Crisis mapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La locuzione inglese '''crisis mapping''' individua l'attività tesa alla raccolta, visualizzazione ed analisi in tempo reale dei dati durante
▲La locuzione '''crisis mapping''' individua l'attività tesa alla raccolta, visualizzazione ed analisi in tempo reale dei dati durante una situazione di crisi dovute a varie cause, operando sia a livello nazionale che internazionale.
==Storia==
Riga 17 ⟶ 7:
== Attività ==
La loro attività spazia a seconda delle situazioni e del contesto come episodi di [[disastro ambientale|disastri ambientali]], [[terremoto|terremoti]]
Essi svolgono la loro attività in associazioni (ad es. [[Organizzazione non governativa]]) o anche accogliendo e fornendo dati [[online]], sia a coloro che operano per portare aiuto sia a coloro direttamente coinvolti dai disastri. Sono di solito volontari (anche [[online]]), molti di loro sono figure professionali specializzate sia nella raccolta che nella creazione di mappe e nell'analisi di dati.
Riga 35 ⟶ 25:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
{{portale|catastrofi|
[[Categoria:Cartografia]]
|