è disponibile una versione per i sistemi [[Microsoft Windows]] e [[GNU/Linux]].
== Voci correlate ==
*[[AIDS]]
*[[Giornata mondiale contro l'Aids]]
*[[World Community Grid]]
*[[Lista dei progetti di calcolo distribuito]]
* [[BOINC]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=https://fightaidsathome2.cst.temple.edu|2=FightAIDS@Home|lingua=en|accesso=10 marzo 2006|dataarchivio=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008123857/http://fightaidsathome.scripps.edu/|urlmorto=sì}}
▲*{{en}} [http://www.worldcommunitygrid.org/ World Community Grid]
* [http://punto-informatico.it/p.asp?i=56385 Il grid computing ucciderà l'AIDS] articolo di puntoinformatico.it
{{Portale|informatica|medicina|microbiologia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Organizzazioni legate all'HIV/AIDS]]
|