Three-step test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
|||
| (20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''
Esso stabilisce i criteri che un uso di un'opera protetta dal diritto d'autore deve soddisfare per essere considerato lecito, anche senza il consenso dell'autore o del titolare dei diritti. Il test viene applicato per valutare le eccezioni e le limitazioni ai diritti esclusivi dell'autore, che consentono l'utilizzo di opere protette senza necessità di ottenere un'autorizzazione specifica.
Il Test richiede una valutazione a triplice livello per determinare se le eccezioni e le limitazioni al diritto d'autore possono essere considerate valide. Questa valutazione si basa sui seguenti criteri:
==Convenzione di Berna ==▼
Il '''Three Step Test''' è stato introdotto in relazione al diritto esclusivo di riproduzione, ai sensi dell'articolo 9 (2) della [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche]] nel 1967. L'articolo 9 della Convenzione di Berna stabilisce che:▼
* (i) le eccezioni e limitazioni devono essere applicabili solo in casi specifici e particolari;
* (ii) non devono interferire con l'utilizzo normale dell'opera da parte dei titolari dei diritti;
* (iii) non devono causare un pregiudizio ingiustificato ai titolari dei diritti.
Ci possono essere divergenze nell'interpretazione e nell'applicazione delle tre fasi. Alcuni paesi possono adottare un'interpretazione più restrittiva, applicando rigorosamente il test e limitando le eccezioni ai diritti d'autore solo a casi strettamente necessari e ben definiti. Altri paesi possono adottare un'interpretazione più ampia, consentendo un maggior margine di manovra per le limitazioni dei diritti d'autore per scopi come l'educazione, la ricerca o la parodia.
▲== Convenzione di Berna ==
▲Il '''
<blockquote>
''Diritto di riproduzione: 1. Generale, 2. Eventuali eccezioni; 3. Registrazioni sonore e visive'' - (1) Gli autori di opere letterarie ed artistiche protette dalla Convenzione hanno il diritto esclusivo di autorizzare la riproduzione delle opere stesse, in qualsiasi modo o forma. (2) deve essere di competenza della legislazione dei paesi dell'Unione consentire la riproduzione di tali opere in casi particolari, a condizione che tale riproduzione non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera e non comporti un ingiustificato pregiudizio ai legittimi interessi del titolare. (3) Qualsiasi registrazione sonora o visiva deve essere considerata come una riproduzione ai fini della Convenzione.
</blockquote>
Il
=== Altri trattati sul copyright ===
Da allora, il
Il test, incluso nell'articolo 13 del TRIPs<ref>(EN) '[
<blockquote>
"I Membri possono imporre limitazioni o eccezioni ai diritti esclusivi soltanto in taluni casi speciali che non siano in conflitto con un normale sfruttamento
</blockquote>
Il [[Organizzazione mondiale del commercio|OMC]] 3-step test non si applica nei casi in cui le convenzioni di Berna e Roma prevedono norme particolari per le eccezioni, o dei diritti non contemplati dall'accordo TRIPS.
Anche l'Unione Europea con la '''Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione''' nell'articolo 5 relativo alle '''Eccezioni e Limitazioni''' comma 5 recita:<blockquote>"Le eccezioni e limitazioni di cui ai paragrafi 1, 2, 3 e 4 sono applicate esclusivamente in determinati casi speciali che non siano in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechino ingiustificato pregiudizio agli interessi legittimi del titolare."<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02001L0029-20190606#B-4|titolo=Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione}}</ref></blockquote>
== Interpretazioni ==
Il principio giuridico adottato per suggerire come tale formulazione dovrebbe essere interpretata è complesso. Ad oggi, solo in un caso, che ha portato ad un
Il
== Brevetti ==
L'
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==▼
*{{it}} [http://www.ip.mpg.de/files/pdf2/declaration_three_step_test_final_italian1.pdf Un' interpretazione equilibrata del “Three-Step Test” nel diritto d'autore]▼
==Voci correlate==
*[[Copyright]]
*[[Brevetto]]
*[[Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale]]
*[[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
*[[Diritto d'autore]]
*[[Diritto d'autore italiano]]
▲==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.ip.mpg.de/shared/data/pdf/declaration_three_steps.pdf|2=A balanced interpretation of the Three-Step Test in copyright law|lingua=en|accesso=10 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140818211543/http://www.ip.mpg.de/shared/data/pdf/declaration_three_steps.pdf|dataarchivio=18 agosto 2014|urlmorto=sì}}
▲*{{
{{portale|diritto}}
[[Categoria:Diritto d'autore]]
| |||