Utente:Atlante/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione voce
Etichetta: Annullato
m (oggetto della modifica nascosto)
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
== Cronistoria ==
{{Sportivo
{| class="toccolours" style="background:white"
|Nome = Nathalie Hagman
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #000000; background:#FFFF00" | <span style="color:black">Cronistoria del Deportivo Táchira Fútbol Club</span>
|Immagine =
|- style="font-size:93%"
|Didascalia =
|valign="top"|
|CodiceNazione = {{SWE}}
|width="100%"|
|Disciplina = Pallamano
{{Div col}}
|Ruolo = [[Ala (pallamano)|ala]]
* 1974 - Fondazione del '''San Cristóbal Fútbol Club'''.
|Squadra = {{simbolo|Bianco e Rosa.svg}} [[Neptunes de Nantes]]
* 1975 - Cambio denominazione in '''Deportivo San Cristóbal Fútbol Club'''.
|TermineCarriera =
:8º in [[Primera División 1975 (Venezuela)|Primera División]].
|SquadreGiovanili =
* 1976 - 6º in [[Primera División 1976 (Venezuela)|Primera División]].
{{Carriera sportivo
* 1977 - 8º in [[Primera División 1977 (Venezuela)|Primera División]].
|-2007 |{{simbolo|600px White bordered Black.svg}} BK Söder|
* 1978 - Cambio denominazione in '''Deportivo Táchira Fútbol Club'''.
|2007-2008 |{{simbolo|Bianco e Verde2.svg}} Skuru IK|
:9º in [[Primera División 1978 (Venezuela)|Primera División]].
}}
* 1979 - '''[[Primera División 1979 (Venezuela)|Campione del Venezuela]].''' (1º titolo)
|Squadre =
* 1980 - 7º in [[Primera División 1980 (Venezuela)|Primera División]].
{{Carriera sportivo
* 1981 - '''[[Primera División 1981 (Venezuela)|Campione del Venezuela]].''' (2º titolo)
|sport = pallamano femminile |pos = G
* 1982 - 2º in [[Primera División 1982 (Venezuela)|Primera División]].
|2008-2011 |{{simbolo|Bianco e Verde2.svg}} Skuru IK|? (?)
* 1983 - 7º in [[Primera División 1983 (Venezuela)|Primera División]].
|2011-2014 |{{simbolo|600px Amaranto e Nero.png}} Lugi HF|? (?)
* 1984 - '''[[Primera División 1984 (Venezuela)|Campione del Venezuela]].''' (3º titolo)
|2014-2016 |{{simbolo|Bianco e Nero.svg}} [[Holstebro Håndbold|TT Holstebro]]|? (?)
* 1985 - 2º in [[Primera División 1985 (Venezuela)|Primera División]].
|2016-2017 |{{simbolo|600px HEX-1372AC White.svg}} [[Nykøbing Falster Håndboldklub|Nykøbing Falster]]|? (?)
* 1986 - Cambio denominazione in '''Unión Atlético Táchira'''.
|2017-2019 |CSM Bucarest|? (?)
:'''[[Primera División 1986 (Venezuela)|Campione del Venezuela]].''' (4º titolo)
|2019-2020 |Odense|? (?)
* 1986-1987 - 2º in [[Primera División 1986-1987 (Venezuela)|Primera División]].
|2020- |{{simbolo|Bianco e Rosa.svg}} [[Neptunes de Nantes]]|? (?)
* 1987-1988 - 2º in [[Primera División 1987-1988 (Venezuela)|Primera División]].
}}
* 1988-1989 - 5º in [[Primera División 1988-1989 (Venezuela)|Primera División]].
|SquadreNazionali=
* 1989-1990 - 2º in [[Primera División 1989-1990 (Venezuela)|Primera División]].
{{Carriera sportivo
* 1990-1991 - 5º in [[Primera División 1990-1991 (Venezuela)|Primera División]].
|2009- |{{Naz|PM|SWE|F}} |183 (622)
* 1991-1992 - 4º in [[Primera División 1991-1992 (Venezuela)|Primera División]].
}}
* 1992-1993 - 4º in [[Primera División 1992-1993 (Venezuela)|Primera División]].
|Vittorie =
* 1993-1994 - 4º in [[Primera División 1993-1994 (Venezuela)|Primera División]].
{{MedaglieCompetizione|Campionato europeo di pallamano}}
* 1994-1995 - 6º in [[Primera División 1994-1995 (Venezuela)|Primera División]].
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallamano femminile 2010|Norvegia-Danimarca 2010]]}}
* 1995-1996 - 4º in [[Primera División 1995-1996 (Venezuela)|Primera División]].
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallamano femminile 2014|Ungheria-Croazia 2014]]}}
* 1996-1997 - 3º nel Torneo Apertura della [[Primera División 1996-1997 (Venezuela)|Primera División]]. 2º nel Torneo Clausura.
|Aggiornato = 15 dicembre 2021
* 1997-1998 - 4º nel Torneo Apertura della [[Primera División 1997-1998 (Venezuela)|Primera División]]. 9º nel Torneo Clausura.
}}
* 1998-1999 - 1º nel Torneo Apertura della [[Primera División 1998-1999 (Venezuela)|Primera División]]. 10º nel Torneo Clausura. Perde la finale per il titolo.
{{Bio
* 1999 - Cambio denominazione in '''Deportivo Táchira Fútbol Club'''.
|Nome = Nathalie
* 1999-2000 - 1º nel Torneo Apertura della [[Primera División 1999-2000 (Venezuela)|Primera División]]. 1º nel Torneo Clausura. Vince il torneo finale. '''Campione del Venezuela.''' (5º titolo)
|Cognome = Hagman
* 2000-2001 - 5º in [[Primera División 2000-2001 (Venezuela)|Primera División]].
|Sesso = F
* 2001-2002 - 3º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2001-2002 (Venezuela)|Primera División]]. 4º nel Torneo Clausura.
|LuogoNascita = Farsta
* 2002-2003 - 5º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2002-2003 (Venezuela)|Primera División]]. 6º nel Torneo Clausura.
|LuogoNascitaLink = Stoccolma
* 2003-2004 - 2º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2003-2004 (Venezuela)|Primera División]]. 2º nel Torneo Clausura.
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
* 2004-2005 - 4º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2004-2005 (Venezuela)|Primera División]]. 3º nel Torneo Clausura.
|AnnoNascita = 1991
* 2005-2006 - 2º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2005-2006 (Venezuela)|Primera División]]. 2º nel Torneo Clausura.
|LuogoMorte =
* 2006-2007 - 4º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2006-2007 (Venezuela)|Primera División]]. 8º nel Torneo Clausura.
|GiornoMeseMorte =
* 2007-2008 - 3º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2007-2008 (Venezuela)|Primera División]]. 1º nel Torneo Clausura. Vince la finale. '''Campione del Venezuela.''' (6º titolo)
|AnnoMorte =
* 2008-2009 - 6º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2008-2009 (Venezuela)|Primera División]]. 2º nel Torneo Clausura.
|Attività = pallamanista
* 2009-2010 - 1º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2009-2010 (Venezuela)|Primera División]]. 2º nel Torneo Clausura. Perde la finale per il titolo.
|Nazionalità = svedese
* 2010-2011 - 1º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2010-2011 (Venezuela)|Primera División]]. 14º nel Torneo Clausura. Vince la finale. '''Campione del Venezuela.''' (7º titolo)
|PostNazionalità = , [[Ala (pallamano)|ala destra]] del [[Neptunes de Nantes]] e della [[Nazionale di pallamano femminile della Svezia|nazionale svedese]]
* 2011-2012 - 13º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2011-2012 (Venezuela)|Primera División]]. 11º nel Torneo Clausura.
}}
* 2012-2013 - 11º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2012-2013 (Venezuela)|Primera División]]. 10º nel Torneo Clausura.
 
* 2013-2014 - 6º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2013-2014 (Venezuela)|Primera División]]. 3º nel Torneo Clausura.
== Carriera ==
* 2014-2015 - 11º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2014-2015 (Venezuela)|Primera División]]. 1º nel Torneo Clausura. Vince la finale. '''Campione del Venezuela.''' (8º titolo)
=== Club ===
* 2015 - 3º in [[Primera División 2015 (Venezuela)|Primera División]]. Quarti di finale nei play-off.
[[File:Nathalie Hagman-IPH-TTH-20160403 7.jpg|miniatura|sinistra|Nathalie Hagman in un'azione di gioco al TT Hostelbro nell'aprile 2016.]]
* 2016 - 2º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2016 (Venezuela)|Primera División]]; quarti di finale nei play-off. 6º nel Torneo Clausura; finale nei play-off.
Nathalie Hagman iniziò giovanissima la propria carriera di giocatrice di pallamano nel BK Söder, per poi trasferirsi nel 2007 allo Skuru IK<ref name=hag>{{Cita news|url=http://arkiv.mitti.se:4711/2011/20/varmdo/MIWA-20110517-A-018-A.pdf|titolo=Hon lämnar Skuru för Europacupspel|sito=arkiv.mitti.se|autore=Johan Kristensen|lingua=sv|data=17 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141122144235/http://arkiv.mitti.se:4711/2011/20/varmdo/MIWA-20110517-A-018-A.pdf}}</ref>. Nella primavera 2008 vinse con lo Skuru IK il titolo nazionale giovanile, mentre nell'autunno successivo fece il suo esordio in prima squadra nell'Elitserien, la massima serie del campionato svedese. Nella primavera 2009 vinse il titolo nazionale juniores sempre con lo Skuru IK e alla fine dell'anno venne premiata come ''Årets komet'' dell'anno, ovvero come giocatrice che ha avuto il maggior impatto sulle prestazioni del proprio club<ref name=komet>{{Cita news|url=https://skanesport.se/2017/05/26/petren-arets-komet/|titolo=Petrén årets komet|sito=skanesport.se|lingua=sv|data=26 maggio 2017|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Al termine della stagione 2010-11 vinse la classifica delle migliori marcatrici del campionato svedese con 186 reti messe a segno<ref name=sve>{{Cita web|url=https://www.svenskhandboll.se/ImageVaultFiles/id_2945/cf_31/Elit_Damer_Skyttedrottningar.PDF|titolo=Svenska Handbollsförbundet. 2011 – 2012|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130421230635/https://www.svenskhandboll.se/ImageVaultFiles/id_2945/cf_31/Elit_Damer_Skyttedrottningar.PDF}}</ref>. Conclusa la stagione, nel mese di maggio 2011, si trasferì al Lugi HF<ref name=hag/>. Alla prima stagione con la nuova squadra Hagman vinse per la seconda volta consecutiva la classifica delle migliori marcatrici della Elitserien, con 164 reti messe a segno nel corso dell'annata 2011-12<ref name=sve/>. Rimase al Lugi HF per tre stagioni di fila, raggiungendo per due volte la finale per il titolo nazionale, ma perdendo in entrambe le occasioni contro il {{Pallamano femminile Savehof|N|2012}}. Nel 2012 subì un infortunio al legamento crociato nel corso dei play-off per il titolo, che la tenne lontana dal campo per diversi mesi, rientrando solo nella seconda parte della stagione successiva<ref>{{Cita news|url=https://www.expressen.se/kvallsposten/sport/hagman-det-basta-beskedet-jag-kunde-fa/|titolo=Hagman: "Det bästa beskedet jag kunde få"|sito=expressen.se|autore=Jan Peter Andersson|lingua=sv|data=6 febbraio 2013|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>.
* 2017 - 1º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2017 (Venezuela)|Primera División]]; quarti di finale nei play-off. 10º nel Torneo Clausura.
 
* 2018 - 10º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2018 (Venezuela)|Primera División]]. 3º nel Torneo Clausura; semifinale nei play-off.
Nell'estate 2014 lasciò la Svezia per trasferirsi in [[Danimarca]] al [[Holstebro Håndbold|TT Holstebro]]<ref>{{Cita news|url=http://www.teamtvisholstebro.dk/nyheder/tth-henter-svensk-liga-topscorer-og-norsk-landsholdskeeper/|titolo=TTH henter svensk Liga-topscorer og norsk landsholdskeeper|sito=teamtvisholstebro.dk|autore=Claus Sonne|lingua=da|data=17 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017160035/http://www.teamtvisholstebro.dk/nyheder/tth-henter-svensk-liga-topscorer-og-norsk-landsholdskeeper/}}</ref>. Vi giocò per due stagioni consecutive, durante le quali la squadra vinse due competizioni internazionali, la [[EHF Cup 2014-2015 (femminile)|EHF Cup 2014-15]] e la [[Coppa delle Coppe EHF 2015-2016 (femminile)|Coppa delle Coppe 2015-16]], ultima edizione del torneo. Nella doppia finale di Coppa delle Coppe contro le russe del {{Pallamano femminile Lada Togliatti|N|2015}} Hagman mise a segno 23 reti complessivamente<ref>{{Cita web|url=http://history.eurohandball.com/ec/cwc/women/2015-16/match/7/001/Team+Tvis+Holstebro+-+Handball+Club+Lada|titolo=Finale di Coppa delle Coppe EHF 2015-2016|lingua=en|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>, vincendo anche la classifica delle migliori marcatrici della manifestazione<ref name=cdc16>{{Cita web|url=http://history.eurohandball.com/ec/cwc/women/2015-16/scorers|titolo=Classifica marcatrici della Coppa delle Coppe EHF 2015-2016|lingua=en|accesso=18 dicembre 2021}}</ref> dopo aver vinto la classifica marcatrici dell'EHF Cup nella stagione precedente<ref name=cup15>{{Cita web|url=http://history.eurohandball.com/ec/ehfc/women/2014-15/scorers|titolo=Classifica marcatrici dell'EHF Cup 2014-2015|lingua=en|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nel 2015 Hagman venne premiata come pallamanista dell'anno in Danimarca<ref name=dan>{{Cita web|url=https://www.haandboldspiller.dk/aarets-kvindelige-haandboldspiller-1997-2018|titolo=Årets Kvindelige Håndboldspiller 1997-2018|lingua=da|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417145652/https://www.haandboldspiller.dk/aarets-kvindelige-haandboldspiller-1997-2018}}</ref>, mentre al termine della stagione 2015-16 venne premiata come migliore pallamanista svedese dell'anno<ref name=pal>{{Cita news|url=https://handbollskanalen.se/landslag-damer/nathalie-hagman-arets-spelare-2016/|titolo=Nathalie Hagman Årets spelare 2016|sito=handbollskanalen.se|autore=Jimmy Grandin|lingua=sv|data=12 giugno 2016|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Al termine della stagione lasciò il TT Hostelbro, che stava avendo problemi finanziari, per trasferirsi al [[Nykøbing Falster Håndboldklub|Nykøbing Falster]]<ref>{{Cita news|url=https://www.expressen.se/sport/handboll/nathalie-hagman-ar-klar-for-dansk-klubb/|titolo=Nathalie Hagman är klar för dansk klubb|sito=expressen.se|autore=Pontus Weinemo|lingua=sv|data=15 febbraio 2016|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nell'annata passata al Nykøbing Falster Hagman vinse il campionato danese, primo campionato nazionale che vinceva.
* 2019 - 9º nel Torneo Apertura della [[Primera División 2019 (Venezuela)|Primera División]]. 1º nel Torneo Clausura; finale nei play-off.
 
* 2020 - 1º nel gruppo B del Torneo de Normalización della [[Primera División 2020 (Venezuela)|Primera División]]. Perde la finale per il titolo.
Nell'estate 2017 Hagman lasciò la Danimarca per andare a giocare in [[Romania]] al {{Pallamano femminile CSM Bucarest|N|2017}}, dove raggiunse le connazionali [[Isabelle Gulldén]] e [[Linnea Torstensson]]<ref>{{Cita news|url=https://handbollskanalen.se/danmark-damer/bekraftat-hagman-till-csm-bukarest/|titolo=Bekräftat: Hagman till CSM Bukarest|sito=handbollskanalen.se|autore=Ola Selby|lingua=sv|data=19 aprile 2017|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Rimase nella [[Bucarest|capitale rumena]] per due stagioni consecutive, durante le quali vinse un campionato rumeno, due coppe nazionali e una supercoppa, facendo anche il suo esordio nell'[[EHF Champions League (femminile)|EHF Champions League]]. Per la stagione 2019-20 tornò in Danimarca, andando a giocare per l'{{Pallamano femminile Odense|N|2019}}<ref>{{Cita news|url=https://www.svt.se/sport/handboll/hagman-lamnar-bukarest-klar-for-odense|titolo=Hagman lämnar Bukarest – klar för Odense|sito=svt.se|lingua=sv|data=28 maggio 2019|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. A gennaio 2020, dopo che nella prima parte della stagione non era riuscita a raggiungere le prestazioni attese, concordò con la società la rescissione del contratto<ref>{{Cita news|url=https://handbollskanalen.se/danmark-damer/hagman-lamnar-odense-abbingh-ikehara-hamtas-in/|titolo=Hagman lämnar Odense – Abbingh & Ikehara hämtas in|sito=handbollskanalen.se|autore=Ola Selby|lingua=sv|data=9 gennaio 2020|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nel giugno 2020 si accordò con la società francese del [[Neptunes de Nantes|Nantes Atlantique]] per le successive due stagioni<ref>{{Cita web|url=https://nahb.fr/nathalie-hagman-rejoint-la-team-roses/|titolo=Nathalie Hagman rejoint la Team Roses|lingua=fr|data=29 giugno 2020|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Col Nantes arrivò la vittoria della [[EHF European League (femminile)|EHF European League]] nell'[[EHF European League 2020-2021 (femminile)|edizione 2020-21]], con Hagman migliore marcatrice nelle due partite della ''final fuor'' con 18 reti realizzate complessivamente<ref>{{Cita web|url=https://www.ihf.info/media-center/news/nantes-write-history-winning-inaugural-ehf-european-league-women-style|titolo=Nantes write history by winning inaugural EHF European League women in style|lingua=en|data=11 maggio 2021|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>.
* 2021 - 1º nel gruppo occidentale della prima fase della [[Primera División 2020 (Venezuela)|Primera División]]. 1º nella fase finale A. Vince la finale. '''Campione del Venezuela.''' (9º titolo)
 
{{Div col end}}
=== Nazionale ===
|}
Nathalie Hagman ha fatto parte della selezione nazionale svedese sin da giovanissima, giocando nelle selezioni giovanili. Nel luglio 2010 fece parte della selezione svedese under-20 al campionato mondiale di categoria, disputatosi in [[Corea del Sud]], risultando con 75 reti la migliore marcatrice della manifestazione<ref name=u20>{{Cita web|url=http://ihf.info/files/competitiondata/94/pdf/TOPSCORER.pdf|titolo=XVII Women's Junior Handball World Championship 2010 Top Scorer|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140704111325/http://ihf.info/files/competitiondata/94/pdf/TOPSCORER.pdf}}</ref>.
 
Il 5 marzo 2009, ancora diciassettenne, fece il suo esordio nella [[Nazionale di pallamano femminile della Svezia|nazionale maggiore]] in un'amichevole contro la {{NazNB|PM|SVN|F}}, seguita da una seconda partita il giorno seguente contro l'{{NazNB|PM|HUN|F}}<ref>{{Cita web|url=https://www.handbollslandslaget.se/dam/landskamper/|titolo=Statistiche delle giocatrici nella nazionale svedese|lingua=sv|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nel giugno successivo giocò anche contro il {{NazNB|PM|MNE|F}} nei play-off di qualificazione al [[Campionato mondiale di pallamano femminile 2009|campionato mondiale 2009]], divenendo la più giovane giocatrice svedese a partecipare a partite valide per l'accesso a un torneo internazionale<ref>{{Cita news|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/a/KvLWEX/17-ar--och-redan-med-i-landslaget|titolo=17 år – och redan med i landslaget|sito=aftonbladet.se|lingua=sv|autore=Tobias Österberg|data=27 maggio 2009|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nel 2010 venne inserita da Per Johansson, selezionatore della nazionale, nella rosa della squadra che prese parte alla fase finale del [[Campionato europeo di pallamano femminile 2010|campionato europeo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ehf-euro.com/fileadmin/ehfeuro/EChW2010/PDF/Official_Squads/Delegation_Lists/SWE_Official_Delegation.pdf|titolo=Selezione svedese al campionato europeo 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141120200733/http://www.ehf-euro.com/fileadmin/ehfeuro/EChW2010/PDF/Official_Squads/Delegation_Lists/SWE_Official_Delegation.pdf}}</ref>. La Svezia concluse il torneo al secondo posto dopo aver perso la finale contro la {{NazNB|PM|NOR|F}}, conquistando così la medaglia d'argento. Causa una serie d'infortuni e una mancata qualificazione della Svezia, Hagman tornò a giocare un torneo internazionale nel 2014 al [[Campionato europeo di pallamano femminile 2014|campionato europeo]]<ref>{{Cita news|url=http://huncro2014.ehf-euro.com/news/single-news/news/swedens-women-are-ready-to-rumble/|titolo=Sweden's women are ready to rumble|sito=huncro2014.ehf-euro.com|autore=Peter Bruun|data=12 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129204525/http://huncro2014.ehf-euro.com/news/single-news/news/swedens-women-are-ready-to-rumble/}}</ref>. Il torneo vide la Svezia vincere la medaglia di bronzo dopo aver sconfitto il {{NazNB|PM|MNE|F}} nella finale per il terzo posto.
 
Nel 2016 Hagman venne inclusa nella squadra svedese che partecipò al [[Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|torneo femminile di pallamano]] ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]]<ref>{{Cita web|url=http://www.svenskhandboll.se/Landslag/Landslagsnyheter/ElvaOS-debutanterisvenskatruppen/|titolo=Elva OS-debutanter i svenska truppen|lingua=sv|data=5 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191115103611/http://www.svenskhandboll.se/Landslag/Landslagsnyheter/ElvaOS-debutanterisvenskatruppen/}}</ref>. La Svezia venne eliminata ai quarti di finale dalla Norvegia, ma Hagman venne inserita nella squadra del torneo, venendo premiata come migliore ala destra<ref name=ol16>{{Cita web|url=https://archive.ihf.info/en-us/ihfcompetitions/olympicgames/olympicgamesrio2016/news/newsdetails.aspx?ID=4631|titolo=Women's All-star Team|lingua=en|data=20 agosto 2016|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Analogo riconoscimento venne conferito ad Hagman l'anno successivo al termine del [[Campionato mondiale di pallamano femminile 2017|campionato mondiale 2017]], concluso dalle svedesi ai piedi del podio dopo la sconfitta nella finale per il terzo posto contro i {{NazNB|PM|NLD|F}}<ref name=cm17>{{Cita web|url=https://archive.ihf.info/en-us/ihfcompetitions/worldchampionships/womensworldchampionships/ihfwomen%e2%80%99sworldchampionshipingermany2017/news/newsdetails.aspx?ID=5484|titolo=The Germany 2017 All-star Team|lingua=en|data=17 dicembre 2017|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>.
 
Al [[Campionato europeo di pallamano femminile 2018|campionato europeo 2018]] nella partita vinta dalla Svezia 39-31 sulla {{NazNB|PM|RUS|F}} nell'ultima partita del turno principale, eguagliò il record di reti realizzate in una sola partita, 17, al campionato europeo, stabilito dalla polacca [[Karolina Kudłacz-Gloc]] [[Campionato europeo di pallamano femminile 2006|dodici anni prima]]<ref>{{Cita news|url=https://www.handball-world.news/o.red.r/news-1-2-20-36089.html|titolo=EM-Torschützinnen: Hagman klettert mit EM-Rekord in die Top 10|sito=handball-world.news|lingua=de|data=14 dicembre 2018|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Ha fatto parte della rosa della nazionale che ha partecipato al [[Pallamano ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile|torneo femminile di pallamano]] ai [[Giochi della XXXII Olimpiade]], concluso ai piedi del podio dopo la sconfitta nella finale per il terzo posto contro la Norvegia<ref>{{Cita web|url=https://sok.se/pressmeddelanden/2021-07-08-138-aktiva-i-stark-svensk-os-trupp.html|titolo=138 aktiva i stark svensk OS-trupp|lingua=sw|data=8 luglio 2021|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Al [[Campionato mondiale di pallamano femminile 2021|campionato mondiale 2021]], disputato in [[Spagna]], ha battuto il record del maggior numero di reti segnate in una partita del campionato mondiale, realizzando 19 reti contro {{NazNB|PM|PRI|F}} nel turno preliminare<ref>{{Cita news|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/a/PoE5z6/hagman-slog-malrekord-i-svenska-vm-krossen--19-mal|titolo=Hagman slog målrekord i svenska VM-krossen – 19 mål|sito=aftonbladet.se|autore=Johan Flinck|lingua=sv|data=5 dicembre 2021|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Il record venne eguagliato dalla stessa Hagman quattro giorni dopo nella vittoria sul {{NazNB|PM|KAZ|F}}<ref>{{Cita news|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/a/7dy1gK/sverige-utklassade-kazakstan--hagman-med-19-mal|titolo=Sverige utklassade Kazakstan – Hagman med 19 mål|sito=aftonbladet.se|autore=Cesar Fältskär|autore2=Johan Flinck|lingua=sv|data=9 dicembre 2021|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* [[EHF European League (femminile)|EHF European League/EHF Cup]]: 2
:TT Holstebro: [[EHF Cup 2014-2015 (femminile)|2014-2015]]
:Nantes Atlantique: [[EHF European League 2020-2021 (femminile)|2020-2021]]
 
* [[Coppa delle Coppe EHF (femminile)|Coppa delle Coppe EHF]]: 1
:TT Holstebro: [[Coppa delle Coppe EHF 2015-2016 (femminile)|2015-2016]]
 
* Campionato danese: 1
:Nykøbing Falster: 2016-2017
 
* Campionato rumeno: 1
:CSM Bucarest: 2017-2018
 
* Coppa di Romania: 2
:CSM Bucarest: 2017-2018, 2018-2019
 
* Supercoppa di Romania: 1
:CSM Bucarest: 2017
 
=== Nazionale ===
* [[Campionato europeo di pallamano femminile|Campionato europeo]]
:{{Med|A|Europa}} Argento: [[Campionato europeo di pallamano femminile 2010|Norvegia-Danimarca 2010]]
:{{Med|B|Europa}} Bronzo: [[Campionato europeo di pallamano femminile 2014|Ungheria-Croazia 2014]]
 
* Trofeo Carpazia: 1
:2015
 
=== Individuale ===
* ''Årets komet'' del campionato svedese: 1
:Skuru IK: 2009<ref name=komet/>
 
* Migliore marcatrice del campionato mondiale under-20: 1
:2010<ref name=u20/>
 
* Migliore marcatrice del campionato svedese: 2
:2010-2011, 2011-2012<ref name=sve/>
 
* Migliore marcatrice dell'[[EHF European League (femminile)|EHF Cup]]: 1
:[[EHF Cup 2014-2015 (femminile)|2014-2015]]<ref name=cup15/>
 
* Migliore marcatrice della [[Coppa delle Coppe EHF (femminile)|Coppa delle Coppe EHF]]: 1
:[[Coppa delle Coppe EHF 2015-2016 (femminile)|2015-2016]]<ref name=cdc16/>
 
* Miglior ala destra ai [[Pallamano ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]: 1
:[[Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|Rio 2016]]<ref name=ol16/>
 
* Pallamanista dell'anno in Danimarca: 1
:2015<ref name=dan/>
 
* Migliore terzino destro del campionato danese: 2
:2015-2016, 2016-2017
 
* Migliore pallamanista svedese dell'anno: 1
:2015-2016<ref name=pal/>
 
* Miglior ala destra al [[Campionato mondiale di pallamano femminile|campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di pallamano femminile 2017|Germania 2017]]<ref name=cm17/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.eurohandball.com/en/player/e5gsr3Y2-BR7cXzRcT0i7Q/nathalie-hagman/|titolo=Nathalie Hagman|lingua=en}}
 
{{portale|biografie|sport}}