Toru Iwaya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prima versione
 
Vierreeffe (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|artisti|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = {{Nihongo|Toru Iwaya (岩谷徹)|}}
|Cognome = Iwaya
|PreData = {{Nihongo2|岩谷徹|Iwaya Toru}}
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = KoriyamaKōriyama
|GiornoMeseNascita = [[12 Febbraio]]febbraio
|AnnoNascita = [[1936]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = artista
|Attività2 = pittore
|AttivitàAltre =  specializzato nella [http://fr.wikipedia.org/wiki/Mani%C3%A8re_noire Manière noire] ([[Maniera nera]]), tecnica di produzione dell'acquaforte.
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = artista
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , specializzato nella [[Maniera nera|Manière noire]], tecnica di incisione per la produzione di stampe
|Immagine = ToruIwaya-Jan2006.JPG
|Didascalia = Foto di ''Toru Iwaya'' (Gennatio 2006).
}}
 
==Biografia==
Nato a [[Koriyama]], in [[Giappone]] nel 1936, ultimo genitoultimogenito di Iwaya Kanekichi e Kageyama Matsu, Toru Iwaya andòsi spostò, all'età di 19 anni, a [[Tokyo]]. Dopo essersi laureato all'Università delle Tecnologie e delle Scienze Marine (東京水産) [[Tokyo University of Marine Science and Technology|Università delle tecnologie e delle scienze marine]] ([http://ja.wikipedia.org/wiki/%E6%9D%B1%E4%BA%AC%E6%B5%B7%E6%B4%8B%E5%A4%A7%E5%AD%A6 東京海洋大学]), all'età di 24 anni ritornò a [[Koriyama]], dove nel [[1965]], all'età di 29 anni, sposò Keiko Sugano.
 
SucessivamenteNel [[1971]], all'età di 35 anni, si trasferi'trasferì a [[Parigi]], considerata da molti la capitale Europea dell'arte.
La ragione principale del suo spostamento era la ricerca di ispirazione artistica. Toru Iwaya è un, autodidatta in pittura e incisione, e voleva essere immerso in un ambiente che lo aiutavaaiutasse a crescere artisticamente.
 
==Arte==
Uno dei temi principali dei lavori di Toru Iwaya eè un forte [[Nichilismonichilismo]] e una battaglia costante che ha combattuto durante la sua vita alla ricerca di risposte alle domande sull'esistenza e sul significato della vita.
 
La sua tecnica dell'acquafortedi incisione, chiamata "tecnica scura" o "maniera nera", è un metodo raramente usato oggi.
Questa tecnica esprime la profondità di un mondo interiore presente al di sotto dell'immagine raffigurata sulla superficesuperficie scura.
 
Al di fuori di alcune eccezzionieccezioni, il suo nichilismo ha permeato la maggior parte delle sue opere, eed loè possiamopossibile vederenotarlo come filo conduttore che ha ispirato ilquasi suotutte lavorole sue opere.
==Vita personale==
[[Image:ToruIwaya-1972-NoSerie2.jpg||thumb|120px|left|''Noh serie 2'', 1972]]
Uno dei temi principali dei lavori di Toru Iwaya e un forte [[Nichilismo]] e una battaglia costante che ha combattuto durante la sua vita alla ricerca di risposte alle domande sull'esistenza e sul significato della vita.
La sua tecnica dell'acquaforte, chiamata "tecnica scura", è un metodo raramente usato oggi.
Questa tecnica esprime la profondità di un mondo interiore presente al di sotto dell'immagine raffigurata sulla superfice scura.
 
Un' altro tema ricorrente è la maschera [[Nō]]. Le maschere Nō (能), sono usateusata nella drammatrgiadrammaturgia Giapponese a partire dal [[XIV secolo]]
Al di fuori di alcune eccezzioni, il suo nichilismo ha permeato la maggior parte delle sue opere, e lo possiamo vedere come filo conduttore che ha ispirato il suo lavoro.
Un'altro tema ricorrente è la maschera [[Nō]]. Le maschere Nō (能) sono usate nella drammatrgia Giapponese a partire dal [[XIV secolo]]
 
Molti dei suoi lavori sono esposti in gallerie situate in varie parti del mondo. La [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]], il museo della città di [[KoriyamaKōriyama]], Giappone, il museo della città di [[Fukuoka]], Giappone e la [[New York Public Library]]
 
===Il periodo Francesefrancese===
Nonostante abbia iniziato a studiare la tecnica dell'acquaforte molto tempo prima di trasferisitrasferirsi in Francia, il suo periodo piu'più produttivo concise con il suo trasferimento a Parigi nel 1971.
 
A causa del deterioramento delle condizioni di salute della moglie che iniziò durante la sua lunga permanenza a Parigi, Toru si dedicò con maggior impegno alla tecnica dell'acquaforte.
==Il periodo Francese==
Durante questo periodo incontrò il maestro [[Yozo Hamaguchi]], da lui considerato come un "fratello maggiore", una figura a lui superiore, con il quale realizzò diverse mostre a [[New York]].
Nonostante abbia iniziato a studiare la tecnica dell'acquaforte molto tempo prima di trasferisi in Francia, il suo periodo piu' produttivo concise con il suo trasferimento a Parigi nel 1971.
A causa del deterioramento delle condizioni di salute della moglie che iniziò durante la sua lunga permanenza a Parigi, Toru si dedicò con maggior impegno alla tecnica dell'acquaforte.
E' stato durante questo periodo che incontrò il maestro [[Yozo Hamaguchi]]. Insieme hanno fatto diverse mostre dei loro lavori nella città di [[New York]].
Toru, ha sempre conderato Yozo Hamaguchi come un fratello maggiore, una figura a lui superiore.<br>
[[Image:ToruIwaya-1999-HikariNiNaruUma.jpg||thumb|200px|right|''Horse - Light'', uno dei suoi ultimi lavori del periodo Francese]]
Durante questo periodo è stato influenzato da diversi artisti, allora famosi in Europa, come [[Paul Klee]], [[Odilon Redon]], [[Marc Chagall]] e [[Joan Miró]]. Questo lo possiamo notare nel suo lavoro del 2004, [http://www.toruiwaya.com/product.aspx?id=901&vid=1&lc=en Lode a Klee e Miró].<br>
 
Durante questoil periodosoggiorno èparigino statofu influenzato da diversi artisti, allora famosi in Europa, come [[Paul Klee]], [[Odilon Redon]], [[Marc Chagall]] e [[Joan Miró]]. Questo lo possiamo notare nel suo lavoro del 2004, [http://www.toruiwaya.com/product.aspx?id=901&vid=1&lc=en ''Lode a Klee e Miró]''.<br>
Toru Iwaya non è stato direttamente coinvolto nel [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki]], tuttavia questi due eventi hanno influenzato, e continuano a influenzare oggi, il suo lavoro.<br>
 
La collezione completa dei suoi lavori è stata pubblicata nel 1991 nel [http://fr.wikipedia.org/wiki/Catalogue_raisonn%C3%A9 ''Catalogue Raisonné]''.
 
Dopo il suo ritorno in Giappone ha proseguito la sua produzione e ha iniziato ad insegnare le sue tecniche a giovani studenti che frequentano il suo atelier.
==Il periodo Giapponese==
Toru Iwaya ritornò a [[Koriyama]], Giappone, nel 1999 a cause del deteriorarsi delle condizioni di salute della moglie e della sorella.
Sta continuando il suo lavoro e sta insegnando le sue tecniche a giovani studenti nel suo atelier.
 
===Simbolismo===
==Simboli usati frequentemente nei lavori di Toru Iwaya==
* '''[[Crocifissione di Gesù''']]: Questo è ritenuto da molti ilconsiderata simbolo dell'[[Olocausto]] e ladella persecuzione degli Ebrei, accadutasebbene questa sia avvenuta molti anni prima che iniziassedell'inizio ildel suo lavoro di artista. Toru Iwaya è sempre stato molto simpatizzante con ildel messaggio di Gesù e i suoidegli insegnamenti di Gesù. Questo lo possiamo notare in molti dei suoi lavori.
* '''"Albero'''": Un simbolo di serenità e di purezza.
* '''"Scene circensi'''": Armoniasimbolo dell'armonia dell'uomo con l'animale, che induce creatività negli uomini. Armonia degli uomini che vivono e lavorano insieme dove l'errore di uno simbolizzasimboleggia il fallimento del gruppo.
* '''"Cavalli'''": E' un simbolo di velocità e potenza.
* '''"Maschera Nō'''": E' l'esatto opposto del cavallo, un simbolo di serenità e [[misticismo]].
 
==Collegamenti esterni==
==Referenze==
[*{{cita web|http://www.toruiwaya.com |Sito web di Toru Iwaya (in Inglese e Giapponese)]<br>}}
[*{{cita web|url=http://video.google.com/videoplay?docid=-8750280992652969475&hl=en |titolo=Video di Toru Iwaya che spiega come viene realizzata un'acquaforte (in Giapponesegiapponese)]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}