Discussione:Vivere (soap opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura della soap stagione per stagione: nuova sezione |
→Curiosità: nuova sezione |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
== Struttura della soap stagione per stagione ==
Come noto la soap Vivere è composta da dieci stagioni, e durante la trasmissione delle repliche è possibile osservare come sono composte: quasi
== Incongruenze narrative ==
Questa trasmissione vede un paio di incongruenze narrative, che riguardano entrambe da vicino il personaggio di Andrea Gherardi, tra l'altro egli stesso oggetto di recast a metà soap, per poi annullare il recast e tornare all'interprete originario, creando due volte uno sgradevole effetto straniante. A parte questo, una incongruenza riguarda suo figlio Simone, un bambino diventato merce di scambio da parte di sua madre Regina Righi, una storyline molto intricata che ha tenuto banco per diverso tempo durante la settima stagione, coinvolgendo diversi nuclei familiari, non solo i Gherardi ma anche i Bonelli; e dopo tutto questo trambusto, dopo che Andrea si è ricongiunto con il figlio perduto, il bambino è successivamente scomparso dalla scena, fino a non venire mai più nominato né coinvolto in nessun modo nelle trame dell'ultima stagione della soap.
Altra incongruenza narrativa, ancora più grossolana, riguarda una questione di proprietà immobiliare: nel corso dell'ultima stagione Andrea Gherardi e Barbara Ponti hanno cercato per un po' di tempo di sfrattare i Bonelli dalla loro locanda, con il fatto che questa era data loro in affitto proprio dal Gherardi, il quale aveva intenzione di non rinnovarglielo più per trasformarla in uno showroom... questa cosa in realtà non era più vera già fin dalla fine della prima stagione, quando anche allora Andrea aveva minacciato Eva Bonelli di sfrattarli tutti e lei era riuscita, non senza sforzi e senza drammi, a far ottenere a Giovanni e Mirella la proprietà della locanda, procurando i soldi dalla banca per effettuare l'acquisto, e da allora la situazione non era più cambiata: Giovanni e Mirella erano quindi passati dall'essere affittuari all'essere proprietari della locanda già da allora, per cui non era possibile che dieci anni dopo Andrea li minacciasse nuovamente di sfratto non rinnovando l'affitto, perché loro erano già proprietari, ormai da un bel po', ed era quindi del tutto irrilevante anche la scrittura privata che Letizia avrebbe redatto non si sa bene quando, che garantiva loro l'usufrutto a vita del locale, visto che il locale era già passato in mano loro, fin dall'inizio del 2000. E dunque come cavolo faceva Andrea, nel 2009, a minacciarli di sfratto o di raddoppiare l'affitto??? --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:8F74:0:60BF:2B37:215C:1491|2A0E:41A:8F74:0:60BF:2B37:215C:1491]] ([[User talk:2A0E:41A:8F74:0:60BF:2B37:215C:1491|msg]]) 23:59, 27 ago 2023 (CEST)
== Curiosità ==
Nella soap ci sono alcuni cambiamenti improvvisi in qualche ___location, come il bureau della locanda Bonelli inizialmente incassato nel muro e raggiungibile solo attraverso un lungo e tortuoso giro dalla cucina, che successivamente viene aperto e reso molto più comodamente accessibile da uno sportello; ma il cambio più bizzarro di una ___location si ha nella casa del dottor Roberto Falcon durante la sesta stagione, in cui inizialmente la porta di ingresso è sul lato sinistro della stanza, con una cornice sulla destra che la separa dal tavolo centrale, e successivamente la porta viene letteralmente spostata sul lato destro della stanza, con la cornice che viene messa sulla sinistra, sempre per fare da separé con il tavolo centrale!! --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:8F74:0:E427:D93F:B993:55AF|2A0E:41A:8F74:0:E427:D93F:B993:55AF]] ([[User talk:2A0E:41A:8F74:0:E427:D93F:B993:55AF|msg]]) 16:40, 12 gen 2024 (CET)
|