Capacità vitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni ortografiche e ampliamento della voce |
m ordine sezioni finali secondo il WP:MDS |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Valori ==
La capacità vitale media di un uomo è di
La capacità vitale viene misurata tramite la [[spirometria]]. Il paziente effettua una inspirazione massimale (ca. 2.5 L) ed in seguito espira il volume massimo possibile. Applicando alcuni valori medi si ottiene: 2.5 L (inspirazione massimale) + 0.5 L (volume corrente, ovvero il volume normalmente mobilizzato durante una respirazione a riposo) + 1.5 (espirazione massimale) = 4.5 L.
===Eziologia della riduzione===
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C.
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 |
== Voci correlate ==
*[[Capacità vitale forzata]]
{{Controllo di autorità}}
▲== [[Bibliografia]] ==
{{portale|medicina|biologia}}
▲* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-3917-3}}
▲* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | id= ISBN 88-299-1716-8}}
[[Categoria:Pneumologia]]
|