Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
| Nome=Classe Sa'ar I
| Immagine=
| Didascalia=La
| Bandiera={{Insegna navale|ISR}}
| Tipo=[[Motocannoniera missilistica]]
| Numero_unità =3
| Operatore = {{Insegna navale|ISR|icona}}
| Costruttori =
| Costo_originale =
| Cantiere={{bandiera|FRA}} [[Constructions mécaniques de Normandie|CMN]]
|
| Impostazione=
|
| Completamento=
| Entrata_in_servizio=
|
| Destino_finale=
| Dislocamento= 250 [[tonnellata|t]]
Riga 32 ⟶ 31:
* Thomsom C5f Nettuno (ricerca)
* Selenia Orion ([[sistema di puntamento|tiro]])
| Guerra_elettronica=
* [[chaff]]
* [[decoy (guerra elettronica)|
* [[
[[sonar]]
| Armamento=all'origine:
Riga 47 ⟶ 46:
* 5 [[Missile antinave|missili]] [[Gabriel (missile)|Gabriel]]
* 4 tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]]
| Corazzatura
| Mezzi_aerei
| Altro_campo
| Altro
| Motto
| Soprannome
| Note =
| Ref
}}
La '''
== Origine del progetto ==
[[Israele]], con la minaccia rappresentata dalle [[Motocannoniera missilistica|motomissilistiche]] fornite dai [[Unione Sovietica|sovietici]] e [[Egitto]] e [[Siria]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e armate di missili [[P-15|Styx]] cercava di procurarsi imbarcazioni simili, ma non riuscendo a procurarsi in [[Occidente (civiltà)#I due Occidenti|occidente]] un [[missile antinave]] iniziò a sviluppare in modo indipendente un proprio missile antinave realizzando il missile [[Gabriel (missile)|Gabriel]] che rispetto ai suoi omologhi sovietici presentava il vantaggio di avere la capacità di volare dopo il lancio a bassa quota quasi sul mare e quindi evitare di essere individuato dai radar. La piattaforma naturale per imbarcare questo tipo di missile venne individuate nelle motocannoniere tedesche della
Alla fine del [[1962]] il [[
Per potere ospitare gli apparati di comunicazione e i diversi sistemi elettronici è stato necessario allungare lo scafo di 2,4 [[Metro|metri]]. Le unità avevano lo [[scafo]] in [[acciaio]] e la sovrastruttura in [[leghe di alluminio|lega leggera]].
Alla fine del [[1964]] tutto era pronto
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'11 aprile [[1967]] e lascio [[Cherbourg]] per Israele, insieme alla gemella "''Misgav''", il 25 dicembre dello stesso anno,
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] di produzione italiana, [[sonar]] a scafo Elak e una suite di [[guerra elettronica]] per [[jamming]] e lancio di [[chaff]], [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Decoy (guerra elettronica)|decoys]].
Riga 72 ⟶ 71:
== Unità ==
Le unità della Classe "Mivtach" furono tre, entrate in servizio nel [[1969]]:
*INS ''Mivtach''
*INS ''Miznak'' (312)
*INS ''Misgav'' (313)
Riga 79 ⟶ 78:
== Servizio ==
Nel primo periodo della loro vita operativa queste unità sono state destinate ad attività addestrative alla lotta antimissile, dopo l'affondamento del [[cacciatorpediniere]] [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] ad opera di motovedette lanciamissili [[
[[File:Miznak1970.jpg|thumb|left|upright=1.4|La motocannoniera ''Miznak'' con l'armamento originario]]
Le tre unità successive, denominate [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]] sono state armate con cinque o otto missili Gabriel, con due lanciamissili singoli fissi posizionati ai due lati del cannone prodiero e uno o due lanciamissili tripli brandeggiabili al posto della mitragliere da 40/70 a poppavia della sovrastruttura. Le ultime sei unità, denominate [[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]], hanno eliminato i cannoni da 40/70, con il cannone prodiero sostituito dal [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] di nuova generazione e gli altri due cannoni da due lanciamissili tripli per missili Gabriel, uno dei quali successivamente sostituito da uno o due lanciamissili binati per missili [[Harpoon]].
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento
Il 7 ottobre [[1973]] la capoclasse "''Mivtach''", dotata all'epoca di armamento solamente artiglieresco, e la gemella "Miznah", già convertita in unità missilistica, presero parte alla [[battaglia di Latakia]] in quello che è stato il primo scontro tra
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con il nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] EDO780 in sostituzione del precedente sonar Elak a scafo;<ref name
Sulla capoclasse "''Mivtach''" il lanciamissili missili triplo dei missili Gabriel, posto immediatamente a poppavia della sovrastruttura, venne sostituito con quattro missili [[AGM-84 Harpoon|Harpoon]].<ref name
[[File:HN-INS-Mivtach-1.jpg|thumb|upright=1.2|La motocannoniera ''Mivtach'' al Museo navale e dell'immigrazione clandestina di Haifa]]
La "''Mivtach''", andata in disarmo l'11 gennaio [[1996]], è stata preservata e collocata al Museo navale e dell'immigrazione clandestina di Haifa.<ref name
== Note ==▼
<references/>▼
==Modelli successivi==
Riga 105 ⟶ 99:
*[[classe Saar 5 (corvetta)|Sa'ar 5]]
▲== Note ==
{{DEFAULTSORT:Saar}}▼
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Classi di navi da guerra israeliane}}
{{Portale|marina}}
▲{{DEFAULTSORT:Saar}}
[[Categoria:Classi di unità litoranee|Sa'ar I]]▼
[[Categoria:
|