Sergio Cafaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Difafeba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m linkfix
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|NoteNascita = <ref>{{cita pubblicazione |nome=Irene |cognome=Maffei |titolo=Sergio Cafaro un profilo |rivista=Musica+ |editore=Conservatorio "Alfredo Casella" |città=L'Aquila ||numero=48 |anno=2017 |mese=aprile giugno |p=27 |||url=https://www.consaq.it/files_repos/pubblicazioni/riviste/musica/2562/48%20apr-giu17Musicapiu%20-WEB2.pdf ||accesso=9 maggio 2021 |}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1°º aprile
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
Riga 21:
Sergio Cafaro ottenne numerosi riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso internazionale di Ginevra. Nel corso della sua carriera concertistica, suonò da solista sotto la direzione di alcuni dei più celebri compositori tra cui [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] e [[Paul Hindemith]] e fu accompagnatore di musicisti di livello internazionale tra i quali i violinisti [[Nathan Milstein]], [[Henryk Szeryng]] e [[Pina Carmirelli]].
 
Dal 1956 è stato docente di pianoforte principale presso il [[conservatorio GioacchinoGioachino Rossini]] di [[Pesaro]] e dal 1973 al 1992 titolare di cattedra presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma.
 
Sposato con Anna Maria Martinelli Cafaro (Mimì), docente di pianoforte. Amatore di coleotterologia, compagno di innumerevole cacce dell'amico [[Boris Porena]] (anche lui compositore allievo di Petrassi, anche lui coleotterologo) è autore di un saggio inedito, ''Ricordi entomologici.''
Riga 30:
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}