Utente:Martmask/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5:
La giacca fu disegnata da Deborah Nadoolman Landis, stilista di [[Hollywood]] e moglie del regista del videoclip, [[John Landis]].
Secondo le dichiarazioni della stilista, la giacca è stata
Inoltre, l’unico colore che avrebbe potuto realmente catturare lo spirito del [[Cinema dell'orrore|film horror]] era stato ritenuto il rosso.
▲Inoltre, l’unico colore che avrebbe potuto realmente catturare lo spirito del [[Cinema dell'orrore|film horror]] era stato ritenuto il rosso.
Per quanto riguarda la struttura della giacca, l’idea della stilista era quella di mettere in luce il corpo del cantante, modificando la sua fragile morfologia attraverso una giacca con spalline angolari, rigide e sporgenti, in modo da far risaltare Michael Jackson tra il gruppo di [[Zombi|zombie]] grazie al colore ed alla sua forma, dandogli un aspetto sovrumano e un’immagine più virile.
La V nera presente sulla parte frontale della giacca, oltre a ricordare il logo di [[Star Trek (film 2009)|Star Trek]], mette in risalto l’artista mentre balla con gli zombie, i quali sono posizionati dietro di lui seguendo le righe nere della giacca. <ref>{{cita web| https://fBaKCQlj0dI|How Michael Jackson’s ‘Thriller’ jacket was made|24 gennaio 2018| lingua inglese}}</ref>
Dopo la sua creazione ed il suo utilizzo per il videoclip, la versione originale del capo fu consegnata ai due couturiers personali di Michael Jackson, ovvero Dennis Tompkins e Michael Bosch.
Jackson stesso portò la giacca a Tompkins e Bosch
{{cita web| https://www.vogue.it/news/notizie-del-giorno/2018/08/08/michael-jackson-on-the-wall-mostra-alla-national-portrait-gallery-londra|Michael Jackson: On the wall| 8 agosto 2018}}</ref>
Dopo l’uscita del videoclip, lo stile di quella giacca ebbe un grande impatto sugli [[anni ottanta ]]
Costose contraffazioni presto cominciarono ad essere prodotte in massa con un prezzo che poteva arrivare fino a $500. Nel 1984 quindi Jackson fece varare una legge a [[New York|New York City]] per impedire la vendita di copie non autorizzate della giacca, così come altre merci relative al suo lavoro. Tuttavia le riproduzioni della giacca
La pelle della giacca è stata prodotta in [[Italia]] nel polo conciario di [[Solofra]], in [[provincia di Avellino]].
Un anno prima dell’uscita del videoclip, commissionata da un'importante casa di moda ad una conceria irpina.
Solo dopo l’uscita del videoclip della famosa canzone,
La creazione e la cucitura sono attribuite al designer di pelle di [[Parigi]], Marc Laurent.
Riga 27:
=== Dopo la morte di Michael Jackson ===
Il capo originale è ufficialmente regalato ai due couturiers di Jackson, aggiungendo una
Appaiono poi altre firme del cantante, come
Nel giugno
All’inizio, la previsione di vendita era tra i $200 mila e $300 mila dollari, ma il signor Milton Verret, un commerciante d’oro del [[Texas]], riuscì ad aggiudicarsela a $1.8 milioni. Il compratore descrisse la giacca come il miglior pezzo della storia del [[Rock and roll|Rock and Roll]] e cimelio della storia.
Al momento della vendita, la giacca era accompagnata da una lettera firmata dall’artista scritta l’11 settembre 1988 durante il suo spettacolo a [[Liverpool]].
Verret annunciò
Nel 2022 la giacca è stata trasferita per un anno per l’esposizione del [[Rock and Roll Hall of Fame]] a [[Cleveland]] in [[Ohio]],
== Omaggi e ispirazioni alla giacca ==
Repliche della giacca sono state usate in diverse occasioni one omaggio a Michael Jackson. Per il Michael Forever Memorial Concert al [[Millennium Stadium]] a [[Cardiff]], il 8 ottobre 2011
==Collezione ''Holy Grail'': una raccolta di oggetti rari e preziosi==
La collezione soprannominata ''Holy Grail'' è il look che Michael Jackson ha usato il 16 maggio 1983 per il [[Motown 25: Yesterday, Today, Forever|Motown 25]] dove si
All’inizio della sua carriera, Jackson non creava dei look apposta per le sue performance, ma cercava di crearne con dei capi che possedeva già.
In questo caso, compose l’outfit in base alle sue mosse, per enfatizzarle: per le mosse della coreografia di ''Billie Jean''
===La camicia nera
Nel suo armadio era già presente una camicia sintetica nera a maniche lunghe, ricoperta di borchie tonde argentate sul colletto e sul petto. Essa è rimasta nell’armadio di Jackson a lungo per poi essere usata solo per eventi e servizi fotografici.
È stata messa all’asta nel 2011 durante le vendite di Julien's Auction dei cimeli della musica insieme alla giacca del videoclip di ''Thriller''.
La camicia era in buone condizioni e il suo prezzo fu stimato tra i $6000 e i $8000.
Ad aggiudicarla è stato un offerente sconosciuto,
Un altro capo componente di questo look è la giacca nera brillantinata che Jackson metteva sopra la camicia, giacca originariamente di sua madre. Nella sua autobiografia ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'', spiega che ha trovato la giacca durante le riprese di ''Thriller'', e pensò che un giorno avrebbe dovuto metterla per una sua performance. ▼
===La giacca===
Alla fine del Motown 25, Jackson regalò la sua giacca al suo idolo d’infanzia [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]] in quanto questo aveva mostrato la sua ammirazione. ▼
▲Un altro capo componente di questo look è la giacca nera brillantinata che Jackson metteva sopra la camicia, giacca originariamente di sua madre. Nella sua autobiografia ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]''
▲Alla fine del Motown 25, Jackson regalò la sua giacca al suo idolo d’infanzia [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]] in quanto
===Le scarpette del Moonwalk===
Per effettuare le sue mosse quella sera, Michael Jackson usò il paio di scarpe di pelle imperiale di Florsheim. Una sua firma è presente sulla suola delle scarpe e la scritta “Michael n°2” sulla linguetta.
Le scarpe sono state date al coreografo e ballerino Lester Wilson, che ha affermato che Michael le aveva lasciate nel suo camerino come regalo dopo le prove con
Nel 2018, le scarpe, dichiarate in perfette condizioni sono state messe all’asta alla cifra di $10.000, ma le offerte proponevano cifre molto più alte di cui 11 offrivano più di $50.0000.
===Il cappello Fedora===
Quella notte fu usato anche per la prima volta il cappello Fedora nero
Il cantante lo ordinò apposta per quella serata,
La Fedora divenne allora l’icona dello stile di Jackson, venendo
Nel 2011, Julien's Auctions ha messo il cappello in vendita durante un’asta delle leggende del Rock ed è stato venduto al prezzo di $15.360.
===I guanti===
L’elemento più importante di tutto il look era il singolo guanto bianco ricoperto di diamanti, di cui sono state create numerose imitazioni per concerti e Halloween.
Michael Jackson ha sempre messo un solo guanto prima di ''Thriller'' e anche in altre esibizioni, però questo dettaglio non aveva mai catturato l’attenzione prima del Motown 25.
Il guanto è fatto di pelle color crema ricoperta di cristalli [[Swarovski]].
È munito di un velcro sul dorso della mano e di un elastico bianco sul retro del polso.
Altri guanti sono stati fatti dal costumista Bill Whitton e gli Swarovski sono stati cuciti a mano singolarmente.
Dopo la performance di quella sera, Jackson regalò il guanto bianco a un suo amico di vecchia data, Walter Clyde Orange, uno dei membri fondatori dei [[Commodores]] ( gruppo che aveva fatto il tour con i [[The Jackson 5|Jackson 5]]), invece di fargli un autografo.
Il prezzo stimato era tra i $40 e $60 mila.
Dopo la sua morte il prezzo è salito a $430.000, stimato da un
Un altro guanto simile è stato venduto all’asta, valutato come il cimelio di Michael Jackson più pagato secondo la casa d’aste di Nate D.Sanders.
Il guanto nero
===I calzini bianchi===
Gli iconici calzini ricoperti di cristalli che aveva messo per fare il Moonwalk furono
Ci sono stati dubbi sull’autenticità dei calzini
== Omaggi e ispirazioni ==
Tra i
==Note==
|