Canuto II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo redirect (via JWB)
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Canuto III di Danimarca<br>detto "l'Ardito" o "Harthacnut"
| immagine = Harthacnut - MS Royal 14 B VI.jpg
| legenda = Miniatura di Canuto III l'Ardito in una genealogia del [[XIV secolo]]
| stemma =
| titolo = [[Re di Danimarca]]
| sottotitolo =
| inizio regno = 12 novembre [[1035]]
| fine regno = 8 giugno [[1042]]
| incoronazione = giugno [[1040]]
| investitura =
| predecessore = [[Canuto I d'Inghilterra|Canuto II]]
| erede =
| successore = [[Magnus I di Norvegia]]
| titolo1 = [[Re d'Inghilterra|Re degli Inglesi]]
| sottotitolo1 = come '''Canuto II'''
| inizio regno1 = 17 marzo [[1040]]
| fine regno1 = 8 giugno [[1042]]
| incoronazione1 = giugno [[1040]]
| predecessore1 = [[Aroldo I d'Inghilterra|Aroldo I]]
| successore1 = [[Edoardo il Confessore|Edoardo III]]
| nome completo =
| trattamento =
| onorificenze =
| altrititoli =
| data di nascita = [[1017]] circa
| luogo di nascita = [[Inghilterra]]
| data di morte = 8 giugno [[1042]]
| luogo di morte = [[Lambeth]]
| sepoltura =
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Winchester]]
| casa reale =
| dinastia = [[Dinastia dei Knýtlinga]]
| padre = [[Canuto I d'Inghilterra]]
| madre = [[Emma di Normandia]]
| consorte =
| consortedi =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| coniuge 4 =
| coniuge 5 =
| figli =
| religione = [[Cattolicesimo]]
| motto reale =
| firma =
}}
{{Bio
|Nome = Canuto
|Cognome = III di Danimarca e II d'Inghilterra
|PostCognomeVirgola = detto '''l'Ardito'',' notoo anche come '''Ardicanuto'''
|PreData = (''Harthacanute'', ''Hardicanute'' o ''Hardecanute'' in [[Lingua inglese antica|antico inglese]] e ''Hardeknud'' [[Lingua {{danese|danese]])Hardeknud}}
|ForzaOrdinamento = Canuto 02 dInghilterra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Inghilterra
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1017]] circa
|LuogoMorte = Lambeth
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1042
|Epoca = 1000
|Attività = sovrano
|Nazionalità = danese
Riga 76 ⟶ 78:
== La corona d'Inghilterra ==
 
Morto Canuto I, Canuto gli succedette come [[Re di Danimarca]] regnando come '''Canuto III''', ma il conflitto con [[Magnus I di Norvegia]] gli impedì di salpare per l'Inghilterra per mettere al sicuro la sua posizione in quel paese. Di conseguenza, venne concordato che il suo fratellastro maggiore illegittimo, [[Harold Harefoot]], sarebbe stato [[reggenza|reggente]] in carica in Inghilterra, mentre sua madre Emma avrebbe retto il [[Wessex]] per suo conto.
 
Nel [[1037]] Aroldo era ormai considerato re e divenne infatti noto come [[Aroldo I d'Inghilterra]] e Canuto era ormai dimenticato perché, secondo la ''[[Cronaca anglosassone]]'', passava troppo tempo in Danimarca<ref name="Magnus">Fjalldal, Magnus, Anglo-Saxon England in Icelandic Medieval Texts (2005). University of Toronto Press</ref>. L'ascesa al trono di Aroldo non fu indolore, i fratellastri di Canuto, tutti figli di Emma, patirono gravi conseguenze, [[Alfred Aetheling]] venne catturato e morì per le ferite riportate, [[Edoardo il Confessore|Edoardo]] fuggì in [[Normandia]] e la stessa Emma scappò a [[Bruges]]. Nel [[1039]] Canuto andò a trovare la madre nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] e benché avesse organizzato una spedizione per detronizzare il fratellastro la cancellò quando fu chiaro che questi era malato e che presto sarebbe morto, Aroldo infatti morì nel marzo del [[1040]] all'età di circa venticinque anni. Subito dopo la sua morte inviati inglesi salparono per la Danimarca per offrire il trono a Canuto.
Riga 92 ⟶ 94:
Apparentemente Canuto era rimasto davvero impressionato dalla morte di Alfred per mano di Aroldo e sia lui che la madre volevano vendetta, con l'approvazione dei consiglieri del precedente re Aroldo venne dissotterrato dal proprio sepolcro all'[[Abbazia di Westminster]] e fu pubblicamente decapitato. Venne quindi posto in un canale, ma venne recuperato e gettato di nuovo nel [[Tamigi]] e fuoron i marinai a trarlo fuori e a seppellirlo nel cortile di una chiesa<ref name="Howard"/>. [[Godwin del Wessex]], potente nobile inglese, era coinvolto nella morte di Alfred giacché era stato lui a consegnarlo ad Aroldo ed Emma lo accusò della sua morte e lo portò a processo in una corte presieduta da Canuto e da altri membri del concilio. Il re permise a Godwin di salvarsi dalla condanna portando dei testimoni che attestassero che egli aveva agito su ordine di Aroldo, più tardi Godwin diede a Canuto una nave tanto riccamente adornata che ammontava al [[Guidrigildo]] che avrebbe dovuto pagare alla famiglia di Alfred se fosse stato trovato colpevole<ref name="Howard"/>.
 
Anche l'arcivescovo Lyfing di Winchester (morto [[1046]]) venne considerato complice e privato dell'arcivescovado come punizione, ma nel [[1041]] fece pace con Canuto che gli ridiede l'incarico<ref name="ref_A" />. In Inghilterra ormai era costume che il re governasse insieme ai propri consiglieri, ma in Danimarca Canuto aveva governato come un autocrate e non aveva nessuna intenzione di cambiare, tanto più che non si fidava affatto dei propri conti. All'inizio egli ebbe successo nel sottomettere i propri sudditi, Canuto raddoppiò la grandezza della flotta portandola da 16 a 32 navi, in parte per avere una capacità militare in grado di fronteggiare qualunque emergenza in ogni parte del regno e in parte per avere la possibilità di innalzare di parecchio le tasse. Questo aumento coincise con un raccolto assai povero che portò alla carestia.
 
Nel [[1041]] due esattori delle tasse erano in rapporti tanto tesi con la popolazione di e dei dintorni di [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]] che vennero assaliti e uccisi dalla folla. Canuto decise quindi di imporre una punizione che, sebbene legale, fu molto impopolare, diede l'ordine di bruciare la città e ucciderne la popolazione, le vittime alla fine furono poche, molti seppero dell'arrivo della milizia e fuggirono via<ref name="ref_A" />. Si ritiene che la storia di [[Lady Godiva]] che cavalca nuda attraverso le vie di [[Coventry]] per persuadere il Conte locale ad abbassare le tasse, potrebbe avere origine nel regno di Canuto.
Riga 106 ⟶ 108:
== La morte ==
 
L'8 giugno [[1042]] Canuto era a [[Lambeth]] per assistere al matrimonio fra il [[Thegn]] danese Tovi l'Orgoglioso e Gytha figlia del nobile Osgod Clapa (morto [[1054]]), secondo le cronache egli stava bevendo alla salute della sposa quando ''egli morì mentre stava bevendo, cadde a terra improvvisamente in preda a terribili convulsioni e coloro che gli erano vicino lo sostennero, ma egli non parlò più''<ref name="Magnus"/>. La causa che appare più probabile è un [[Ictusictus]], forse dovuto all'ingestione di alcol<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?ei=CI6rT4_wG6eF4gTVrvW1CQ&hl=el&id=V56rCRrxDv8C&dq=Harthacnut+%22poisoned%22&q=Harthacnut#v=onepage&q&f=false|titolo=Queen Emma and the Vikings: The Woman Who Shaped the Events of 1066}}</ref>. Altri suggeriscono che la morte sia stata dovuta a ununa [[Arrestopatologia cardiaco]]cardiaca<ref>{{cita web|http://www.doctorzebra.com/prez/a_royalhx.htm|storia medica}}</ref>.
 
Canuto venne sepolto, a circa ventiquattro anni, nella cattedrale di Old Minster a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] insieme al padre e la madre donò un'importante reliquia, la testa di {{chiarire|[[San Valentino]]}}, all'abbazia di [[New Minster]] per la salvezza dell'anima del figlio<ref name="ref_C" />. Nel [[1052]] anche Emma raggiunse il marito e il figlio. Come programmato al trono gli successe [[Edoardo il Confessore]] che riportò la [[Wessex (famiglia)|casa di Wessex]] al potere.
 
Come detto si è supposto che Canuto fosse affetto da una malattia come la tubercolosi e questo spiegherebbe perché Emma avesse spinto perché Edoardo gli succedesse, era improbabile che Canuto avrebbe mai avuto dei figli, e perché Magnus si aspettava di potergli succedere senza troppa difficoltà al trono di Danimarca. Già quando era giovane si cercava qualcuno che avrebbe ereditato i domini di Canuto, un atteggiamento che si spiega se si crede che le persone attorno a lui sapessero che egli non sarebbe vissuto a lungo e che sarebbe morto senza eredi<ref name="Ian">Howard, Ian, Harold II: a Throne-Worthy King. Essay included in King Harold II and the Bayeux Tapestry (2005)</ref>. Alcuni storici notano come nella [[Dinastia normanna]] vi fossero state parecchie morti improvvise, nel [[1027]] [[Riccardo III di Normandia]] era morto a ventisei anni senza apparenti ragioni tanto che si era sussurrato che fosse stato avvelenato dal fratello ed erede [[Roberto I di Normandia]].
 
Nel [[1035]] egli stesso era morto a [[Nicea]] mentre tornava da un pellegrinaggio a [[Gerusalemme]] a 35 anni d'età. Anche per lui si parlò di avvelenamento. Nel [[1040]] morì, poco più che quarantenne, suo cugino [[Alano III di Bretagna]] e ancora si sussurrò di veleno e nel [[1066]] fu la volta del suo trentatreenne figlio Conan II, duca di Bretagna ([[1033]]circa-11 dicembre [[1066]]) della cui morte fu incolpato [[Guglielmo I d'Inghilterra]]<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=6YRp4_X_oUoC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Alan+R.+Rushton%22&hl=el&sa=X&ei=ELmPUYfuGqa47Aa43oDAAg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Royal Maladies: Inherited Diseases in the Ruling Houses of Europe}}</ref>.
Riga 116 ⟶ 118:
Alcuni storici sottolineano come, per secoli, il veleno sia stata la spiegazione più seguita per le morti apparentemente senza motivo, che potrebbero invece essere spiegate con malattie di origine [[Dominanza (genetica)|genetica]]. Benché si ammetta che Guglielmo I, che pure era di quella dinastia, morì cinquantanovenne e parve godere di buona salute, cadde comunque ammalato dopo la [[Battaglia di Hastings]] del [[1066]] e dovette restare a letto per un mese e in seguito tornò in [[Normandia]] per ulteriori cure. I suoi problemi di salute erano spiegati con eccessivo affaticamento, dissenteria e gotta cronica, vent'anni dopo Guglielmo fu schiacciato da coliche addominali che si ritenevano causate dall'arco della sua sella. In quel frangente egli restò in un monastero di [[Rouen]] per tre settimane prima di morire. D'altro canto è anche possibile che Canuto sia stato realmente avvelenato, forse su mandato di Edoardo che ne avrebbe certamente beneficiato.
 
==Ascendenza==
{{Ascendenza
| 1 = Canuto II d'Inghilterra
| 2 = [[Canuto I d'Inghilterra]]
| 4 = [[Sweyn I di Danimarca]]
| 8 = [[Aroldo I di Danimarca]]
|16 = [[Gorm il Vecchio]]
|17 = [[Thyra]]
| 9 = Gyrid di Svezia
|18 = [[Olof (II) Björnsson]]
|19 = Ingeborg Thrandsdotter
| 5 = [[Sigrid la Superba]]
|10 = [[Miecislao I di Polonia]]
|20 = [[Siemomysł]]
|21 = Gorka (forse)
|11 = [[Dubrawka]]
|22 = [[Boleslao I di Boemia]]
|23 = Biagota
| 3 = [[Emma di Normandia]]
| 6 = [[Riccardo I di Normandia]]
|12 = [[Guglielmo I di Normandia]]
|24 = [[Rollone]]
|25 = Poppa di Bayeux
|13 = [[Sprota]]
| 7 = [[Gunnora di Normandia]]
}}
== Note ==
<references/>
Riga 136 ⟶ 164:
successivo=[[Magnus I di Norvegia|Magnus I]]
}}
 
{{Box successione|
tipologia = regnante|
Riga 144 ⟶ 171:
successivo=[[Edoardo il Confessore]]
}}
 
{{Re degli Anglosassoni}}
{{Controllo di autorità}}