Dipodillus jamesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Tatobot (discussione | contributi)
fix conservazione
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
 
Il '''dipodillo di James''' ('''''Dipodillus jamesi ''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Harrison, [[|1967]]</span>}}) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] diffuso in [[Tunisia]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001064}}</ref>
==Descrizione==
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 79&nbsp;mm, la lunghezza della coda di 105&nbsp;mm, la lunghezza del piede di 23,6&nbsp;mm e la lunghezza delle orecchie di 14,8&nbsp;mm.<ref>{{cita|Harrison, 1967}}.</ref><br/>
La pelliccia è molto fine, soffice e moderatamente lunga. Le parti superiori sono color sabbia-rossastro. I fianchi e le guance sono più chiare. Le parti inferiori sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Una macchia bianca è presente dietro ogni orecchio. Il dorso dei piedi è bianco. La coda è più lunga della testa e del corpo, è bruno-grigiastra sopra, più chiara sotto e con un ciuffo di peli grigi all'estremità.
==Biologia==
Riga 58 ⟶ 57:
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è conosciuta soltanto da un esemplare femmina catturato nel [[1966]] tra le località di Bou Ficha e [[Enfidaville]] lungo le coste orientali della [[Tunisia]].
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che questa [[specie]] è conosciuta soltanto da un esemplare , classifica ''D.jamesi'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Harrison, 1967|{{cita pubblicazione|autore=David L.Harrison|titolo=Observations on some Rodents from Tunisia, with the description of a new Gerbil (Gerbillinae: Rodentia)|rivista=Mammalia|anno=1967|volume=31|numero=3|pagine=381-389}}|cid=Harrison, 1967}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Dipodillus jamesi}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]