Cryptospiza reichenovii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 47:
==Distribuzione e ''habitat''==
L'astro montano di Reichenow rappresenta l'unica specie del proprio genere diffusa anche al di fuori della [[Rift Valley]]: oltre ad occupare un vasto [[areale]] che va dall'[[Uganda]] allo [[Zimbabwe]] e al [[Mozambico]] occidentale, infatti, vi sono due popolazioni di questi uccelli che vivono rispettivamente sull'isola di [[Bioko]] (nel [[Golfo di Guinea]]) ed in [[Angola]] nord-occidentale.
L''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle foreste montane con fitto sottobosco a quota compresa fra i 9 ed i 2000 m: questa specie colonizza tuttavia anche brughiere, zone cespugliose ad [[Acanthaceae]] e foreste secondarie con presenza di radure erbose più o meno estese.
Riga 56:
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio, muniti di un forte becco conico e di ali e coda piuttosto corte in rapporto alle dimensioni.<br />
La livrea è dominata dai toni del grigio-olivastro, con tendenza a schiarirsi fino a divenire bianco-giallastro sulla gola: le remiganti e la coda sono nere, mentre dorso, [[Penne copritrici|copritrici]] alari, fianchi e codione sono rosso cremisi, così come dello stesso colore è una caratteristica mascherina che dai lati del becco raggiunge gli occhi. La colorazione rossa è prerogativa del maschio, mentre nella femmina la mascherina è dello stesso colore della gola e poco evidente, mentre il rosso si limita al codione. Il becco è nero in entrambi i sessi, gli occhi sono bruno-nerastri, le zampe sono di colore carnicino.
==Biologia==
Si tratta di uccelli diurni che vivono da soli, in coppie o in gruppetti che contano al massimo una decina d'individui, che passano la maggior parte del tempo al suolo o a poca distanza da esso, alla ricerca di cibo: talvolta li si può osservare in associazione con altre specie, come il [[Spermophaga haematina|becco azzurro occidentale]], la [[Lonchura bicolor|nonnetta bicolore]] ed [[Estrilda nonnula|astrilde nonnula]], mentre verso i conspecifici estranei questi uccelli si mostrano piuttosto aggressivi, difendendo un territorio di circa 0,8 ettari da eventuali intrusi. Ciononostante, gli astri montani di Reichenow sono uccelli molto schivi, che al minimo accenno di pericolo cercano precipitosamente rifugio nel folto della boscaglia.
===Alimentazione===
L'astro montano di Reichenow è un uccello principalmente [[granivoro]], nutrendosi infatti principalmente di piccoli semi di [[graminacee]], con preferenza per quelli ancora immaturi: questi uccelli sono stati inoltre osservati nutrirsi dei semi del [[pino]] ''[[Pinus patula]]'', [[specie introdotta|introdotto]] in alcune aree dove essi sono diffusi. Questi uccelli inoltre mangiano anche bacche, frutta, germogli ed [[invertebrati]] di piccole dimensioni.
===Riproduzione===
Il periodo riproduttivo coincide con la fase finale della [[stagione delle piogge]]: a differenza di quanto osservabile nella maggior parte degli [[estrildidi]], il maschio durante il [[corteggiamento]] non tiene rametti o fibre vegetali nel becco, ma si limita a cantare (con un canto piuttosto simile a quello udibile dai maschi di [[Pytilia melba|melba del Sudan]]) e saltellare attorno alla femmina.<br />
|