Wikipedia:Pagine da cancellare/Doppiozero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gitz6666 (discussione | contributi)
editing
m Protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Doppiozero": Procedura di cancellazione terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
(35 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 15:
*:Eh sì, basterebbe rimodellare la voce ricontestualizzando le citazioni o rimuoverle e rendere il testo in forma discorsiva per eliminare gran parte di quel problema. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 16:24, 19 apr 2023 (CEST)
*::lo farò volentieri se la voce verrà mantenuta--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 06:32, 20 apr 2023 (CEST)
*:::sono d'accordo con gli interventi qui sopra. Anch'io, per "salvare" la voce, ho formato qui sotto un elenco di autori enciclopedici che collaborano o hanno collaborato con la rivista. Mi sono chiesto se integrare con questi nomi l'elenco presente in voce. Ma penso che sia meglio, se la PdC si concluderà per il mantenimento della voce, rimuovere l'elenco delle collaborazioni (vagamente promozionale e a rischio di [[WP:IR|ingiusto rilievo]]) e riformulare/parafrasare le citazioni testuali, per rendere la voce più leggibile e neutrale. --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 10:43, 26 apr 2023 (CEST)
* {{tenere}} Si tratta di una rivista online del settore culturale sicuramente rilevante per qualità e per le penne che ivi hanno scritto. Sono infatti passati per questa rivista i maggiori intellettuali italiani viventi degli ultimi 10 anni. Mi sono divertito a fare un giro su google libri cercando "Doppiozero" e non sono pochi i libri che riportano articoli da questa rivista nella sezione "Bibliografia" e/o "Fonti", servendosene quindi come referente autorevole. Secondo qualcuno Doppiozero sarebbe una rivista web di nascita recente, ma se si guarda alla storia del Web, che nasce nel '91 ma diventa di massa solo sul finire degli anni '90, questa rivista ne copre quasi la metà della sua storia. IMHO quindi sicuramente rilevante nel proprio ambito.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 09:43, 19 apr 2023 (CEST)
*{{tenere}} Concordo in pieno con Plasm. --[[Utente:Patafisicamente|Patafisicamente]] ([[Discussioni utente:Patafisicamente|msg]]) 11:29, 19 apr 2023 (CEST)
*{{cancellare}} E' recente, c'è poco da fare, Plasm, fai pochi giri di parole (secondo qualcuno?? Si, io, ma non solo secondo me). E Squittinatore, tu al progetto non hai dimostrato un bel nulla, abbiamo discusso solo io e te in pratica, cerca, quando scrivi, di scrivere le cose come stanno, senza tirar l'acqua al proprio mulino. Io la rilevanza non la vedo, vedo solo un ammasso di nomi che portano a [[WP:OSMOSI]]. Riporto solo questo: ''9.332 in Italia, solo 78esima per categoria'', una rivista online di poco più di 10 anni. Tenere ste voci equivale a [[WP:RACCOLTA]], e mi viene da sorridere che in oltre 10 anni abbia avuto solo 100.00 lettori (ma dai.. solo?), permettetemi una faccina :-D --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:31, 21 apr 2023 (CEST)
::{{fc}} Non ha avuto "''solo 100.000 lettori''"; certamente nella sua storia "Doppiozero" avrà avuto milioni di lettori. Ciò che la fonte riporta è che ha 100.000 followers il che per una rivista culturale italiana online è una ''enormità'' - ed è anche la ragione per cui la rivista riesce ad attirare tante collaborazioni da parte di intellettuali di prestigio: quando pubblichi su doppiozero, il tuo pezzo viene rapidamente letto da qualche migliaia di persone colte, il che è, ripeto, eccezionale.--[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 09:13, 24 apr 2023 (CEST)
::{{fc}} Quali giri di parole? Sembra un po "flame", ma lasciamo stare... Per quanto riguarda l'[[WP:OSMOSI]], a me sembra chiaro che una rivista è un contenitore. Quello che tu chiami "osmosi" è il contenuto stesso della rivista. Qui non stiamo parlando di un autore che ha pubblicato un racconto in una raccolta in cui c'erano altri autori rilevanti. Stiamo parlando di una rivista il cui lavoro è quello di pubblicare articoli, e la cui rilevanza è data anche dai nomi che propone e che riesce a coinvolgere.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 09:55, 21 apr 2023 (CEST)
:::{{fc}} Flame di cosa? Se tu scrivi ''qualcuno'' e il solo che è intervenuto a proposito della recente costituzione del sito sono io (al progetto), puoi anche scrivere il mio nick (senza pingarmi). Tra l'altro quel punto è poco constestabile, poiché se la storia del web nasce nel 1991, e nel 2001 era ancora tutta da fare, nel 2011 no, era bella che fatta, i siti rilevanti c'erano già, e altro che quelle posizioni che testimoniano che la guardano "4 gatti" (per dire). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:59, 21 apr 2023 (CEST)
Riga 30 ⟶ 32:
*{{cancellare}} concordo con quanto scritto da Kirk--[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|msg]]) 16:25, 21 apr 2023 (CEST)
*{{cancellare}} Rivista letteraria online "minore" per accessi e senza fonti che ne attestino neppure una solida, assoluta ed indiscussa rilevanza "di nicchia".--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:15, 24 apr 2023 (CEST)
*:Caro TrinacriamGolem, ti prego di fare una verifica più approfondita su questa rivista. La sua rilevanza "di nicchia" è consolidata in molte nicchie diverse quali la critica cinematografica e teatrale [https://www.doppiozero.com/antonio-bisaccia][https://www.doppiozero.com/bruno-oliviero][https://www.doppiozero.com/roberta-ferraresi], letteraria [https://www.doppiozero.com/paolo-giovannetti][https://www.doppiozero.com/mario-barenghi][https://www.doppiozero.com/matteo-di-gesu][https://www.doppiozero.com/andrea-cortellessa] e nelle arti figurative [https://www.doppiozero.com/stefano-chiodi], compresa l'architettura e l'urbanistica [https://www.doppiozero.com/gianni-biondillo][https://www.doppiozero.com/maurizio-corrado], la filosofia contemporanea [https://www.doppiozero.com/roberto-esposito][https://www.doppiozero.com/roberto-ciccarelli], la semiotica [https://www.doppiozero.com/gianfranco-marrone], l'antropologia [https://www.doppiozero.com/marco-aime], gli studi sociali in genere [https://www.doppiozero.com/chiara-saraceno][https://www.doppiozero.com/vanni-codeluppi][https://www.doppiozero.com/nello-barile], la psicologia [https://www.doppiozero.com/luigi-zoja][https://www.doppiozero.com/ugo-morelli], la storiografia [https://www.doppiozero.com/giovanni-de-luna][https://www.doppiozero.com/david-bidussa][https://www.doppiozero.com/carlo-greppi], in generale il dibattito culturale su temi di politica e società, ma anche diritto [https://www.doppiozero.com/alberto-mittone][https://www.doppiozero.com/mariano-croce] scienza e innovazione tecnologica [https://www.doppiozero.com/giuseppe-o-longo]. Tutti i link che ho condiviso portano ai contributi di professori universitari di ruolo e/o scrittori e intellettuali affermati, spesso enciclopedici e con una voce su it.wiki. --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 11:07, 24 apr 2023 (CEST)
* {{tenere}}. Prego tutti gli utenti che hanno votato per la cancellazione di dedicare un po' di tempo ad approfondire la questione: se questa PdC si dovesse concludere con la cancellazione faremmo un grave danno all'enciclopedia. "Doppiozero" oggi è una delle più importanti riviste culturali italiane - e questo io ''lo so per certo''. Visto però che lo devo dimostrare producendo qualche evidenza, considerate quanto segue:
# Una [https://www.google.com/search?q=Rivista+Doppiozero&tbm=bks&sxsrf=APwXEdc9w_qfnNkj0WqM4yhZ5C-V-NW6gg%3A1682292964997&ei=5MBFZJHNPImNgQbz2bDACg&ved=0ahUKEwiRz9jUlcH-AhWJRsAKHfMsDKgQ4dUDCAk&uact=5&oq=Rivista+Doppiozero&gs_lcp=Cg1nd3Mtd2l6LWJvb2tzEANQrARbooks ricerca su googlebooks] mostra che gli articoli di Doppiozero sono citati da ''dozzine'' di libri pubblicati da tutti gli editori italiani.
# Questo non stupisce perché Doppiozero da anni pubblica, oltre ai contributi di numerosissimi studiosi di tutte le discipline umanistiche e sociali (nell'ordine non delle decine, ma delle ''centinaia'' di autori [https://www.doppiozero.com/autori]), anche lavori pubblicatigià (con il consenso degli editori)editi o inediti di autori di rilevanza mondiale come [[Giorgio Agamben]] [https://www.doppiozero.com/giorgio-agamben], [[Roland Barthes]] [https://www.doppiozero.com/roland-barthes-0] (20 testi!), [[Gilles Deleuze]] [https://www.doppiozero.com/gilles-deleuze], [[Michel Foucault]] [https://www.doppiozero.com/michel-foucault], [[René Girard]] [https://www.doppiozero.com/rene-girard], [[Antonio Gramsci]] [https://www.doppiozero.com/rene-girard], e[[Peter molti altri (mi sono fermato alla lettera "G" diSloterdijk]] [https://www.doppiozero.com/autoriil-dio-visibile] questoe elenco])molti altri.
# Tra gli autori affermati che hanno pubblicato su "Doppiozero", oltre al direttore [[Marco Belpoliti]] [https://www.doppiozero.com/marco-belpoliti], ricordo: [[AlessandroGiorgio BarberoAgamben]] [https://www.doppiozero.com/alessandrogiorgio-barberoagamben], [[Marco Aime]] [https://www.doppiozero.com/marco-aime], [[Marc Augé]] [https://www.doppiozero.com/marc-auge], [[CarloAlessandro GinzburgBarbero]] [https://www.doppiozero.com/chiaraalessandro-colombinibarbero], [[Sergio Benvenuto]] [https://www.doppiozero.com/sergio-carlobenvenuto], [[David Bidussa]] [https://www.doppiozero.com/david-ginzburgbidussa], [[Vanni Codeluppi]] [https://www.doppiozero.com/vanni-codeluppi], [[Andrea Cortellessa]] [https://www.doppiozero.com/andrea-cortellessa], [[Giovanni De Luna]] [https://www.doppiozero.com/giovanni-de-luna], [[Roberto Esposito]] [https://www.doppiozero.com/roberto-esposito], [[Goffredo Fofi]] [https://www.doppiozero.com/goffredo-fofi], e[[Carlo moltissimiGinzburg]] [https://www.doppiozero.com/chiara-colombini-carlo-ginzburg], [[Carlo Greppi]] [https://www.doppiozero.com/carlo-greppi], [[Giuseppe O. Longo]] [https://www.doppiozero.com/giuseppe-o-longo], [[Gianfranco Marrone]] [https://www.doppiozero.com/gianfranco-marrone], [[Ugo Morelli]] [https://www.doppiozero.com/ugo-morelli], [[Antonio Prete]] [https://www.doppiozero.com/antonio-prete], [[Chiara Saraceno]] [https://www.doppiozero.com/chiara-saraceno], [[Luigi Zoja]] [https://www.doppiozero.com/luigi-zoja] e altri - mi fermo per mancanza di tempo.
# Come dice {{Cita libro|autore-capitolo=Daniela Mena|curatore=Angelo Piero Cappello|titolo=Matematica della letteratura|anno=2021|editore=Mimesis|città=Sesto San Giovanni (MI)|capitolo=Editoria e stampa al tempo del digitale|url_capitolo=https://www.google.it/books/edition/Matematica_della_letteratura/OOZQEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=doppiozero+rivista&pg=PT26&printsec=frontcover Matematica della letteratura|postscript=nessuno}}, "''È una rivista <u>molto seguita</u>, con oltre 100.000 follower''". Cosa dici Kirk? 100,000 followers sono tantissimi per una rivista culturale! Come dice {{Cita pubblicazione|autore=Anna Momigliano|anno=2022|titolo=La funzione delle riviste culturali|rivista=[[il Mulino]]|volume=LXXI|numero=1|p=114|durlurl=https://www-rivisteweb-it.proxy.unibs.it/doi/10.1402/103289|postscript=nessuno}}, è una rivista culturale di "''un certo peso''": "''quando emerge un argomento, specie in ambito letterario, che per una ragione o per un’altra assume rilevanza, doppiozero diventa <u>un punto di riferimento </u> da consultare''".
# Come spiegato in voce, la rivista è diventata anche una cosacasa editrice e - caso credo unico tra le riviste culturali italiane - pubblica anche un'edizione in inglese, ben curata [https://en.doppiozero.com/].
Questa è una istituzione culturale importante e cancellarla sarebbe UNun ERRORE MOLTO GRAVE. Dixi et salvavi --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 02:21, 24 apr 2023 (CEST)
*{{Cancellare}} È inutile appesantire questa PDC ripetendo o riformulando le giustissime argomentazioni di Kirk e di TrinacrianGolem. Mi limito a quotarli entrambi. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 16:59, 25 apr 2023 (CEST)
*{{tenere}} Io invece sono dell'idea che la voce non debba esssere cancellata perché rilevante per qualità e per le firme che ivi hanno scritto.--[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] ([[Discussioni utente:Gordongordon42|msg]]) 14:37, 26 apr 2023 (CEST)
*{{tenere}} Per motivazioni di Gitz e Plasm. Aggiungo che la rivista è anche nota in ambienti biblioteconomici, dove mi è stata nominata più volte (a voce, sfortunatamente...) --[[Utente:Dottor Octopus|Dottor Octopus]] ([[Discussioni utente:Dottor Octopus|msg]]) 21:45, 26 apr 2023 (CEST)
 
----
*;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 aprile 26#Doppiozero|26 aprile 2023]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 26 aprile 2023]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''mercoledì 3 maggio 2023'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Doppiozero&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Doppiozero&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
----
*{{tenere}} Rilevanza palese. E la palesità è data dai nomi dei collaboratori, dal fatto che esiste da moltissimo tempo (in senso internettiamo, come ha ampiamente dimostrato poco sopra Plasm), dall'enorme numero di follower (leggo oltre 100.000, un'enormità per quella che non è più ''solo'' una rivista ma un vero e proprio riferimento culturale). Condivido in toto quello che ha scritto Gitz: cancellare la voce sarebbe un errore e un enorme danno per wikipedia.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 02:16, 27 apr 2023 (CEST)
*{{commento}} [https://www.academia.edu/21679365/Blog_e_mediazione_editoriale_Il_caso_di_Doppiozero?email_work_card=title qui] si può leggere una tesi di laurea di unibo del 2015 intitolata ''Blog e mediazione editoriale - Il caso di Doppiozero'' con un'intervista al direttore e info interessanti tra cui il dato sui lettori (un milione l'anno), dato ovviamente relativo ai primi 4 anni della rivista--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 19:56, 30 apr 2023 (CEST)
*{{tenere}}. Una delle più importanti riviste culturali, merita di essere presente in Wikipedia. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:01, 1 mag 2023 (CEST)
*{{tenere}} Varie fonti autorevoli in voce, molto citata sui libri, come osserva Gitz; direi che anche solo l'ampio spazio che gli dedica l'articolo Treccani [https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_118.html] sarebbe sufficiente. Accomunata a Le parole e le cose, Alfabeta2, Nuovi Argomenti, Nazione Indiana, Minima&Moralia ... scusate se è poco. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:46, 2 mag 2023 (CEST)
* {{Aggiornamento}}. Ho aggiunto alla voce informazioni e soprattutto fonti (articoli su "Repubblica" [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/04/24/il-mulino-e-non-solo-la-svolta-digitale-per-restare-giovani32.html][https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/09/17/recalcati-apre-scarabocchi-cosi-si-torna-a-scrivere-a-manoTorino12.html][https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2022/09/14/la-nuova-sfida-del-circolo-dei-lettori-nel-nome-di-rousseauTorino11.html?ref=search][https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2023/01/20/ottimisti-o-disperati-ecco-perche-continuiamo-mattinaBologna14.html?ref=search], più due articli su "Il Corriere della Sera", accessibili solo con abbonamento all'Archivio del Corriere) che dimostrano che le iniziative della rivista (festival "Scarabocchi", "Gli irregolari", iniziativa di crowdfounding) così come alcuni articoli da essa pubblicati hanno ottenuto copertura da parte di fonti terze attendibili di scala nazionale, ad es. "''Un archivio di seimila articoli, una newsletter, collaboratori dai venti agli ottant'anni, finanziamenti da partnership e lettori che hanno donato lo scorso anno 43 mila euro''", [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/04/24/il-mulino-e-non-solo-la-svolta-digitale-per-restare-giovani32.html Repubblica, aprile 2021]. --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 01:14, 3 mag 2023 (CEST)
*{{Cancellare}} La rilevanza non è nulla, ma si tratta comunque di una rivista recente e non certo fra le più note ed importanti. La voce poi è davvero un po' troppo "volantinosa". --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 16:13, 3 mag 2023 (CEST)
{{FineCons|mantenuta}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:06, 4 mag 2023 (CEST)