Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Confessioni religiose e le lettere di Paolo
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: template:Passo biblico2 unito al template:Passo biblico come da discussione
 
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" |    [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<spandiv style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, [[Aiuto:Come tradurre una voce|traducile]], amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.
Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere il '''[[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
<span style="font-size:105%">
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<div style="margin:0; padding:0">
Riga 40 ⟶ 39:
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Riga 346 ⟶ 343:
 
Non riesco a farmi tornare (intendo proprio linguisticamente, in inglese) la citazione in nota. "Within in" mi tornerebbe meglio se fosse un "within i'''t'''", e "it appears date by" mi suonerebbe meglio se fosse "it appears date'''d''' by". Hai sotto mano l'originale per controllare? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:50, 11 dic 2012 (CET)
:Trovato. Relativamente al "within in" ci avevo imbroccato, è "it" nell'originale. L'altro deriva invece da riformulazione, la frase originale non è quella riportata:
{{quote|complesse argomentazioni accademiche sostengono che taluni documenti al suo interno datino al 336, pertanto appare che in un momento anteriore al 336 o al 354 il 25 dicembre era diventato la data riconosciuta della nascita di Cristo all'interno della Chiesa di Roma.|Bruce David Forbes [http://books.google.co.uk/books?id{{=}}DqmlzjMYMRAC&pg{{=}}PA26&lpg{{=}}PA26&dq{{=}}%22complicated+scholarly+arguments%22&source{{=}}bl&ots{{=}}qAE6E6VnBx&sig{{=}}L0PlYIPjZan8Rrhu8YDpG5NFh1Q&hl{{=}}en&sa{{=}}X&ei{{=}}_gLHUPm-JYeBhQecj4G4AQ&ved{{=}}0CEYQ6AEwBA#v{{=}}onepage&q{{=}}%22complicated%20scholarly%20arguments%22&f{{=}}true op. cit., p. 26]|complicated scholarly arguments hold that selected documents within it date from 336, so it appears that by either 336 or 354, December 25 had become a recognized date for Christ's birthday in the Roman church.|lingua=en}}
-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:10, 11 dic 2012 (CET)
 
Riga 357 ⟶ 355:
:::::Ho fontato la prima parte, nell'altro ho messo cn ché mi serve più tempo. Ti ringrazio, una fonte fa sempre bene e sicuramente se non insistevi non la mettevo. Ma è inutile prendere 'ste cose (e anche altre) in cavalleria, si arriva allo stesso risultato con calma (vale anche e soprattutto per me) e senza mal di fegato :). A domani!--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:54, 2 gen 2013 (CET)
::::::Buongiorno. Le parti che hai citato sono referenziate dai passi biblici, come ti ho detto un ragionamento costruito sopra è ovvio che sia POV (protestante, cattolico o ortodosso), a mio avviso pertanto non necessitano di referenze. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:10, 3 gen 2013 (CET)
::::::: Questo--->{{Citazione necessaria|Secondo costoro, le donne di Giovanni 19,25 sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è ancora meno probabile che l'autore sacro usi il termine sorella per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs: per indicare Elisabetta "parente" (singhené) di Maria viene fatto esplicitamente (Luca 1,36), in Luca 21,16 compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10}} va così--->{{Citazione necessaria|Secondo costoro}}, le donne di Giovanni 19,25 sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è ancora meno probabile che l'autore sacro usi il termine sorella per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs: per indicare Elisabetta "parente" (singhené) di Maria viene fatto esplicitamente (Luca 1,36), in Luca 21,16 compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10. E questo--->{{Citazione necessaria|perché logicamente impossibile, dato che Giacomo fratello/parente di Gesù non può essere Giacomo di Alfeo (il figlio di questa Maria), dato che i fratelli/parenti di Gesù durante il suo ministero terreno non credevano in lui {{passo biblico2biblico|Gv|7,5}} lo fonto subito così ce ne usciamo dall'impasse. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:35, 3 gen 2013 (CET)
::::::::Metto quello che trovo, non dubito ci siano affermazioni simili tra i protestanti ma non ho molta faliriarità con l'inglese. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 13:36, 3 gen 2013 (CET)
 
Riga 589 ⟶ 587:
== Confessioni religiose e le lettere di Paolo ==
Seb, rispondo alla tua domanda: Non mi risulta che <u>ufficialmente</u> qualche confessione protestante <u>nei nostri giorni</u>, ritenga dubbie le lettere paoline o addirittura le considere "non canoniche", basta vedere la traduzione di punta dellle suddette confessioni, ovvero la KJV (Versione del Re Giacomo) che "include" <u>tutte le lettere</u> di Paolo. Dico dei "nostri giorni" perchè non è stato sempre cosi' per certe "categorie religiose" del passato
vedi [http://christianity.stackexchange.com/questions/16498/are-there-any-churches-that-do-not-accept-the-teachings-of-paul qui], [https://en.wikipedia.org/wiki/Pauline_Christianity#As_a_pejorative_term qui], [https://en.wikipedia.org/wiki/Authorship_of_the_Pauline_epistles#Disputed_epistles e ancora qui], [https://en.wikipedia.org/wiki/Pseudepigrapha#Pauline_epistles e questo ancora], [http://studiesofreligion.org.au/members/resource/02_christianity/sacred_text_specimen.html e più in generale anche questo]. Se poi parliamo dei singoli teologi (quelli appartenenti alle denominazioni protestanti, si distinguono particolarmente), l'elenco si perderebbe nella notte dei tempi, sia per le critiche, sia per l'attribuzione dellodegli scrittorescritti altrimenti attribuite a Paolo, e sia per la loro canonicità. I teologi luterani tedeschi, sono i primi a portare la bandiera e non solo per le sole lettere di Paolo ma anche p.e. per la validità degli stessi vangeli, uno per tutti: [[Adolf von Harnack]].
Ti ricordo invece che qualche centinaia di anni fa, un noto personaggio che si distinse come critico di una delle lettere più importanti del Nuovo Testamento (la lettera di Giacomo, non quindi per le lettere attribuita a Paolo) fu il "riformatore" [[Martin Lutero]] che la defini': [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_di_Giacomo#Canonicit.C3.A0 Giacomo, "lettera di paglia"], [http://www.uccronline.it/2013/01/11/le-ombre-di-lutero-antisemita-intollerante-e-contraddittorio/], [http://www.edizionisanpaolo.it/religione_1/bibbia/nuovma-versione-bibbia/libro/lettera-di-giacomo.aspx] solo perché (a suo avviso) contraddiceva la sua dottrina secondo la quale bastava <u>la sola fede</u> per essere salvati ed approvati da Dio (sigh!), anziché dalla fede accompagnata dalle opere come rilevava la lettera di Giacomo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:51, 7 nov 2013 (CET)
 
 
==Prologo del Vangelo di Giovanni==
Tutto il paragrafo : Il "Prologo" del vangelo di Giovanni o il paradosso del Logos "dio" non é altro che una apologia della traduzione fatta dai Tdg. A mio parere va cancellata totalmente o riequilibrata. Vedo di spiegare brevemente il concetto: La traduzione universalmente accettata é : "e il Logos era Dio". Tutte le altri traduzioni che vengono elencate sono traduzioni dei testimoni di geova che derivano da un'altra concezione della Bibbia, un'altra traduzione che ha portato ad un altro libro: La traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture. A questo punto potrei elencare vari motivi per dimostrare che la traduzione corretta é "e il Logos era Dio". Ma il punto del discorso é che la voce non dovrebbe essere una dissertazione sulle differenze tra la traduzione trinitaria e antitrinitaria. Fiumi di inchiostro sono stati utilizzati per dimostrare che i Tdg sono giunti ad una differente traduzione perché hanno un concetto diverso di Gesú Cristo, per loro non é Vero Dio e vero uomo. Questa voce dovrebbe a mio parere invece spiegare da un punto di vista storico e teologico cosa voleva comunicarci Giovanni, e cioé che il Logos é Dio ma é anche presso Dio, svelandoci il fatto che Gesú Cristo é Dio, peró la sua persona é distinta da Dio Padre. Proprio come la dottrina della Trinitá afferma. In altre parole io cancellerei completamente tutto il paragrafo o lo riequilibrerei, perché cosí com'é é fortemente incentrato sul dimostare che la visione dei Tdg sarebbe quella giusta. Non esiste nessun paradosso, ma al contrario la contraddizione c'é nella visione dei Tdg : come potrebbe un dio minore coesistere con Dio in principio? Se Giovanni avesse voluto comunicarci che il Logos era un dio minore avrebbe avuto molti altri modi per farlo. Inoltre: Se seguissimo il ragionamento dei Tdg dovremmo negare anche il verso di Giovanni 1:3
 
3tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
 
Certo perchè qui “lui” è il Logos, e si dice che ha creato “tutto”, ma secondo i Tdg lui stesso sarebbe stato creato da Dio, quindi il Verbo avrebbe creato “tutto” eccetto se stesso, e quindi non avrebbe creato “tutto” per davvero. Aspetto vostri commenti
 
== Ciao Seb, bentornato! ==
Seb, intanto intendevo tranquilizzarti :) se vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_secondo_Giovanni&action=history la cronologia] della voce [[Vangelo secondo Giovanni]], non c'è stato nessun TdG, nè simpatizzante dei TdG, a metterci "mano" in quel "Prologo" da te citato. E' uno dei pochi Vangeli dove "io medesimo proprio" (per dirla alla Totò) sono intervenuto una sola volta segnalando esclusivamente nella ''bibliografia'', un libro (che ho) che più cattolico di cosi' non può essere, visto che è edito dalla ''Mimep Docete Editrice '', dove se ti rechi nella sede di Pessano (come ho fatto io), troverai delle suore estremamente gentili e cortesi. Il libro da me citato è una difesa sulla storicità dei Vangeli (a firma di una brava accademica cattolica russa,), e poco c'entrava con quel "Prologo" della voce, in cui fra l'altro un tdG (te la dò come chiave di lettura), non avrebbe mai usato come sostegno "biblico" libri "non canonici", o se vuoi ''deuterocanonici'', che considera (e non sono gli unici, come sai) apocrifi, [intendo i libri di Sapienza e Siracide o Ecclesiastico (non Ecclesiaste)] a cui fa riferimento il "Prologo" della voce. Questo per quanto riguarda la voce. Sul Logos poi, se vuoi sapere cosa pensano i tdG e molti studiosi, sono a tua disposizione. Un caro saluto --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:07, 30 ott 2015 (CET)
 
 
Ok scusami non sapevo come firmarmi, comunque io non mi riferivo alla pagina Vangelo secondo Giovanni, ma alla pagina Prologo del Vangelo secondo Giovanni. Sono due pagine diverse. Per favore controlla e sappimi dire. --[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]]) 05:13, 31 ott 2015 (CET)
 
 
Io mi riferisco alla pagina Prologo del Vangelo secondo Giovanni https://it.wikipedia.org/wiki/Prologo_del_Vangelo_secondo_Giovanni, in questa pagina c'é una apologia della visione dei Testimoni di Geova che secondo me andrebbe tolta, é pura propaganda della loro visione. Guarda il commento che ho fatto nella discussione. --[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]]) 05:17, 31 ott 2015 (CET)
 
 
== Bart Ehrman ==
gentile Sebasm76. Ho tentato di equilibrare la voce Bart Ehrman aggiungendo un paragrafo di critiche al suo pensiero (negli Stati Uniti il phd M. Licona critica e confuta Bart Ehrman) e un utente continua a cancellare le mie modifiche. Potresti dare un occhiata per favore?--[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]])
 
== Inchiesta su Gesu'==
gentile Sebasm76. Ho tentato di equilibrare la voce Inchiesta su Gesu' aggiungendo un paragrafo di critiche al suo pensiero (ho inserito il link del libro di Teobaldo Ricci) e un utente continua a cancellare le mie modifiche. Potresti dare un occhiata per favore?--[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]])
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Sebasm76,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
 
Grazie ancora e a presto,
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->