Shadow (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shadow |
m →Comandi collegati: Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Quello delle '''shadow password''' è un meccanismo presente su vari [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]]<ref>{{cita web
|url=https://linux.die.net/man/5/shadow
|titolo=shadow
|opera=[[Linux]] man pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://docs.sun.com/app/docs/doc/819-2251/shadow-4?l=it&a=view
|titolo=shadow
|opera=[[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] Express Reference Manual Collection
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://docs.hp.com/en/B2355-60130/shadow.4.html
|titolo=shadow
|opera=[[HP-UX]] Reference
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> (come ad esempio [[GNU/Linux]]) per memorizzare in forma [[Crittografia|crittografata]] le [[password]] di autenticazione al sistema in [[file]] accessibili solo ad utenti privilegiati (ad esempio l'utente ''[[Root (utente)|root]]''), in modo da rendere più difficoltoso ottenere i dati necessari per effettuare un [[attacco a forza bruta]] per scoprire le password.<ref>{{cita web
|url=http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.49.7151&rep=rep1&type=pdf
|titolo=UNIX Password Security - Ten Years Later*
|autore=David C. Feldmeier
|coautori=Philip R. Karn
|accesso=03-03-2010
|lingua=en
|formato=PDF
|pagine=6
|anno=1989
}}</ref>
Con tale meccanismo, la password cifrata viene memorizzata nel file '''/etc/shadow''', che tramite il meccanismo dei [[Permessi (Unix)|permessi]] è accessibile in lettura e scrittura solo ad utenti privilegiati (''root''); le password cifrate non sono quindi più memorizzate nel file <code>/etc/passwd</code>, che è invece accessibile in lettura a tutti gli utenti del sistema, ed al loro posto vi si trova una semplice <code>x</code>, ad indicare che il valore è memorizzato altrove.
I programmi che necessitano di effettuare autenticazione possono operare in due modi:
I file '''/etc/shadow''' e '''/etc/[[Passwd|passwd]]''' sono entrambi [[file di testo]], che quindi possono essere aperti con [[editor di testo]] come ad esempio [[vi (software)|Vi]], [[Emacs]], [[Gedit]], [[Kate]] o [[Notepad]].▼
* essi sono eseguiti direttamente con i privilegi necessari per leggere il file <code>/etc/shadow</code>;
* essi ricorrono ad un programma esterno che, tramite i permessi [[setuid e setgid]], acquisisce i privilegi necessari per effettuare la sola operazione di verifica di una password.
▲
Ogni riga descrive un utente, ed è composta da 9 campi separati dal delimitatore ":" ([[due punti]]). I campi indicano, nell'ordine:▼
Per modificare una password è necessario utilizzare il comando [[passwd]].
Il comando [[
root:!:14608:0:99999:6:::▼
Nei sistemi [[FreeBSD]]<ref>{{cita web
|url=https://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=pwd_mkdb&sektion=8&apropos=0&manpath=FreeBSD+8.0-RELEASE
|titolo=pwd_mkdb
|opera=[[FreeBSD]] Man Pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> e [[macOS]]<ref>{{cita web
|url=https://developer.apple.com/mac/library/documentation/Darwin/Reference/ManPages/man8/pwd_mkdb.8.html#//apple_ref/doc/man/8/pwd_mkdb
|titolo=pwd_mkdb
|opera=[[macOS]] Man Pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> esiste un meccanismo del tutto analogo, in cui le password cifrate sono memorizzate nei file <code>/etc/master.password</code> e <code>/etc/spwd.db</code>. Anche con [[AIX (sistema operativo)|AIX]] vi è un meccanismo simile,<ref>{{cita web
|url=https://publib.boulder.ibm.com/infocenter/pseries/v5r3/index.jsp?topic=/com.ibm.aix.files/doc/aixfiles/passwd_security.htm
|titolo=/etc/security/passwd File
|opera=Documentazione [[AIX (sistema operativo)|AIX]] — Commands Reference
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> che memorizza le password cifrate nel file <code>/etc/security/passwd</code>.
== Formato del file /etc/shadow ==
▲Ogni riga descrive un utente del sistema, ed è composta da 9 campi separati dal delimitatore ":" ([[due punti]]).
Un esempio di file <code>/etc/shadow</code>:
daemon:*:14545:0:99999:7:::
bin:*:14545:0:99999:7:::
sys:*:14545:0:99999:7:::
sync:*:14545:0:99999:7:::
mariorossi:$6$F5o3Sdoc$y.IdYyCK74kDS6zXxW7iFer8JdaagQAViaZJGO1Om8MPZUxn8XTml9TNLn2deLNRPNKwZAvHKfefAtnDVD5Zo/:14671:0:90:6:7:14800:9
I campi indicano, nell'ordine:
# Il nome utente
# La [[password]] [[Crittografia|crittografata]], oppure un [[asterisco]] per indicare che non è possibile effettuare direttamente il [[login]] con quell'utente (ma occorre prima autenticarsi con un altro utente, e poi impersonare quell'utente tramite i comandi [[su (Unix)|su]] o [[sudo]]).
# La data dell'ultima modifica della [[password]], come numero di giorni trascorsi dal 1º gennaio 1970 (es. <code>14671</code>).
#
#
#
# Il numero di giorni trascorsi i quali una [[password]] scaduta comporta la disattivazione dell'[[account]] (<code>7</code>).
# La data di scadenza della [[password]], come numero di giorni dal 1º gennaio 1970 (es. <code>14800</code>).
# Un campo riservato per usi futuri (es. <code>9</code>).
Le date assolute sono scritte in giorni a partire dal 1º gennaio 1970, per modificare la data di scadenza conviene utilizzare il comando [[usermod]]
usermod -e dataDiScadenza utente
▲Il comando [[pwconv_(Unix)|pwconv]] permette di armonizzare i file '''/etc/shadow''' e
▲'''/etc/[[Passwd|passwd]]''' aggiungendo e eliminando gli utenti non utilizzati. [[pwconv_(Unix)|pwconv]] acquisisce i dati dai file da '''/etc/shadow''' e '''/etc/login.defs'''
== Comandi collegati ==
* [[Passwd]]
* [[Chfn
* [[Finger (Unix)
* [[chage]]
* [[login]]
* [[su (Unix)|su]]
* [[useradd]]
* [[
* [[usermod]]
== Note ==
<references/>
*
== Voci correlate ==
* [[Password]]
* [[Sicurezza informatica]]
{{Comandi Unix}}
Riga 48 ⟶ 105:
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:Comandi Unix
|