Land's End: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Land's End
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Land's End
|immagine = LandsEnd.jpg
|didascalia =Veduta di Land's End nel [[2006]].
|nazione = ENG
|div_2 = [[Cornovaglia]]
Riga 21:
}}
 
[[File:Land's end scogliere.JPG|thumb|Scogliere presso Land's End.]]
[[File:Lands end map1946.png|thumb|Mappa di Land's End del [[1946]].]]
'''Land's End''' (''Penn an Wlas'' in [[Lingua cornica|cornico]] ''Penn an Wlas'') è un [[capo (geografia)|capo]] della [[penisola]] di [[Penwith]], innella contea della [[Cornovaglia]], ([[Inghilterra]], [[Regno Unito]]), celebre per essere il [[Punti estremi del Regno Unito|punto più a sud[[Sud Ovest (Inghilterra)|sud-ovest]] d'[[Inghilterra]] e della [[Gran Bretagna]]. DistaSi trova a 1400 [[Chilometro|chilometri]] di distanza dall'estremo nord est, [[JohnNord o'Est Groats(Inghilterra)|nord-est]], in [[Scozia]]dell'isola (la frase ''[[Land's End to John o' Groats]]'' sta proprio a indicare la distanza tra i due punti estremi), equivalentesituato al ''coast to coast''in [[Stati Uniti d'America|statunitenseScozia]]).
 
== Geografia ==
Land's End è il [[punti estremi del Regno Unito|punto più occidentale]] della terraferma d'[[Inghilterra]]. Fa parte del territorio della [[parrocchie civili dell'Inghilterra|parrocchia civile]] di [[Sennen (Cornovaglia)|Sennen]]. NonMa risultanon ancherisulta il punto più occidentale di tutta l'isola della [[Gran Bretagna]] in quanto [[Corrachadh Mòr]], in [[Scozia]], si trova 36 km più ad ovest.
 
Le [[Longships]], un gruppo di isolotti rocciosi, sorgono a pochi chilometri di distanza al largo di Land's End, mentre le [[Isole Scilly]] si trovano circa 45 km a sud-ovest; si suppone che la mitica isola perduta di [[Lyonesse]] (a cui si fa riferimento nella letteratura [[Re Artù|Arturiana]]) fosse ubicata tra le Scilly e la terraferma.
 
L'area del promontorio è stata designata quale ''Important Plant Area'' da parte dell'organizzazione [[Plantlife]], in ragione delle rare specie botaniche.<ref>{{Cita web|titolo=Land's End|url=http://www.plantlife.org.uk/wild_plants/important_plant_areas/lands_end|editore=[[Plantlife]]|accesso=7 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120701021349/http://www.plantlife.org.uk/wild_plants/important_plant_areas/lands_end/|dataarchivio=1º luglio 2012}}</ref>
 
== Storia ==
Nell'anno 1987 [[Peter de Savary]] acquistò Land’sLand's End per quasi 7 milioni di sterline da David Goldstone.<ref>{{Cita web |titolo=1987: Millionaire's big plans for English landmark |url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/november/4/newsid_2538000/2538261.stm |editore =BBC |anno=2008 |accesso=21 maggio 2011 |citazione=Land's End in Cornwall has been sold for nearly £7m to the property tycoon, Peter de Savary.}}</ref> Egli fece costruire due nuovi edifici e gran parte dello sviluppo dell'attuale [[parco a tema]] si deve alla sua iniziativa{{Citazione necessaria}}; nel 1991 vendette sia Land's End sia [[John o' Groats]] all'uomo d'affari Graham Ferguson Lacey.<ref>{{Cita web |titolo=1987: Millionaire's big plans for English landmark |url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/november/4/newsid_2538000/2538261.stm |editore =BBC |anno=2008 |accesso=21 maggio 2011 |citazione=Peter de Savary sold both Land's End and John o'Groats in 1991 for an undisclosed sum to businessman Graham Ferguson Lacey.}}</ref> Gli attuali proprietari hanno acquistato Land’sLand's End nel 1996, costituendo una società denominata '''Heritage Attractions Limited'''{{Citazione necessaria}}. Le attrazioni e il parco a tema includono un campo giochi per bambini; due volte la settimana nel mese di agosto vengono organizzati spettacoli pirotecnici. Nei pressi sorge il ''Land's End Hotel''.<ref>Clegg, David (2005) ''Cornwall & the Isles of Scilly''; 2nd ed. Leicester: Matador; pp. 123-24</ref>
 
Nel mese di maggio 2012, Land's End è stato al centro dell'attenzione mondiale in quanto punto di partenza della staffetta della torcia olimpica dei [[Giochi Olimpicidella 2012XXX Olimpiade]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/uk-18128202|titolo=Olympic torch: Flame arrives at Land's End|editore=BBC News|accesso=26 maggio 2012}}</ref>
 
== Clima ==
Land's End gode di un [[clima oceanico]], simile a quello della maggior parte dell'Inghilterra sud-occidentale, con inverni leggermente più miti ed estati leggermente più fresche e una temperatura media annua di 11&nbsp;°C. La velocità dei venti in inverno raggiunge i 20-25 nodi, dato superiore alla media dell'Inghilterra. La temperatura più alta mai registrata è stata 28,9&nbsp;°C, mentre la più bassa è stata -3,4&nbsp;°C.
 
{{ClimaAnnuale|tempmax=9,9,10,11,14,16,18,18,17,14,12,10|tempmin=4,4,5,6,9,12,13,13,12,9,6,5}}
Temperature massime
Gen 9
Feb 9
Mar 10
Apr 11
Mag 14
Giu 16
Lug 18
Ago 18
Set 17
Ott 14
Nov 12
Dic 10
Media 13.16
 
== Note ==
Temperature minime
<references/>
Gen 4
Feb 4
Mar 5
Apr 6
Mag 9
Giu 12
Lug 13
Ago 13
Set 12
Ott 9
Nov 6
Dic 5
Media 8.08
 
==Voci correlate==
Riga 75 ⟶ 50:
* [[Marshall Meadows Bay]], il punto più settentrionale dell'Inghilterra
* [[Punti estremi del Regno Unito]]
 
== Note ==
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Land's End}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}