Gotha Go 242: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; elimino parametri vuoti
Storia del progetto: Immagine spostata in tabella
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aliante
|Nome = Gotha Go 242
Riga 9:
|Progettista = [[Albert Kalkert]]
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Gothaer Waggonfabrik]]
|Anno_impostazioneData_impostazione = agosto [[1940]] <ref name="airwar">Gotha Go.242 in ''Уголок неба''.</ref>
|Data_primo_volo = inizio [[1941]] <ref name="warbirdsresourcegroup">{{citaCita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/go242.html|titolo=Gotha Go 242|accesso=12 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/index.html|sito=Luftwaffe Resource Center|data=1º gennaio 2007}}</ref>
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 1&nbsp;528 <ref name="warbirdsresourcegroup"/>
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Gotha Go 244]]<br />[[Gotha Ka 430]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Gotha Go 242.jpg
|Lunghezza = 15,80 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 24,50 m
Riga 48:
|V_stallo =
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = fino a 4 [[MG 15]] [[calibro (arma)|calibro]] 7,92 mm <ref name="warbirdsresourcegroup" />
|Cannoni =
|Bombe =
Riga 56:
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione Go 242 B
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)''<ref name="Nowarra pp.268-269">{{citaCita|Nowarra 1993|pp. 268-269}}.</ref> integrati dove indicato
}}
 
Il '''Gotha Go 242''' era un [[aliante]] [[aereo da trasporto militare|da trasporto tattico]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] prodotto dall'azienda [[Germania nazista|tedesca]] [[Gothaer Waggonfabrik]] negli [[anni 1940|anni quaranta]]. Caratterizzato da una configurazione a doppia [[trave di coda]] che consentiva di alzare la parte posteriore della fusoliera, incernierata verso l'alto, per le operazioni di carico e scarico, venne utilizzato dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Del Go 242 verrà realizzata anche una variante equipaggiata con due [[motore aeronautico|motori]] posizionati sul [[bordo d'attacco]] alare, il [[Gotha Go 244|Go 244]].
Riga 65:
== Storia del progetto ==
Dopo il successo del [[DFS 230]], che confermò, nel [[1940]], la validità dell'utilizzo dell'aliante da trasporto tattico in [[Belgio]] durante le operazioni che portarono alla conquista del [[Forte di Eben-Emael]], il [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] (Ministero dell'Aria della Germania nazista) emise una specifica in cui si richiedeva la fornitura di un nuovo modello di aliante da trasporto che fosse in grado di trasportare una maggiore quantità di equipaggiamenti tattici, tra cui un mezzo leggero come la [[Kübelwagen (trasporto)|Kübelwagen]], o un maggior numero di [[truppe aviotrasportate]].
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-561-1138-21A, Grosseto, Lastensegler Gotha Go 242, Schweineherde.jpg|thumb|left|Un Go 242 a terra a [[Grosseto]], [[1943]].]]
Per rispondere alla richiesta la Gothaer Waggonfabrik affidò al suo capo progettista [[Albert Kalkert]] lo sviluppo di un nuovo modello atto a soddisfare le caratteristiche richieste. Kalkert disegnò un velivolo che rispondesse alle esigenze di semplicità di costruzione e che potesse essere realizzato con il minor utilizzo di materiali strategici possibile. Per fare questo ricorse alla classica costruzione mista, che vedeva una struttura portante realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela e strutture alari e di governo in legno. La necessità di poter caricare un mezzo leggero indusse a realizzare una fusoliera con la parte posteriore incernierata verso l'alto ed una configurazione a doppia trave di coda per facilitare le operazioni di carico e scarico.
 
In breve tempo si passò dal disegno ai primi due [[prototipo|prototipi]], designati come da convenzione RLM Go 242 V1 e Go 242 V2, i quali vennero portati in volo per la prima volta nella primavera [[1941]]. Le buone caratteristiche di base invitarono a realizzarne 12 esemplari di preserie (Go 242 A-0) che differivano dai prototipi solo per poche modifiche minori, e quindi venne avviata la produzione in serie. <ref name=autogenerato1>[http://www.airwar.ru/enc/glider/go242.html Gotha Go.242<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
== Tecnica ==
[[ImmagineFile:Bundesarchiv Bild 101I-641-4546-17, Russland, Transport von Soldaten.jpg|thumb|left|Soldati seduti nella parte posteriore della fusoliera, aperta. Si notino le due [[mitragliatrice|mitragliatrici]] difensive [[MG 15]] posizionate sui finestrini del lato destro. [[Russia]], [[1943]].]]
 
Il Go 242 era un aliante da trasporto militare realizzato in tecnica mista e caratterizzato dalla configurazione ad ala alta e doppia trave di coda. Sviluppato nelle due versioni principali, A-1 da trasporto merci e A-2 per il trasporto di soldati, nella sua evoluzione venne dotato di un carrello d'atterraggio ruotato in luogo dei semplici pattini con cui erano equipaggiati i primi esemplari.
 
La [[fusoliera]], di sezione rettangolare, era realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta in [[tela]] verniciata <ref>{{en}} Stewart Wilson. ''Aircraft of WWII''. Aerospace Publications, 1998. ISBN 1875671358.</ref>. Presentava la cabina di guida posizionata sulla parte anteriore, dotata di ampia finestratura, con due posti affiancati per [[aviatore|pilota]] e copilota, ed una sezione posteriore destinata al carico. Sui lati erano presenti una serie di finestrini e, su quello sinistro, una porta d'accesso. Posteriormente la struttura poteva essere sollevata grazie ad una cerniera posizionata sulla parte superiore e che consentiva di effettuare le operazioni di carico e scarico. La parte della struttura sollevabile terminava rastremandosi in un finestrino.
 
L'[[ala (aeronautica)|ala]], posizionata alta, era controventata tramite un montante obliquo che la collegava alla parte inferiore della fusoliera. Realizzata con struttura in legno era ricoperta da pannelli di [[compensato]] e tela.
Riga 89 ⟶ 88:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=German gliders in World War II|editore=Schiffer Publishing Ltd.|città=West Chester Pennsylvania|anno=1991|lingua=inglese|ISBN=0-8870488740-358-1|cid=Nowarra 1991}}
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|volume=Band 2|lingua=tedescode|ISBN=3-7637-5466-0|cid=Nowarra 1993}}
*{{Cita libro|cognome=Setti|nome=Maurizio|titolo=Ali silenziose. Operazioni militari con alianti durante la seconda guerra|editore=Mursia|città=|anno=1998|ISBN=88-425-2267-8|cid=Setti 1998}}
*{{Cita libro|cognome=Setti|nome=Maurizio|titolo=L'aliante Militare. Caratteristiche e storia di uno straordinario mezzo da battaglia della seconda guerra mondiale|editore=IBN|città=|anno=1995|cid=Setti 1995}}
* {{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|lingua=tedescode|ISBN=3-7637-5464-4|cid=Nowarra 1993}}
* {{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.3) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |}}
 
Riga 103 ⟶ 102:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gotha Go 242}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 113 ⟶ 112:
{{Gotha}}
{{Designazioni RLM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]