Combolcià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ←Nuova pagina: {{S|Etiopia}} {{Città |nomeCitta =Kombolcha |nomeOriginale= |linkBandiera = |linkStemma = |panorama = |linkMappa = |pxMappa = |stato = ETH |suddivisioneAmministrativa1= ... |
nome in amarico |
||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Combolcià
|Nome ufficiale = Kombolča
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ETH
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = città
|Divisione amm grado 1 = Amara
|Divisione amm grado 2 = Wello meridionale
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 11
|Latitudine minuti = 04
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 39
|Longitudine minuti = 44
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 1880
|Superficie = 8.66
|Note superficie =
|Abitanti = 58667
|Note abitanti = [http://www.csa.gov.et/index.php/census-report/complete-report/census-2007# Census-2007 Report - Statistical Amhara]
|Aggiornamento abitanti = cens. 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Combolcià''' ([[amarico]]: ኮምቦልቻ, ''Kombolča'') è una città e [[woreda]] situata nell'[[Etiopia]] centro-settentrionale nella ''Zona del Uollo Meridionale'' nella [[Regione degli Amara]]. Alcuni libri descrivono la città come essere praticamente identica all'adiacente città di [[Dessiè]], 13 km a nord-ovest. Ambedue le città sono servite da un piccolo aeroporto ([[ICAO]] code HADC, [[IATA]] DSE).
Le due principali fabbriche della città sono: la Kombolcha Steel (fabbrica siderurgica di acciaio), posseduta da Mohammed Al Amoudi,<ref>[http://www.addistribune.com/Archives/2000/02/11-02-00/Komb.htm "Kombolcha Steel Industry Goes into Production"] (''Addis Tribune'', last accessed 26 October 2007)</ref> e la Kombolcha Textile Factory (KTF) (fabbrica tessile).<ref>[http://www.waltainfo.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7909&Itemid=45 "Factory executing 190 mln birr modernizing project"], Walta Information Center (accessed 13 March 2009)</ref>
La città sorge vicino alla sorgente del fiume ''Borkana''.<ref>[https://www.archive.org/stream/journalsofrevmes00isen/journalsofrevmes00isen_djvu.txt ''Journals of the Rev. Messrs. Isenberg and Krapf, Missionaries of the Church Missionary Society, Detailing their proceedings in the kingdom of Shoa, and journeys in other parts of Abyssinia, in the years 1839, 1840, 1841 and 1842''], (London, 1843), p. 390</ref>
Alcuni archeologi hanno trovato resti di antichi insediamenti cristiani nei paraggi della città.<ref>Taddesse Tamrat, ''Church and State in Ethiopia'' (Oxford: Clarendon Press, 1972), p. 37 n. 4</ref>
Durante il periodo del colonialismo Italiano la città era dotata di uffici postali, linee telefoniche, una clinica, uno spaccio, una succursale dell'[[Azienda Autonoma Statale della Strada|AASS]] (l'[[ANAS]] di allora) e altre comodità destinate ad aiutare i coloni italiani di allora.<ref name=NAI-web>{{collegamento interrotto|1=[http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/k/ORTKOM.pdf "Local History in Ethiopia"] |data=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} The Nordic Africa Institute website (accessed 23 February 2008)</ref>
Nel 1994 la città contava 39.466 abitanti; il 41,71% dei quali apparteneva alla [[Chiesa ortodossa etiope]], mentre il 57,42% erano [[Islam]]ici.<ref>[http://www.csa.gov.et/surveys/Population%20and%20Housing%20Census%201994/survey0/data/docs%5Creport%5CStatistical_Report%5Ck03%5Ck03_partI.pdf ''1994 Population and Housing Census of Ethiopia: Results for Amhara Region'', Vol. 1, part 1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101115052151/http://www.csa.gov.et/surveys/Population%20and%20Housing%20Census%201994/survey0/data/docs%5Creport%5CStatistical_Report%5Ck03%5Ck03_partI.pdf |date=15 novembre 2010 }}, Tables 2.1, 2.7, 2.10, 2.13, 2.17, Annex II.2 (accessed 9 April 2009)</ref>
== Storia ==
Tra il 17 e il 26 aprile 1941 vi si svolse la [[battaglia di Combolcià]]<ref>[http://www.regioesercito.it/reparti/mvsn/mvsnaoi40_3.htm Battaglia di Combolcià]</ref>, il presidio si arrese il 19 maggio 1941.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{
{{Città della regione degli Amara}}
{{portale|Africa Orientale}}
[[Categoria:Centri abitati della regione degli Amara]]
|