Utente:Ali.Mn31/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulazioni
Cambio il nome di una sezione
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 57:
Nel [[1978]] il castello fu acquistato dalla [[provincia autonoma di Bolzano]] e negli anni successivi fu oggetto di un profondo restauro.
 
== Storia ediliziaCostruzione ==
I lavori di costruzione, affidati all'architetto Mathias Parlati, iniziarono nella primavera del [[1578]]. Nel novembre dello stesso anno l'edificazione del primo piano era stata completata, ed erano stati consegnati le grate delle finestre delle cantine e i telai di tutte le finestre e delle porte.
 
Riga 78:
All'interno si conservano:
* Affreschi
* Stanza deidel principiprincipe (''Fürstenzimmer'')
* Stufa ottagonale in maiolica
*Cappella di Santa Caterina
Riga 91:
I temi pittorici trattati rientrano in un unico programma pittorico, al cui centro si trova la sofferenza (con [[allegorie]] della [[virtù]] e del [[vizio]] e i [[sacramenti]]).<ref>{{Cita libro|titolo=Feldthurns. Ein Südtiroler Dorfbuch|nome=Andreas|cognome=G. Hempel|anno=2013|editore=Weger|lingua=Tedesco|pp = 177-178|ISBN=8865630779}} </ref>
 
===La stanza deidel principiprincipe ===
Nella camera da letto dedicata al soggiorno dei principi (''Fürstenzimmer'') si trovano [[affreschi]] dedicati all’inizio della [[storia della salvezza]], iniziando dalla parte orientale della stanza con la scena dell'[[Annunciazione a Maria]].
 
La stanza è molto lussuosa e in particolare i battenti delle porte sono molto decorati con rappresentazioni tridimensionali. Per i lavori sono stati usati diversi tipi di legno: pero, abete rosso, ciliegio, [[tiglio]], noce, ulivo, [[frassino comune]] e [[cirmolo]].<ref>"{{Cita web|url=https://www.schlossvelthurns.it/it/la-stanza-del-principe/|titolo=La stanza del principe|sito=Castel Velturno|lingua=it-IT|accesso=2023-05-11}}</ref>
 
===La stufa ottagonale in maiolica ===
Riga 101:
 
La [[stufa]] situata al primo piano è una peculiarità della struttura: spicca nella stanza per il colore [[blu]], circondata dalle pareti e dal soffitto in legno lavorati e pitturati in oro. La [[maiolica]] utilizzata è stata prodotta nel laboratorio di ceramica di Paul Pidensdorfer, mentre le pitture che la caratterizzano sono state realizzate dall'[[artigiano]] Georg Trabl di [[Bressanone]].
Due [[stemmi]], quello del vescovo e quello della sua famiglia del vescovo, si trovano sotto l’[[arco a tutto sesto]] nel lato anteriore della stufa, mentre nelle altre 22 parti disegnate sono rappresentate scene della storia della salvezza (Antico e Nuovo Testamento). In seguito vennero aggiunti gli scudi araldici di Goldegg e Vukassovich. <ref name= "La stufa in maiolica">{{Cita web|url=https://www.schlossvelthurns.it/it/la-stufa-in-maiolica/|titolo=La stufa in maiolica|sito=Castel Velturno|lingua=it-IT|accesso=2023-05-11}}</ref>
 
===La Cappella di Santa Caterina===
Riga 107:
[[File: Kapelle im Schloss Velthurns in Feldthurns Südtirol.jpg |thumb|Cappella di Santa Caterina]]
 
[[Andrea d'Austria|Andrea d’Austria]], vescovo e cardinale che soggiornò al castello di Velturno nel [[1596]] per alcuni anni, fece realizzare al primo piano della struttura una [[cappella]] di piccole dimensioni, consacrandola a Santa[[Caterina d'Alessandria|santa Caterina d’Alessandria]] in omaggio a Caterina [[Madruzzo]], la madre di Von Spaur.
 
Nel [[1599]] il pittore Hans Schmid dipinse la scesa del [[martirio]] di Santa [[Caterina d’Alessandria]] nella pala rettangolare del piccolo [[altare]]; ai lati della scena principale si osserva sulla sinistra il momento della [[flagellazione]] della santa e sulla destra la sua prigionia. Altre scene della sua vita erano rappresentate sulla volta: si è conservata quella degli angeli che portano sul [[Monte Sinai (Egitto)|Monte Sinai]] la salma della Santasanta.
 
La stanza fu arredata con semplicità e nel [[1621]] vennero ritrovati al suo interno solo i seguenti pochi oggetti: una croce da altare, due tavole canoniche, due candelabri fatti di [[Ottone (lega)|ottone]], tre quadri d’[[alabastro]], un [[Calice (bicchiere)|calice]] con lo [[stemma]] del principe Wilhelm von Welsperg e un [[lavabo]] con lo stemma della casata d'Austria.<ref>{{Cita web|url=https://www.schlossvelthurns.it/it/la-cappella-di-santa-caterina/|titolo=La Cappella di Santa Caterina|sito=Castel Velturno|lingua=it-IT|accesso=2023-05-11}}</ref>
 
==Note==