Hvarf-Heim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione) |
completo data |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Hvarf-Heim
|artista = Sigur Rós
|tipo
|giornomese = 5 novembre
|anno = 2007
|
|numero di dischi = 2▼
|etichetta = EMI▼
|genere = Dream
|genere2 = Post
▲|etichetta = [[EMI]]
|produttore =
|registrato = Islanda
|formati =
▲|numero di dischi = 2
▲|numero di tracce = 5 nel CD 1, 6 nel CD 2
|precedente = [[Takk...]]
|anno precedente = 2005
|successivo = [[Með
|anno successivo = 2008
|singolo1 = [[Hljómalind]]
|data singolo1 = 2007
}}
'''''Hvarf-Heim''''' è la prima [[Compilation|raccolta]] del [[gruppo musicale]] [[Islanda|islandese]] [[Sigur Rós]], pubblicato nel novembre 2007 dalla [[EMI]].
== Descrizione ==
Si tratta di un doppio disco. Il primo, intitolato ''Hvarf'', presenta tre brani inediti e delle versioni riarrangiate di ''Von'' e ''Hafsól'', mentre il secondo, ''Heim'', contiene versioni acustiche di precedenti brani appartenenti al loro catalogo.
L'album è stato rilasciato il 5 novembre in [[Europa]] e il 6 nel [[Nord America]], ma era disponibile fin dal 1 dello stesso mese nei circuiti [[peer-to-peer]]{{citazione necessaria}}. Prima di questo, è stata rilasciata una versione limitata del singolo [[Hljómalind]] in un disco di vinile 7" il 28 ottobre. L'album ha debuttato al numero 23 in Gran Bretagna e 83 in Spagna, vendendo più di 50.000 copie in tutto il mondo solo nella prima settimana.▼
▲L'album è stato
==Tracce==▼
▲== Tracce ==
{{tmp|tracce}}
;CD 1 – ''Hvarf''
#"Salka" (il nome della figliastra di Georg), inedito - 6:11
#"[[Hljómalind]]"<ref>Precedentemente nota come "''Rokklagið''" ("la canzone rock")</ref>, inedito - 4:58
Riga 32 ⟶ 37:
#"Hafsól" ("sole del mare"), medesima versione comparsa nel singolo ''[[Hoppípolla]]'' del [[2005]], versione originale in ''[[Von (album)|Von]]'' - 9:50
#"Samskeyti"<ref>Precedentemente nota come "Untitled #3"</ref> ("Attaccamento"), versione originale in ''[[( )]]'' - 5:23
#"Starálfur" ("Elfo scrutatore"), versione originale in ''[[Ágætis byrjun]]'' - 5:30
Riga 40 ⟶ 45:
#"Von" ("Speranza"), versione originale in ''[[Von (album)|Von]]'' - 8:14
==
{| class="wikitable"
<references />▼
! Paese
! Posizione più alta
|-
| [[Australia]]
|49<ref>https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+/+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Belgio]] (Fiandre)
|18<ref>https://www.ultratop.be/nl/album/123f9/Sigur-Ros-Hvarf-_-Heim</ref>
|-
| [[Belgio]] (Vallonia)
|57<ref name="ultratop.be">https://www.ultratop.be/fr/album/123f9/Sigur-Ros-Hvarf-_-Heim</ref>
|-
| [[Francia]]
|50<ref name="ultratop.be" />
|-
| [[Germania]]
|35<ref>https://germancharts.de/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Italia]]
|16<ref>https://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Norvegia]]
|21<ref>https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Paesi Bassi]]
|92<ref>https://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Portogallo]]
|19<ref>https://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Regno Unito]]
|23<ref>https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20071111/7502/</ref>
|-
| [[Spagna]]
|83<ref>https://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Svezia]]
|45<ref>https://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Sigur+R%F3s&titel=Hvarf+%2F+Heim&cat=a</ref>
|-
| [[Svizzera]]
|44<ref>https://hitparade.ch/album/Sigur-Ros/Hvarf-_-Heim-74745</ref>
|}
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.hvarf-heim.com/ |2=Sito dedicato a Heima e Hvarf-Heim |accesso=21 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013205614/http://hvarf-heim.com/ |dataarchivio=13 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
{{Sigur Rós}}
{{Portale|
|