- - CREAZIONE PAGINA “MUSEO FERROVIARIO DELLA PUGLIA - -
{{Museo
|Nome = Museo ferroviario della Puglia
|Nome originale =
|Logo =
|Immagine = Museo Ferroviario Lecce 07.JPG
|Larghezza =
|Didascalia = Parte della collezione del museo
|Stato = ITA
|Località = Lecce
|Indirizzo = Via Giuseppe Codacci Pisanelli, 3
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia = Museo Ferroviario
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di apertura =
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione = AISAF APS
|Direttore =
|Visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito = https://www.museoferroviariodellapuglia.it/
|Note visitatori =
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
Il '''museo ferroviario della Puglia''' è un [[Museo ferroviario|museo]] sito a [[Lecce]], presso l’ex squadra rialzo della [[Stazione di Lecce]].
==Storia==
L'Associazione Ionico-Salentina Amici delle Ferrovie (AISAF) è stata fondata nel 1997 con l'obiettivo di istituire un museo ferroviario nel territorio salentino ad opera di un gruppo di lavoratori delle ferrovie che avevano unito le forze già dal 1989 per diffondere la cultura ferroviaria.
Il museo ferroviario della Puglia, gestito in collaborazione con il Comune di Lecce quale proprietario degli edifici, si trova nei capannoni dell'ex squadra rialzo dalle [[Ferrovie dello Stato]], in funzione sino al febbraio 1992, data nella quale le lavorazioni si trasferirono nei più moderni fabbricati di Surbo Scalo. Con il sostegno delle stesse Ferrovie dello Stato e delle [[Ferrovie del Sud Est]], nel 2010, terminati i lavori di ristrutturazione degli edifici, iniziava l’allestimento del museo.
==Collezione==
Nella struttura sono esposti 35 rotabili provenienti dal parco mezzi FS, FSE e della ex Manifattura Tabacchi di Lecce.
'''Locomotive a vapore'''
* [[Locomotiva FS 905|Locomotiva a vapore Gr.905.043]]. Costruzione [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], 1911
* [[Locomotiva FS 835|Locomotiva a vapore Gr.835.244]]. Costruzione [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], 1911
* Locomotiva a vapore [[Ferrovie del Sud-Est|FSE]] 316. Costruzione [[Officine Meccaniche Reggiane|Reggiane]], 1913
'''Locomotive elettriche'''
* [[Locomotiva FS E.626|Locomotiva elettrica E.626.033]]. Costruzione OM-[[Compagnia Generale di Elettricità|CGE]], 1932
'''Locomotive Diesel'''
* [[Locomotiva FSE BB.150|Locomotiva Diesel-elettrica BB.159]] FSE. Costruzione Reggiane-[[Ercole Marelli (azienda)|Marelli]], 1959
* [[Locomotiva FS D.343|Locomotiva Diesel-elettrica BB.169]] FSE. Costruzione [[Fiat Ferroviaria|FIAT]]-[[Officine Meccaniche Calabresi|OMECA]], 1970
'''Locomotive da manovra'''
* [[Locomotive FS E.323 ed E.324|Locomotive elettriche da manovra E.323.105 ed E.324.105]]. Costruzione [[Tecnomasio Italiano Brown-Boveri|TIBB]], 1966
* Locomotiva da manovra B 103 FSE. Costruzione Greco/Deutz, 1959
'''Automotori/Automotrici'''
* [[Automotore FS 207|Automotore 207.023]]. Costruzione [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]], 1934
* [[Automotore FS 216|Automotore 216.0042]]. Costruzione Badoni, 1967
* Automotore VL 5169/L Manifattura Tabacchi Lecce. Costruzione Badoni, 1963
* Automotore 56298 Manifattura Tabacchi Lecce. Costruzione Greco/Deutz, 1956
* [[Automotrice FSE Ad 01-10|Automotrice Ad 06]] "MAN" FSE. Costruzione [[Officine Meccaniche della Stanga|Stanga]], 1939
* [[Automotrice FSE Ad 51-80|Automotrice Ad 72]] "Breda" FSE. Costruzione [[IMAM]]/[[Aerfer]], 1959
'''Carrozze/Carri'''
* Carrozze bagagliai DU 950 e DU 951 FSE. Costruzione Stanga, 1937
* Carrozza bagagliaio-riscaldatore VDrz 809.251. Costruzione Breda, 1942
* Carrozza bagagliaio Dm 98.891. Costruzione [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]], 1932
* [[Carrozza Centoporte|Carrozze Bz 36111 e Bz 36484]]. Costruzione [[Officine Elettro-Ferroviarie Tallero|Tallero]], 1931 e 1933
* Carrozza a due assi C 151 FSE. Costruzione [[Piaggio]], 1925
* Carrozza a carrelli ABz 758 FSE. Costruzione [[Carminati & Toselli]], 1936
* Carrozze a carrelli Bz 612 e Bz 614 FSE. Costruzione Breda, 1947
* Carrozze a due assi CTcr 454 FSE. Costruzione [[Miani e Silvestri]], 1903
* Carrozza cellulare Kz 48622. Costruzione 1954
* Carro chiuso Manifattura Tabacchi Lecce. Costruzione [[Officine Ferroviarie Meridionali|OFM]], 1926
* Carri cisterna M 950150 e M 550842. Rispettivamente costruzione GYÖR 1900 e Breda 1917
* Vari carri merci FSE
All'interno sono inoltre presenti alcuni diorami e plastici in scala H0 nonché alcuni carrelli di servizio sia FS che FSE.
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=AISAF | titolo=Il museo Ferroviario della Puglia - Guida Illustrata | editore=DIGRAF| anno=2023 }}
==Altri Progetti==
==Collegamenti Esterni==
*{{cita web|https://www.museoferroviariodellapuglia.it/|Sito ufficiale del Museo Ferroviario della Puglia}}
- - INSERIRE CATEGORIE E PORTALI - -
|