Formula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}  | 
				m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)  | 
				||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua|il significato automobilistico del termine|Formula (automobilismo)}} 
Una '''formula''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''formula'' diminutivo di ''forma'': modo, norma, regola) è un'[[ 
== Descrizione == 
Molte delle formule utilizzate più frequentemente sono [[Uguaglianza|uguaglianze]] o [[Disuguaglianza|disuguaglianze]]. Esempi ben noti sono:▼ 
Una formula stabilisce un procedimento di calcolo combinando due o più grandezze mediante l'uso di opportuni [[Operatore (matematica)|operatori]]. Il linguaggio utilizzato nelle formule è quindi quello della [[matematica]], che, per conferire generalità ai propri enunciati, si serve di [[Simbolo|simboli]] al posto di [[Numero (matematica)|numeri]]. 
== Nelle discipline scientifiche == 
=== Matematica === 
▲Molte delle formule utilizzate più frequentemente sono [[Uguaglianza (matematica)|uguaglianze]] o [[Disuguaglianza|disuguaglianze]]. Esempi ben noti sono: 
* In [[algebra]] lo sviluppo del quadrato di un [[binomio]]: (''a''+''b'')<sup>2</sup> = ''a''<sup>2</sup>+''b''<sup>2</sup>+2''ab''  
Riga 13 ⟶ 18: 
Ci sono metodi diversi per ottenere una formula. È possibile per esempio partire da presupposti fondamentali ([[Assioma (matematica)|assiomi]]) per dedurne logicamente conseguenze esprimibili con formule. È anche possibile ricavare una formula dall'osservazione di dati ottenuti sperimentalmente, o dalla valutazione sistematica di informazioni con i metodi della [[statistica]]; in questo caso si parla di ''formula empirica''. 
=== Chimica === 
In altri contesti, la formula è semplicemente una sequenza codificata di abbreviazioni. Il caso più tipico è costituito dalla [[chimica]], dove le abbreviazioni indicano gli [[elemento chimico|elementi]] che concorrono alla formazione di un [[composto chimico|composto]], per esempio H<sub>2</sub>O, formula chimica dell'[[acqua]], in cui H indica l'[[idrogeno]] e O l'[[ossigeno]].▼ 
{{Vedi anche|Formula chimica}} 
▲In  
== Voci correlate == 
* [[ 
* [[ 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|matematica|scienza e tecnica}}▼ 
[[Categoria:Formule matematiche| ]]▼ 
▲{{Portale|matematica}} 
▲[[Categoria:Formule matematiche]] 
 | |||