Francesco Compagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho integrato gli incarichi come sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio di Compagna
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 24:
|titolo di studio = Laurea in [[giurisprudenza]]
|professione = Pubblicista
|carica4 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio4 = 12 luglio [[1973]]
|mandatofine4 = 14 marzo [[1974]]
|primoministro4 = [[Mariano Rumor]]
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|V|VI|VII|VIII}}
|predecessore4 = [[Aldo Amadeo]]<br/>[[Francesco Deriu]]<br/>[[Franco Evangelisti (politico)|Franco Evangelisti]]<br/>[[Renzo Forma]]<br/>[[Sebastiano Vincelli]]
|gruppo parlamentare4 = Partito Repubblicano Italiano
|successore4 = [[Gianuario Carta]]<br/>[[Guglielmo Nucci]]
|coalizione4 =
|mandatoinizio5 = 28 novembre 1974
|circoscrizione4 =
|mandatofine5 = 12 febbraio [[1976]]<ref>[con delega per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno]</ref>
|collegio4 = Napoli-Caserta
|primoministro5 = [[Aldo Moro]]
|predecessore5 = [[Giacomo Mancini]]<ref>[come [[Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana|Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno]]]</ref>
|successore5 = [[Giulio Andreotti]]<ref>[come Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno]</ref>
|mandatoinizio6 = 3 luglio 1981
|mandatofine6 = 24 luglio [[1982]]<ref>[come [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri#Segretario del Consiglio dei ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]]</ref>
|primoministro6 = [[Giovanni Spadolini]]
|predecessore6 = [[Luciano Radi]]
|successore6 = [[Vittorio Olcese]]
|carica4carica7 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio7 = 5 giugno [[1968]]
|mandatofine7 = 24 luglio [[1982]]
|legislatura4legislatura7 = {{NumLegRepubblica|D|V|VI|VII|VIII}}
|gruppo parlamentare4parlamentare7 = [[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicano]]
|circoscrizione7 = [[Circoscrizione Napoli-Caserta|XXII. Napoli]]
|tipo nomina4 =
|incarichi4 =
|incarichi4 = *Presidente Commissione d'indagine richiesta dall'on. [[Giacomo Mancini|Mancini Giacomo]] a norma dell'art. 74 del regolamento
|sito4 =
*Presidente Commissione parlamentare per l'esercizio dei poteri di controllo sulla programmazione e sull'attuazione degli interventi ordinari e straordinari nel Mezzogiorno
|incarichi7 = '''V'''
|sito4 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=VIII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg08/framedeputato.asp?Deputato=d1810
|incarichi4 = *Presidente Commissione d'indagine richiesta dall'on. [[Giacomo Mancini|Mancini Giacomo]] a norma dell'art. 74 del regolamento
'''VIII'''
*Presidente Commissione parlamentare per l'esercizio dei poteri di controllo sulla programmazione e sull'attuazione degli interventi ordinari e straordinari nel Mezzogiorno <small>(fino al 24/07/1982)</small>
|sito7 = https://storia.camera.it/deputato/francesco-compagna-19210731#nav
}}
 
{{S|politici italiani}}
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 59 ⟶ 77:
Militante dapprima nella componente a [[Sinistra (politica)|sinistra]] del [[Partito Liberale Italiano]], poi successivamente nel [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], diventò successivamente [[deputato]] al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]], eletto nelle liste del [[Partito Repubblicano Italiano]] nella circoscrizione elettorale del collegio Napoli-Caserta dal [[1968]].
 
Fu [[sottosegretario di Stato]] alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] nel [[Governo Rumor IV|IV Governo Rumor]] (1973-1974), nel [[Governo Moro IV|IV Governo Moro]] (1974-1976) e nel [[Governo Spadolini I|primo governo Spadolini]] (1981-82).
Ricoprì il ruolo di [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]] durante il [[Governo Andreotti V]] e poi nel [[Governo Cossiga II]].
 
Riga 71 ⟶ 89:
|2 = Pietro Compagna, X principe di Marsiconuovo
|3 = Teresa Siciliano di Rende
|4 = [[Francesco Compagna (senatore)|Francesco Compagna]], barone di CorignanoCorigliano
|5 = Maria Bianca Gallone di Nociglia, IX principessa di Marsico Nuovo
|8 = Luigi Compagna, barone di Corignano
Riga 107 ⟶ 125:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-compagna_%28Dizionario-Biografico%29/|Biografia Treccani di Francesco Compagna}}
* {{DBI
|nome = COMPAGNA, Francesco
|nomeurl =
|autore = Francesco M. Biscione
|anno = 1982
|pagine =
|volume = 27
|accesso =
}}
*{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/26/napoli-ricorda-compagna-ma-la-famiglia-non.html|Ottavio Lucarelli, ''Napoli ricorda Compagna ma la famiglia non partecipa'', in ''La Repubblica.it'', 26 maggio 2002}}