Pnice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni |
m →Collegamenti esterni: Wikidata |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Pnice
|Nome_altro =
[[Immagine:Pnyx.jpg|thumb|300px|La piattaforma degli oratori nella Pnice, con l'[[Acropoli]] sullo sfondo]]▼
|Immagine = Pnyx, Athens.jpg
La '''Pnice''' ({{lang-grc|Πνύξ|Pnýx}}; {{lang-el|Πνύκα}}) è una collina di [[Atene]], situata a [[ovest]] dell'[[Acropoli di Atene|acropoli]] a strapiombo sull'antica [[Agorà di Atene|agorà]]. È circondata dalla collina delle [[Ninfe]] e da quella delle [[Muse (mitologia)|Muse]].▼
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = GRC
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = Atene
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
}}
{{S|siti archeologici della Grecia|architetture di Atene}}
▲[[
▲La '''Pnice''' ({{lang-grc|Πνύξ|Pnýx}}; {{lang-el|Πνύκα}}) è una collina di [[Atene]], situata a
[[File:Pnyx seen from Acropolis in 2017 (1).jpg|thumb|upright=1.4|left|La Pnice vista dall'[[Acropoli]]]]
Nell'antichità, era la sede dell'[[Ecclesia (
== Bibliografia ==
;Fonti secondarie
* K. Kourouniotes e Homer A. Thompson, "The Pnyx in Athens", ''Hesperia'', vol. 1 (1932), p. 90-217. {{en}}
* Homer A. Thompson, "The Pnyx in Models", ''Hesperia Supplements'', vol. 19, ''Studies in Attic Epigraphy, History and Topography'' in onore di Eugene Vanderpool (1982), p. 133-227.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|antica Grecia}}
[[Categoria:Architetture antiche di Atene]]
[[Categoria:Siti archeologici dell'Attica]]
|