Sinterama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
}}
'''Sinterama S.p.A.''' è una [[azienda]] [[italia]]na che opera nel
==Storia==
Riga 46:
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]].<ref>Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi [http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/18/guerra_per_Montefibre_infiamma_titoli_co_0_960718148.shtml Corriere della Sera]</ref> Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa<ref>Ancora nel 1999 la quota di Sinterama sul complesso dei filati poliestere era trascurabile {{collegamento interrotto|1=[http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument Autorità Concorrenza] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Sinterama ha puntato su prodotti ''speciali'' di fili tinti o destinati ad usi particolari. La contrazione del mercato, destinato sempre più ad una globalizzazione spinta, si è fatta sentire. La consociata Larix, che era sorta utilizzando strutture della [[Montefibre]] di [[Vercelli]] e che era passata da un organico di 45 unità ad uno di 125 unità, è nel 2005 entrata in crisi<ref>{{cita web|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/Sed689/btris.htm|titolo=stenografico Camera dei deputati
Nel 2008<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%2030%20giugno%202009.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il gruppo Sinterama ha sviluppato ricavi per 112.46 milioni, Mol di 31.36 milioni, Ebit negativo di 1.98 milioni, perdite per 8.57 milioni. Nel 2009<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/07-PDF-Fidia-9-3-2011.pdf fidiasgr.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il gruppo ha ottenuto ricavi per 91.8 milioni di euro, Mol di 26.20 milioni, Ebit negativo per 2.3 milioni, perdite per 4.4 milioni. Nel 2010<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%20Fondo%20Prudentia.pdf fidiasgr.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il fatturato è stato di 116.58 milioni di euro, in ripresa grazie alla crescita dei consumi di poliestere a livello europeo, dovuta anche alla relativa scarsa reperibilità di altre fibre naturali che ha comportato il ricorso all'acquisto di materia prima alternativa, tra cui le fibre artificiali; EBITDA a quota 33.25 milioni, EBIT positivo di 3.25 milioni, perdite ridotte a 2.31 milioni.
Riga 61:
<references/>
==
*{{cita web | 1 = http://www.fidiasgr.it/documenti/RelazioneSemestraleFondo30giugno2008.PDF | 2 = Fidia SGR S.p.A. | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://library.corporate-ir.net/library/21/210/210082/items/308946/BIL-2VERS-INTERNET.pdf | 2 = Mediobanca S.p.A. | urlmorto = sì }}
Riga 74:
[[Categoria:Aziende tessili italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Biella]]
[[Categoria:Sandigliano]]
|