Lingua orok: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 46:
Al censimento russo del 2010 risultavano 64 locutori stanziati sull'isola di Sachalin, nel [[Poronajskij rajon]] e nel [[Noglikskij rajon]].<ref name=Ethnologue />
 
Ci sono un certo numero di Orok che vivono sull'isola giapponese di [[Hokkaidō]] in [[Giappone]], ma non è chiaro quanti parlino ancora la lingua,; per la Novikova<ref>Novikova, 1997</ref> il numero è incerto, mentre Lewis<ref name=Ethnologue /> riferisce di tre locutori.
 
=== Dialetti e lingue derivate ===
Riga 80:
== Bibliografia ==
* K.A. Novikova, L.I. Sem. Oroksky yazyk // Yazyki mira: Tunguso-man'chzhurskie yazyki. Moscow, 1997. (Russian)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica|Russia}}