Circellium bacchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Scarabeo di Bacco''
|nome=Circellium bacchus
|statocons =
|immagine =[[Immagine: Flightless dung beetle.JPG
|230px|didascalia = ''Circellium bacchus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|regno = [[Animalia]]
|didascalia=''Circellium bacchus''
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regnodominio = [[AnimaliaEukaryota]]
|sottoregnoramo = [[EumetazoaBilateria]]
|dominiophylum = [[EukaryotaArthropoda]]
|ramosubphylum = [[BilateriaTracheata]]
|phylumsuperclasse = [[ArthropodaHexapoda]]
|subphylumclasse = [[TracheataInsecta]]
|sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superclasse=[[Hexapoda]]
|superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|classe=[[Insecta]]
|ordine = [[Coleoptera]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|sottordine = [[Polyphaga]]
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|infraordine = [[Scarabaeiformia]]
|ordine=[[Coleoptera]]
|superfamiglia = [[Scarabaeoidea]]
|sottordine=[[Polyphaga]]
|famiglia = [[Scarabaeidae]]
|infraordine=[[Scarabaeiformia]]
|sottofamiglia = [[Scarabaeinae]]
|superfamiglia=[[Scarabaeoidea]]
|tribù =
|famiglia=[[Scarabaeidae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=[[Scarabaeinae]]
|didascaliagenere = '''Circellium bacchus'''
|tribù=
|sottogenere =
|sottotribù=
|generespecie = '''CircelliumC. bacchus'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE -->
|sottogenere=
|biautore =
|specie='''C. bacchus'''
|nomebinome = Circellium bacchus
|sottospecie=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE -->
|triautore =
|biautore=
|trinome =
|binome=Circellium bacchus
|tridata = <!-- ALTRO -->
|bidata=
|sinonimi? =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|nomicomuni =
|triautore=
|suddivisione =
|trinome=
|suddivisione_testo =
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''''Circellium bacchus''''' è una specie di [[scarabeo stercorario]] [[endemismo|endemica]] del [[Sudafrica]]. Si trova in pochissime aree, fra cui l'[[Addo Elephant National Park]] (nei pressi di [[Port Elizabeth]]) e alla [[Buffalo Valley Game Farm]] (presso [[Knysna]]).<ref>{{cita web|url=http://www.biodiversityexplorer.org/beetles/scarabaeidae/scarabaeinae/circellium_bacchus.htm|titolo=Circellium bacchus presso Biodiversity Explorer|data=10 febbraio 2008|accesso=10 febbraio 2008|dataarchivio=30 maggio 2008|urlarchivio=https:/02/2008web.archive.org/web/20080530021041/http://www.biodiversityexplorer.org/beetles/scarabaeidae/scarabaeinae/circellium_bacchus.htm|urlmorto=sì}}</ref> È l'unica specie del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''[[Circellium bacchus|Circellium]]'''''. In [[lingua inglese|inglese]] è chiamato ''flightless dung beetle'' (questo nome comune, tuttavia, viene usato anche per altre specie di [[insecta|insetti]], come l'[[australia]]no ''[[Aulacopris matthewsi]]'').Le sue dimensioni arrivano fino ai 6 [[Metro|centimetri]].
 
==Morfologia==
È privo di ali, e specializzato nella raccolta di escrementi di grandi [[mammalia|mammiferi]] come [[elefante africano|elefanti]] e [[bufalo del Capo|bufali]]. Fra le caratteristiche peculiari di questa specie di stercorari c'è una cavità sotto le [[elitra|elitre]] (nel luogo dove mancano le ali) che consente una particolare respirazione con pochissima dispersione di [[umidità]].
 
==[[Distribuzione]]==
Il ''Circellum bacchus'' è una specie in pericolo, [[endemismo|endemico]] solo di alcune aree geografiche molto circoscritte in [[Sudafrica]].
 
Riga 54 ⟶ 49:
Come gli altri [[scarabeo stercorario|stercorari]], il ''C. bacchus'' crea pallottole di sterco di qualche centimetro di diametro, e le fa poi rotolare fino alla tana. Di questo compito si occupano un maschio e una femmina; la femmina spinge la pallottola e il maschio la segue, proteggendo la compagna da eventuali aggressori (in particolare, altri scarabei che tentino di rubare la pallottola). La coppia procede a una velocità di circa 8 metri all'ora. In genere, gli scarabei dell'Addo si trovano a doversi avventurare sulle strade del parco, preferite dagli elefanti per gli spostamenti e quindi ricche di sterco; numerosi cartelli segnalano ai [[turismo|turisti]] di fare attenzione a non calpestare questi insetti o schiacciarli durante gli spostamenti in [[automobile]].
 
Quando la coppia di scarabei raggiunge la [[tana (zoologia)|tana]], la [[femmina]] depone nella palla di sterco un singolo uovo. Dopo pochi giorni l'uovo si schiude e la [[larva]] inizia a nutrirsi dello sterco raccolto dai genitori.
 
==[[Parasaurolophus|Note]]==
<references/>
 
==[[Panthera leo|Bibliografia]]==
* {{cita web|url=http://www.biodiversityexplorer.org/beetles/scarabaeidae/scarabaeinae/circellium_bacchus.htm|titolo=Circellium bacchus presso Biodiversity Explorer|data=10 febbraio 2008|accesso=10 febbraio 2008|dataarchivio=30 maggio 2008|urlarchivio=https:/02/2008web.archive.org/web/20080530021041/http://www.biodiversityexplorer.org/beetles/scarabaeidae/scarabaeinae/circellium_bacchus.htm|urlmorto=sì}}
 
== [[pathera tigris|Altri]] [[gorilla|progetti]] ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Circellium bacchus}}
 
==Collegamenti [[pathera perdo|esterni]]==
* [{{cita web|http://jeb.biologists.org/cgi/content/full/206/8/1261/-a |Articolo sulla respirazione del C. bacchus]}}
* [{{cita web | 1 = http://sunsite.wits.ac.za/ape/dung.htm | 2 = Articolo sulla respirazione nelle diverse specie di stercorari] | accesso = 6 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060908112952/http://sunsite.wits.ac.za/ape/dung.htm | dataarchivio = 8 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
{{Portale|artropodi}}