Utente:.snoopy./Slo/AltaCarniola/0-template: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template
 
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
<pre>
{{S|montagne della Slovenia}}
{{Dati SOIUSA}}
 
{{Montagna
| nomemontagna = Monte Tricorno
| immagine = Triglav.jpg
| image_text = Il Monte Tricorno, versante sud
| sigla_paese = SVN
| div_amm_1 = [[Alta Carniola]]
| div_amm_2 = [[Luče]]
| latitudine_d = 46.378477
| longitudine_d = 13.836629
| catenamontuosa = [[Alpi]]
| altrinomi = {{sl}} ''Triglav''
| dataprimasalita = 26 agosto [[17781896]]
| alpinistaprimasalita = LukaLovrenc KorošecPotočnik, MatijaLouise Kos,et Štefan Rožič e LovrencPaula WillomitzerSchütz.
| grandeparte = [[Alpi Orientali]]
| grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
| sezione = [[Alpi di Carinzia e Prealpidi GiulieSlovenia]]
| sottosezione = [[Alpi Giuliedi Kamnik e della Savinja]]
| supergruppo = [[Catena del Tricorno]]
| gruppo = Gruppo del Tricorno
| sottogruppo = Nodo del Tricorno
| codice = II/C-34.I-E.8.a
}}
Il '''Monte TricornoBaba'''<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/tricorno/ Tricorno]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref> (in [[Lingua slovena|sloveno:]] ''TriglavVelika Baba'') con 2.864&nbsp;127 m [[Livello del mare|s.l.m.]] è la più altauna cima delle [[Alpi Giulie]]di Kamnik e della [[SloveniaSavinja]], didella cui èsezione [[monumentoAlpi nazionale]]:di perCarinzia lae geografiadi fisica, costituisce il saliente alpino nord-orientale della [[regione fisica italianaSlovenia]].
 
== Storia ==
 
=== Toponimo ===
 
[[File:Coat of Arms of Slovenia.svg|upright=0.5|thumb|left|Stemma della Slovenia, con il Monte Tricorno]]
Il nome deriverebbe appunto dalla sua forma a tre punte (''Triglav'' significa "''tre teste''") visibile dalla valle di [[Bohinj]]. Tuttavia, [[Julius Kugy]] afferma che le tre punte non sono assolutamente riconoscibili, dato che la cima appare più come un largo duomo collegato tramite un ponte naturale alla cimetta a fianco (il Piccolo Tricorno" o ''Mali Triglav'').
 
[[Julius Kugy]] invece attribuisce il nome al dio slavo a tre teste, ''Triglav'' appunto (da ''tri'', tre, e ''glava'', testa), signore dell'aria, dell'acqua e della terra, nonché padre dei [[fulmine|fulmini]], che secondo le leggende aveva un trono sulle nubi o sugli alti monti<ref>Julius Kugy, ''Tricorno: cinquecento anni di storia'', LINT Editoriale, Trieste, 2001. ISBN 88-8190-058-0</ref>. A sostegno di questa tesi, [[Julius Kugy|Kugy]] riporta il fatto che nessuna delle spedizioni sul Tricorno parla mai di tre cime, ma sempre della via attraverso il ''Mali Triglav'' verso la vetta principale.
 
Il nome Triglav, tra l'altro, compare piuttosto recentemente, solo a partire dal [[1840]], ed è quindi collegato al "rinascimento" dell'identità slovena; nei documenti antichi compare sempre la forma ''Terglau'', ''Terglou'' o ''Terklou'', che rimane ancora nel dialetto, di cui la forma "Triglav" è la versione dotta o scritta.
 
== Descrizione ==
 
Il monte si trova nel mezzo del [[Parco nazionale del Tricorno|parco nazionale omonimo]] nelle [[Alpi slovene]], mentre ai suoi piedi si trovano le sorgenti di uno dei più importanti affluenti del [[Danubio]], la [[Sava (fiume)|Sava]] e quelle dell'[[Isonzo]] che invece sfocia nel [[mare Adriatico]]. Sulla sommità del Tricorno dal [[1895]] si trova un caratteristico bivacco chiamato ''Aljažev stolp'' (torre di Aljaž).
 
Il monte è diventato un simbolo dell'identità slovena, è rappresentato in forma stilizzata nello [[Stemma sloveno|stemma nazionale]], nella [[Bandiera slovena|bandiera]] e nella [[Monete euro slovene|moneta slovena da 50 centesimi di euro]]; inoltre secondo la tradizione ogni sloveno almeno una volta nella vita dovrebbe salire sulla cima del Tricorno. Dal [[1919]] al 1947 era il monte più alto della [[provincia di Gorizia]] ed era al confine con il [[Regno di Jugoslavia]], mentre dal 1947 al 1991 (indipendenza della [[Slovenia]]) era inoltre il monte più alto dell'intera [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
== Alpinismo ==
Riga 50 ⟶ 41:
=== Percorsi ===
 
Per accedere alla vetta esistono diversi sentieri tra cui
[[File:Triglav pozimi s Kredarico in Dom Planika.jpg|thumb || upright=1.1]]
[[File:Triglav-izVogla.jpg|thumb|upright=1.1]]
[[File:Triglav seen from the north side.jpg|thumb|upright=1.1|Versante nord]]
[[File:Triglav1.jpg|thumb|upright=1.1]]
[[File:Triglav iz Vodnikovega doma.JPG|thumb|upright=1.1|]]
 
Il Tricorno è famoso per la sua poderosa parete nord, che presenta una struttura singolare: la vetta, a forma di piccola cupola, poggia su una piattaforma su cui giace il [[ghiacciaio del Tricorno]], il lato nord è fasciato dalla cornice della larga Cengia Kugy, in onore del grande pioniere delle Alpi Giulie [[Julius Kugy]] ed al di sotto scende con un unico balzo verticale la parete, alta 1200 m.
 
Per accedere alla vetta esistono diversi sentieri tra cui la ''[[Via normale]]'' (EE, passaggi di I e attrezzature), la via ''Ferrata Bamberg'' (EEA) ed altri che salgono in varia maniera il cupolone sommitale (in genere EE). La parete nord è percorsa da alcuni itinerari classici di notevole lunghezza, tra i più lunghi delle Alpi (assieme all'[[Monte Agner|Agnèr]], alla [[Monte Civetta|Civetta]], al [[Parete est del Monte Rosa|Monte Rosa]] ed agli [[Massiccio degli Écrins|Ecrins]]), specie se uniti alla salita della cupola sommitale che porta il [[dislivello]] del muro a 1500 m. Esse sono:
 
* ''Via Tedesca:'' aperta nel 1906 da K. Domeigg, F. Konig e H. Reinl, sale a sinistra del centro della parete, lungo una torre (Torre Tedesca) fino ad una grande conca sotto la verticale della cima (Cenge Zlatorog) e prosegue lungo il poderoso pilastro che porta alla Cengia Kugy e quindi in vetta (1500 m, III e IV);
* ''Via Jahn:'' G. Jahn e H. Zimmer un mese dopo la suddetta aprirono questa importante variante che dalle Cenge Zlatorog sale direttamente in cresta, al ciglione del piccolo ghiacciaio;
* ''Via dei Bavaresi:'' aperta il 6/9/1926 da Kuglstatter e Unger, è un accesso più diretto e difficile alle Cenge Zlatorog rispetto alla via tedesca, lungo la quale si prosegue verso la sommità (800 m di via nuova, 1500 m, totali, IV e IV+);
* ''Via Skala:'' itinerario che percorre lo spigolo della grande piramide posta a destra della via tedesca, risultato dell'unione delle Skalanska Smer e Gorenjska Smer (rispettivamente Gotisa e Jesih nel 1929 e Cop, Potocnik e Tominsek nel 1928); itinerario lungo ed impegnativo ma famoso e su buona roccia (1200 m, IV e V);
* ''Pilastro Cop'': Cop e Jesih nel 1945 tracciarono questa grande e difficile variante alla via precedente, che si può ritenere come itinerario a sé stante, paragonato allo spigolo nord dell'Agnèr (1200 m, VI- e A1);
* ''Via Prusik:'' K. Prusik e R. Szalay nel 1929 percorsero la grande gola a destra dell'avancorpo piramidale, sotto gli strapiombi della Sfinge, ottenendo una lunga ed impegnativa via al fianco occidentale del muro (1200 m, III, IV e passi di V).
 
Oltre a queste sono presenti numerose altre vie, che ormai hanno riempito quasi tutto lo spazio disponibile, aperte con stili molto differenti (come le vie artificiali sulla Sfinge o le vie sportive e moderne che si discostano dalle classiche, o le vie invernali) che raggiungono le difficoltà di IX grado.
 
== Cultura ==
 
=== Numismatica ===
 
A partire dal [[2007]] il monte è ritratto sulla moneta da [[50 centesimi di euro]] della Slovenia assieme alla [[costellazione del Cancro]].
 
<gallery>
File:0,50 € Slovenia.jpg|Moneta da 50 centesimi della Slovenia.
</gallery>
 
Riga 85 ⟶ 55:
== Voci correlate ==
 
* [[]]
* [[Parco nazionale del Tricorno]]
* [[Lago di Bohinj]]
* [[Gola di Vintgar]]
 
== Altri progetti ==
Riga 95 ⟶ 63:
{{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web|url=http://www.hribi.net/gora.asp?lng=1&gorovjeid=1&id=1 |titolo=Monte Tricorno - Hribi.net|lingua=en }}
* {{cita web|url=http://www.hribi.net/panorama.asp?lng=1&goraid=1|titolo=Monte Tricorno - 360º panorama|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|montagna|Slovenia}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Giuliedi Carinzia e di Slovenia|TricornoRogatec]]
[[Categoria:Montagne delladi Slovenia|TricornoRogatec]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m|Tricorno]]
[[Categoria:Parco nazionale del Tricorno|Tricorno]]
</pre>