Solfuro di molibdeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Molybdenite-3D-balls.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione = Solfuro di molibdeno
|immagine2_nome = MoS2chips.jpg
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
Riga 10:
|nomi_alternativi = molibdenite, bisolfuro di molibdeno
|titolo_caratteristiche_generali = ---
▲|massa_molecolare = 72,143
|peso_formula =
|aspetto = nero, solido
|numero_EINECS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
Riga 74 ⟶ 72:
== Struttura e proprietà fisiche ==
All'interno dei cristalli di questo composto, formata da prismi trigonali, ogni atomo di molibdeno ne coordina sei di zolfo, secondo una struttura a prisma equilatero. Ogni atomo di zolfo è dunque legato a tre atomi di molibdeno. In questo modo, i prismi triangolari sono interconnessi tra loro a formare una struttura a strati, in cui ogni strato di molibdeno ha sopra e sotto di sé uno strato di atomi di zolfo.<ref>{{Cita libro| autore =
== Reazioni chimiche ==
Il disolfuro di molibdeno è stabile all'aria(esiste infatti sotto forma di minerale ed è piuttosto comune) e non reagisce con l'ossigeno, se non dopo essere stato riscaldato. La reazione forma [[triossido di molibdeno]]:
:<chem>2MoS2 + 9O2 -> 2 MoO3 + 4 SO3</chem>
Anche il [[cloro]] intacca il disolfuro di molibdeno a temperature elevate. Si forma [[pentacloruro di molibdeno]]:
:<chem>2 MoS2 + 7Cl2 -> 2MoCl5 + 2S2Cl2</chem>
Può inoltre reagire in condizioni controllate con il [[litio]], con il quale forma i [[Intercalazione (chimica)|composti di intercalazione]] Li<sub>x</sub>MoS<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro| pagine =50| url =http://books.google.com/?id=IyB_rPo3osUC&pg=PA50|titolo =Progress in intercalation research| autore = W. Müller-Warmuth, R. Schöllhorn| editore= Springer| anno = 1994| id=ISBN =0-7923-2357-2}}</ref>▼
▲Può inoltre reagire in condizioni controllate con il [[litio]], con il quale forma i [[Intercalazione (chimica)|composti di intercalazione]] Li<sub>x</sub>MoS<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|
Nella reazione con [[n-butillitio]],il prodotto è invece LiMoS<sub>2</sub>.<ref name=ullmann/>
== Applicazioni ==
===
Il composto, dopo essere stato finemente suddiviso in particelle di dimensioni comprese tra 1 µm e 100 µm, viene usato comunemente come [[lubrificante solido]]. Esistono poche alternative che possano garantire una buona stabilità e
In virtù di ciò, il disolfuro di molibdeno è spesso usato come componente di miscele e [[materiale composito|materiali compositi]] dove sia
Tra le applicazioni dei lubrificanti basati su MoS<sub>2</sub> si annoverano la lubrificazione nei [[motore a due tempi|motori a due tempi]], nei [[giunto omocinetico|giunti omocinetici]] e nei [[giunto di Cardano|giunti di Cardano]], oltre che nella sciolina<ref>{{Cita web| accesso=6 gennaio 2011| url
=== Petrolchimica ===
Il disolfuro di molibdeno viene impiegato come [[catalizzatore]] per la desolforazione nelle [[Petrolchimica|raffinerie di petrolio]].<ref>{{Cita libro| autore =
=== Elettronica ===
È possibile produrre dei [[Monostrato dicalcogenuri dei metalli di transizione|fogli]] di MoS<sub>2</sub> tramite la deposizione chimica da vapore. A differenza del [[grafene]], il disolfuro di molibdeno ha una [[banda proibita]], essenziale per la produzione dei [[transistor]]. È stato descritto un transistor commutabile basato su un singolo strato di MoS<sub>2</sub>.<ref name="Radisavljevic">{{Cita pubblicazione|cognome=Radisavljevic|nome=B.|cognome2=Radenovic|nome2=A.|cognome3=Brivio|nome3=J.|cognome4=Giacometti|nome4=V.|cognome5=Kis|nome5=A.|anno=2011|titolo=Single-layer MoS2 transistors| rivista=Nature Nanotechnology| volume=6| numero=3|
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|chimica}}
|