Elinor Glyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Libri e romanzi: Colonne |
disambigua corretta |
||
(44 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Elinor
|Cognome = Glyn
|PostCognomeVirgola = nata '''Elinor Sutherland''',
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Saint Helier (Jersey)
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1864
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|AnnoMorte = 1943
|Attività = scrittrice▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = scrittrice
|Attività2 = sceneggiatrice
|Nazionalità = britannica
▲|PostNazionalità = {{sp}} che lavorò a lungo a Hollywood anche come produttrice e regista
|Immagine = Elinor Glyn 02.jpg
}}
Creò il genere letterario del [[romanzo rosa]] dai connotati erotici. Benché il suo nome sia stato dimenticato da gran parte del pubblico, negli anni venti del Novecento fu una delle personalità di maggior spicco della cultura popolare soprattutto nei paesi di area anglofona. Contribuì a creare in maniera decisiva i miti di [[Rodolfo Valentino]], [[Gloria Swanson]] e [[Clara Bow]]. È sua la definizione inglese di ''It'', il termine che indicava - nella traduzione italiana - ''Quel certo non so che'', che diede anche il titolo a uno dei film di maggior successo di quegli anni e che portò nell'empireo di Hollywood il nome di Clara Bow.
== Biografia ==
[[File:William C deMille, Jeanie MacPherson, Elinor Glyn, & Cecil B DeMille - Dec 1920 EH.jpg|sinistra|thumb|William C deMille, Jeanie MacPherson, Elinor Glyn e Cecil B DeMille (dicembre 1920)]]
Nata a [[Isola di Jersey|Jersey]], imparentata con gli aristocratici Lords Duffus, era la figlia più giovane di Douglas Sutherland (1838–1865), un ingegnere civile di origine scozzese e di Elinor Saunders (1841–1937), la cui famiglia di origine anglo-francese risiedeva in Canada. Dopo la morte del padre, avvenuta quando Elinor aveva solo due mesi, la famiglia - composta dalla madre e dalle sue due bambine, [[
Sua sorella Lucy Christiana, dal canto suo, sarebbe diventata una famosa disegnatrice di moda con il nome di [[Lady Duff Gordon]].
==Libri e romanzi==
{{
*''The Visits of Elizabeth''
*''The Seventh Commandment''
*''The Reflections of Ambrosine''
*''The Damsel and the Sage''
*''The Vicissitudes of Evangeline'' o ''Red Hair'' ([[1905]])
*''[[Oltre gli scogli]]''
*''Three Weeks''
*''The Sayings of Gradmamma and Others'' ([[1908]])
*''Elizabeth Visits America''
*''His Hour''
*''Love Itself''
*''Halcyone''
*''[[La ragione per cui...]]'' (''The Reason Why'') ([[1912]])
*''The Sequence'' o ''Guinevere's Lover''
*''The Contrast and Other Stories'' ([[1913]])
*''Your Affectionate Godmother''
*''Letters to Caroline''
*''Three Things''
*''The Career of Katherine Bush'' ([[1916]])
*''Destruction''
*''The Price of Things'' o ''Family''
*''The Point of View'' ([[1920]])
*''Man and Maid''
*''The Elinor Glyn System of Writing''
*''The Philosophy of Love'' ([[1923]])
*''[[Sei giorni (romanzo)|Sei giorni]]'' (''Six Days'')
*''The Great Moment''
*''This Passion Called Love'' ([[1925]])
*''Love's Blindness'' ([[1926]])
Riga 72 ⟶ 66:
*''The Flirt and the Flapper'' ([[1930]])
*''Love's Hour'' ([[1932]])
*''Glorious Flames''
*''Saint or Satyr? and Other Stories'' ([[1933]])
*''Sooner or Later''
*''Such Men Are Dangerous''
*''Romantic Adventure''
*''The Third Eye''
{{
==Filmografia==
<small>La filmografia è completa. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli</small>
===Sceneggiature===
{{div col|2}}
*''[[Three Weeks (film 1914)|Three Weeks]]'' di [[Perry N. Vekroff]] - romanzo ([[1914]])▼
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[The
*''[[The
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
* ''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[Cosetta (film 1927)|Cosetta]]'' (''It''), regia di [[Clarence G. Badger]] e, non accreditato, [[Josef von Sternberg]] - romanzo e adattamento (1927)
*''[[Ritzy]]'', regia di [[Richard Rosson]] - storia (1927)
*''[[Quello che donna vuole...]]'' (''The Vicissitudes of Evangeline'') di [[Clarence G. Badger]] - romanzo ''The Vicissitudes of Evangeline'' ([[1928]])▼
*''[[
▲*''[[Quello che donna vuole...]]
*''[[Una donnina energica]]'' (''Three Weekends''), regia di Clarence G. Badger - storia (1928)
*''[[Knowing Men]]'' di Elinor Glyn - romanzo e sceneggiatura ([[1930]])▼
*''[[
*''[[
*''[[
▲*''[[Three Weeks (film
{{div col end}}
===Regista===
{{div col|2}}
*''[[
*''[[The Price of Things]]'' (1930)
{{div col end}}
===Produttrice===
{{div col|2}}
*''[[
*''[[Cosetta (film 1927)|Cosetta]]'' (''It''), regia di [[Clarence G. Badger]] e, non accreditato, [[Josef von Sternberg]] (1927)
*''[[Knowing Men]]'' di Elinor Glyn ([[1930]])▼
*''[[
{{div col end}}
===Attrice e partecipazioni a film===
{{div col|2}}
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
* ''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[Captured on Film: The True Story of Marion Davies]]'' documentario TV, regia di Hugh Munro Neely - (sé stessa, filmato d'archivio) (2001)
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|letteratura}}
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]▼
▲[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[Categoria:Autori di romanzi rosa]]
|