Formicarius analis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)
m + areale
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 34:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Formicarius analis dist.png
}}
Il '''tordo formichiero faccianera''' o '''tordo formichiero mascherato''', anche noto come '''formicario faccianera''' o '''formicario mascherato''' ('''''Formicarius analis''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[alcide d'Orbigny|d'Orbigny]] & [[Frédéric de Lafresnaye|Lafresnaye]]</span>, [[|1837]]}})) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicariidae]]<ref name= IOC>{{IOC |titolo= Family Formicariidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/antthrushes/ |accesso= 6 maggio 2014}}</ref>.
 
==Etimologia==
Riga 41 ⟶ 42:
 
==Descrizione==
[[Immagine:Tétéma coq-de-bois cropped.jpg|thumb|left|250px|Esemplare in natura.]]
===Dimensioni===
Misura 17 cm di lunghezza, per 45-69 g di peso<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/black-faced-antthrush-formicarius-analis |titolo= Black-faced Antthrush (Formicarius analis) |sito= HBW Alive |accesso= 14 gennaio 2019}}</ref>: caso raro fra i [[passeriformi]], a parità d'età le femmine sono lievemente più grosse e pesanti rispetto ai maschi<ref name=hbw/>.
Riga 47 ⟶ 48:
Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste.
 
Il [[piumaggio]] si presenta di colore bruno su fronte, vertice, nuca, lati del collo, dorso e ali (più scuro e con vaghe sfumature bruno-rossicce su calotta e ali), mentre gola, petto e parte superiore del ventre sono di colore grigio-cenere, che sfuma nel grigio-brunastro chiaro su ventre e fianchi: l'area attorno al becco, la faccia fino ad occhi e guance e la bavetta sono di colore nero, a formare una mascherina alla quale la specie deve il suo [[nome volgare|nome comune]], con presenza di una piccola macchia triangolare di colore bianco puro su ciascun lato della base della [[mandibola]] superiore. Il codione ede il sottocoda sono di colore rosso-arancio (da cui il [[nome scientifico]] di questi animali), mentre la coda è bruno-nerastra.
 
Il becco è nerastro, le zampe sono di colore grigio-bluastro e gli occhi sono di colore bruno scuro, con evidente cerchio perioculare glabro e di colore bianco.
Riga 54 ⟶ 55:
Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne, che vivono solitamente in coppie e passano la maggior parte della giornata al suolo o nelle immediate vicinanze di esso, dedicandosi perlopiù alla ricerca di cibo: all'infuori del periodo riproduttivo, in alcune zone dell'areale occupato dalla specie, i tordi formichieri mascherati sono stati osservati riunirsi verso sera in gruppi su posatoi comuni per passare la notte<ref name=hbw/>.
 
[[File:Formicarius analis - Black-faced Antthrush XC249134.mp3|thumb|right|250px|Richiamo in [[Ecuador]].]]
Il richiamo di questi animali è costituito da versi fischianti ripetuti ogni 10-15 secondi (non di rado con le coppie che duettano), composti da un primo fischio più lungo seguito da 6-7 riproposizioni veloci e discendenti dello stesso.
===Alimentazione===
Riga 66 ⟶ 67:
 
==Distribuzione e habitat==
[[Immagine:Tétéma coq-de-bois.jpg|thumb|left|250px|Esemplare in [[Guyana francese]].]]
[[Immagine:Black-faced Antthrush - Panama H8O2792 (16204085273).jpg|thumb|right|250px|Esemplare a [[Panama]].]]
Il tordo formichiero mascherato occupa un areale che comprende gran pateparte dell'[[America centrale]] e del [[Sudamerica]] centro-settentrionale, estendendosi in due grandi blocchi dall'[[Honduras]] centro-orientale al [[Venezuela]] occidentale ed alla [[Colombia]] centrale (attraverso la fascia costiera orientale del [[Nicaragua]], illa [[Costa Rica]], [[Panama]] e le pendici delle [[Ande]]) e dalle pendici orientali andine dall'[[Ecuador]] orientale alla [[Bolivia]] centrale e ad est fino alle sponde nord-occidentali del [[Maranhão]], attraverso l'[[Amazzonia]] meridionale: questi uccelli sono inoltre presenti lungo le sponde nord-orientali del Venezuela, nel [[delta dell'Orinoco]] ede a [[trinidadTrinidad (isola)|Trinidad]], oltre che nell'area del [[massiccio della Guiana]].
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalla [[foresta pluviale tropicale]] umida, sia [[foresta primaria|primaria]] che secondaria (purché in questo caso ben matura), anche [[foresta alluvionale|alluvionale]] (come ''[[ForestaVárzea di(foresta Várzeaalluvionale)|várzea]]'' e ''[[igapó]]'').
 
==Tassonomia==
Se ne riconoscono 11 [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.21152 1 - Formicarius analis saturatus Ridgway, 1893 - Formicariidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Esemplare impagliato della sottospecie ''saturatus''.]]
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.80445 1 - Formicarius analis crissalis (Cabanis, 1861) - Formicariidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Esemplare impagliato della sottospecie ''crissalis''.]]
* ''Formicarius analis umbrosus'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[robert Ridgway|Ridgway]]</span>, [[|1893]]}} - diffusa nella porzione più settentrionale dell'areale occupato dalla specie, dall'[[Honduras]] centrale a [[Panama]] nord-occidentale;
* ''Formicarius analis hoffmanni'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[jean Louis Cabanis|Cabanis]], [[|1861]]}})</span> - diffusa lungo la costa [[oceano Pacifico|pacifica]] da [[Jacó]] al [[Provincia di Chiriquí|Chiriquí]] occidentale;
* ''Formicarius analis panamensis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Ridgway</span>, [[|1908]]}} - diffusa dal [[Provincia di Coclé|Coclé]] al [[Darién]];
* ''Formicarius analis virescens'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[walter Edmond Clyde Todd|Todd]]</span>, [[|1915]]}} - [[endemismo|endemica]] delle pendici occidentali della [[Sierra Nevada de Santa Marta]];
* ''Formicarius analis saturatus'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Ridgway</span>, |1893}} - diffusa in [[Colombia]] nord-orientale, [[Venezuela]] (a nord del [[Apure (fiume)|rio Apure]]) e [[trinidad (isola)|Trinidad]];
* ''Formicarius analis griseoventris'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Ramón Aveledo Hostos|Aveledo]] & Ginés</span>, [[|1950]]}} -diffusa dalle sponde occidentali del [[lago di Maracaibo]] alla [[Sierra de Perijá]];
* ''Formicarius analis connectens'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[frank Michler Chapman|Chapman]]</span>, [[|1914]]}} - diffusa nel sud-est della Colombia, dalle pendici orientali delle [[Ande]] ai [[dipartimenti della Colombia|dipartimenti]] di [[dipartimento di Meta|Meta]] e [[dipartimento di Vaupés|Vaupés]];
* ''Formicarius analis zamorae'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Chapman</span>, [[|1923]]}} - diffusa ad est delle Ande dall'[[Ecuador]] orientale alle sponde settentrionali del [[Solimões]] e a [[Codajás]];
* ''Formicarius analis crissalis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Cabanis</span>, |1861}}) - diffusa in [[guiana (regione fisica)|Guiana]] e nel nord-ovest del [[Pará]];
* ''Formicarius analis analis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[alcide d'Orbigny|d'Orbigny]] & [[Frédéric de Lafresnaye|Lafresnaye]]</span>, [[|1837]]}}) - la sottospecie nominale, diffusa lungo il bacino del [[Ucayali (fiume)|rio Ucayali]] dal [[Perù]] orientale al nord della [[Bolivia]] e al [[Tapajós]];
* ''Formicarius analis paraensis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[fernando Novaes|Novaes]]</span>, [[|1957]]}} - diffusa dalle sponde orientali del Tapajós a [[Belém]] e al [[Maranhão]] occidentale;
 
Alcuni autori riconoscerebbero inoltre la sottospecie ''olivaceus'' del Perù nord-orientale, [[sinonimo (tassonomia)|sinonimizzata]] con ''zamorae''<ref name=IOC/><ref name=hbw/>: in passato anche il [[formicarius moniliger|tordo formichiere messicano]] veniva considerato una sottospecie del tordo formichiero mascherato, tuttavia attualmente si preferisce trattare il ''[[taxon]]'' come [[specie (tassonomia)|specie]] a sé in base a differenze di carattere morfometrico ed a livello di richiami<ref name=IOC/><ref name=hbw/>.<br/>
Riga 95 ⟶ 96:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==