Sinterama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome=Sinterama
|logo=
|forma societaria=società per azioni
|nazione=ITA▼
|forza cat anno=
▲|data fondazione = 1968
|luogo fondazione=[[Sandigliano]]
|fondatori=
|sede=[[Sandigliano]]▼
|data chiusura=
|causa chiusura=
▲|nazione=ITA
|controllate=
|gruppo= IDeA CCR1 (IDeA Capital Fund sgr)
|persone chiave= *Paolo Piana presidente
*Guglielmo Fiocchi amministratore delegato
|
|prodotti= filati sintetici in [[poliestere]]
|fatturato= 135 milioni di [[€]]
Riga 24 ⟶ 26:
}}
'''Sinterama S.p.A.''' è una [[azienda]] [[italia]]na che opera nel
==Storia==
Riga 31 ⟶ 33:
Il 17 luglio [[1995]] bruciarono ottomila metri quadrati del magazzino dello stabilimento di Sandigliano per un totale danni di 25 miliardi di lire.
Nel [[1999]] il 61% di Sinterama Tespiana viene acquisito da Progetto 99 S.p.A., azienda guidata da un socio persona fisica con il 48%, MB Finstrutture ([[Mediobanca|Gruppo Mediobanca]]) con il 24% e il Fondo d'Investimento Prudientia di Fidia S.G.R. S.p.A. con il 24%<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument |
In seguito all'incorporazione di Progetto 99 in Sinterama, l'azionariato vede Compagnie de l'Ours S.a.r.l maggior azionista, seguita dal Fondo Prudentia di Fidia al 24.53% e Mediobanca al 10.51%.
Riga 39 ⟶ 41:
Nel [[2001]] la società diventa Sinterama e il logo una ''esse'' bianca stilizzata su fondo verde. Nel 2002 è aperta la filiale in Brasile, nel 2009 un'altra in Cina, nel 2012 rileva la divisione filo poliestere continuo della Miroglio con due impianti (Saluzzo in Italia e Nova Zagora in Bulgaria).
Nel giugno [[2012]] il fondo Prudentia cede tutta la sua partecipazione all'azionista e amministratore delegato Paolo Piana nonché alla società Wenzel Holding&Services per 2,6 milioni di euro<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/CSsinterama.pdf fidiasgr.it] |
Nel maggio [[2017]] il 51% della società è ceduto al fondo di private equity IDeA CCR1 (IDeA Capital Fund Sgr).<ref>{{cita web|1=http://www.lastampa.it/2017/05/08/edizioni/biella/sinterama-il-pacchetto-di-maggioranza-al-fondo-idea-ccr-i-per-affrontare-pi-forti-il-futuro-fJVO3ltDaqP0PQeTl1iy7K/pagina.html|2=Sinterama, il pacchetto di maggioranza al fondo IDeA CCR1 per affrontare più forti il futuro
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]].<ref>Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi [http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/18/guerra_per_Montefibre_infiamma_titoli_co_0_960718148.shtml Corriere della Sera]</ref> Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa<ref>Ancora nel 1999 la quota di Sinterama sul complesso dei filati poliestere era trascurabile {{collegamento interrotto|1=[http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument Autorità Concorrenza] |
Nel 2008<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%2030%20giugno%202009.pdf |
==Partecipazioni==
Riga 54 ⟶ 56:
*{{cita web|http://www.sinterama.com/site/app01/lng/eng/public_atf.nsf|Autofil Yarns Limited}}
Il 4 febbraio [[2011]], Sinterama S.p.A., insieme a Indorama Ventures PCL, ha rilevato, con un'operazione da 40 milioni di [[euro]], il produttore tedesco di fibre sintetiche e filati colorati in poliestere, ''Trevira GmbH'' (in [[amministrazione controllata]], 1350 addetti e 240 milioni di euro di fatturato). La maggioranza del capitale sarà di Indorama, ma la gestione manageriale è affidata alla società italiana<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilbiellese.it/article.php?id=9415 ilbiellese.it] |
==Note==
<references/>
==
*{{cita web | 1 = http://www.fidiasgr.it/documenti/RelazioneSemestraleFondo30giugno2008.PDF | 2 = Fidia SGR S.p.A. | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://library.corporate-ir.net/library/21/210/210082/items/308946/BIL-2VERS-INTERNET.pdf | 2 = Mediobanca S.p.A. | urlmorto = sì }}
Riga 66 ⟶ 68:
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|Piemonte}}
Riga 72 ⟶ 74:
[[Categoria:Aziende tessili italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Biella]]
|