Stereoscopia artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Stereoscopia}}
{{
{{F|fotografia|Maggio 2010}}▼
La '''stereoscopia artificiale''' è la riproduzione fotografica [[stereoscopia|stereoscopica]] della realtà creata utilizzando due punti di ripresa aventi distanza interpupillare diversa da quella umana (5,5-7,5 cm).
Riga 14 ⟶ 12:
La stereoscopia artificiale viene utilizzata in quei casi in cui una normale riproduzione stereoscopica con base di ripresa pari alla distanza interpupillare non sia sufficientemente adatta a riprodurre in rilievo l'oggetto ripreso, cioè nel caso di ripresa di soggetti posti a grandi distanze rispetto al punto di ripresa e che, se fotografati con una base di ripresa normale, cioè pari alla distanza interpupillare, non permetterebbero di ottenere alcun effetto di rilievo, o nel caso di soggetti microscopici, che è impossibile riprendere a una distanza di 6,5 cm.
Ad esempio nel caso si riprendano immagini [[astronomia|astrononiche]] o [[fotogrammetria|fotogrammetriche]] (dove si utilizza un rapporto base/distanza compreso tra 1/5 ed 1/20), la distanza deve essere notevolmente aumentata, mentre nel caso si debbano fotografare delle molecole, la distanza tra i due punti di ripresa non deve essere che di qualche [[
Se, per esempio, scattiamo due fotografie di un'automobile spostandoci lateralmente di un metro, e le osserviamo successivamente con uno [[stereoscopio]], potremo osservare tridimensionalmente l'automobile con la visione binoculare di un gigante la cui distanza interpupillare è di 1 m. In pratica l'automobile ci apparirà come un modellino ripreso ad una distanza molto ravvicinata.
Riga 21 ⟶ 19:
=== Astronomia ===
{{...|astronomia}}
=== Fotogrammetria ===
{{Vedi anche|Fotogrammetria|Fotogrammetria architettonica}}
[[
La ''stereoscopia artificiale'' viene utilizzata dalla [[fotogrammetria]], che, grazie ai [[Fotogramma stereometrico|fotogrammi stereometrici]], consente di rilevare forma, posizione e dimensioni dell'oggetto ripreso.
Riga 36 ⟶ 34:
=== Microscopia ===
{{...|fotografia}}
== Sinonimo di stereoscopia ==
Il termine viene utilizzato da altre fonti identificandolo con una qualsiasi tecnica di creazione di una immagine stereoscopica, rendendolo quindi un sinonimo della [[stereoscopia]] stessa, mentre il termine [[stereoscopia naturale]] viene considerato come un sinonimo della [[visione binoculare]] umana.<ref>[http://www.cs.unibo.it/~roffilli/thesis/MAGALO07.pdf Tesi sulla stereoscopia] in Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Bologna</ref>
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
Riga 47 ⟶ 48:
* [[Stereoscopia]]
* [[Stereoscopia naturale]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cs.unibo.it/~roffilli/thesis/MAGALO07.pdf Tesi sulla stereoscopia] in Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Bologna
{{Fotogrammetria architettonica}}
Riga 52 ⟶ 56:
{{Stereoscopia}}
[[Categoria:Cartografia]]
[[Categoria:Topografia]]
|