2018 GC2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migrazione nuovo formato template M |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo errato|titolo={{DP|2018 GC|2}}}}
{{corpo celeste
Riga 25 ⟶ 24:
|magn_ass = 26,8
}}
'''{{DP|2018 GC|2}}''' è un [[asteroide]] di piccole dimensioni del diametro di circa 20 metri<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/04/17/scienza/la-terra-saluta-lasteroide-ge-il-pi-grande-passato-vicino-a-noi-CpCMRbfvf5iMxFKfy8RH1H/pagina.html|titolo=La Terra “saluta” l’asteroide 2018 GE3, il più grande passato vicino a noi|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=2019-01-13|dataarchivio=13 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190113232335/https://www.lastampa.it/2018/04/17/scienza/la-terra-saluta-lasteroide-ge-il-pi-grande-passato-vicino-a-noi-CpCMRbfvf5iMxFKfy8RH1H/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>. È stato scoperto l'11 aprile 2018 dal telescopio dell'[[Osservatorio di Monte Lemmon]]. Presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a {{M|1,4410451|ul=UA}} e da un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2874335, inclinata di 5,67490° rispetto all'[[eclittica]].
== Note ==
|