Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ddejaco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ddejaco (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Come si può vedere, sono un neofita di Wiki, avendo cominciato a contribuire solo dadall'inizio di Ottobre 2014, cioè
{{Età wikipediana|year=2014 |month=09 |day= 24}}
 
{{Babel | it | en-2 | fr-2 | de-1}}
 
<br><br>
AppassionatoSono appassionato di storia moderna (in particolare del Risorgimento italiano), e per questo ho accumulato una qualche conoscenza (anche se non come professionista (perché non sono uno storico né un professore di storia) bensì come "cultore della materia") che vorrei utilizzare per contribuire alla stesura di Wikipedia.
 
Curo (forse maniacalmente) il catalogo dei miei libri, che aggiorno con regolarità sul sistema [[LibraryThing]], sito specialistico costruito per una facile e rapida catalogazione libraria, sfruttando gli [[OPAC]] (ed il protocollo [[Z39.50]]) dei tanti sistemi nazionali e privati disponibili in rete.
 
Il mio catalogo personale (a Gennaio 2024 circa 5000 titoli) è accessibile al link: http://www.librarything.com/profile/ddejaco scegliendo tra le Collezioni elencate all'inizio di quella pagina. Tra le altre c'è la collezione ''Bibliografia'', che è dedicata in modo particolare a pubblicazioni inerenti la storia del Risorgimento in Italia. Inoltre i miei libri di storia, in quel contesto, sono raggiungibili con vari tag: ''storia'', ''storia d'Italia'', ''storia del Risorgimento'', ''storia minore''.<ref> ''Storia minore'' è un tag dedicato ad aspetti ritenuti secondari della storia dell'umanità ma invece, spesso, importantissimi per cogliere gli stili di vita e gli aspetti più profondi dell'esistenza</ref>
 
Molti testi, raggiungibili anche nella collezione "Versione elettronica", sono libri italiani del XIX secolo afferenti al patrimonio di varie Biblioteche statunitensi (in particolare [http://library.brown.edu/cds/garibaldi/resources/pamphlets.php Harvard]) grazie a donazioni di varie Fondazioni (la più nota è quella di Henry Nelson Gay, giornalista e storico, che visse in Italia molti anni) e lì conservati. Questi testi sono stati scannerizzati da Google in formato PDF e sono reperibili e scaricabili liberamente tramite Google Book. Praticamente si tratta di "fotocopie", di qualità a volte non eccelsa, ma comunque assai utili per evitare di dover andare fino alla Biblioteca Nazionale a Roma, che spesso è l'unica in Italia ad avere l'originale.
 
Riprendo da gennaio 2024, dopo un periodo di sospensione, sempre su questioni vicine alla storia d'Italia ma più collegate ad esperienza dirette (familiari in particolare) con qualche pagina biografia relativa a personaggi della storia recente (a cavallo della II Guerra Mondiale in poi), che hanno vissuto a Napoli e che sono stati protagonisti di vicende (anche politiche) dal II° dopoguerra in poi.
 
== Pagine su cui ho lavorato ==
Intendendo le pagine che ho costruito ex novo o cui ho contribuito significativamente. Non sono ovviamente elencati qui interventi minori.
 
Personaggi del XIX Secolo:
 
* [[Francesco Oberholtzer]]
* [[Giulio Especo y Vera]]
* [[Alessandro Friggeri]]
* [[Giorgio Lana]]
Personaggi del XX Secolo:
 
(in via di costruzione)
 
== Note ==
<references />
 
== Link utili ==
* [[Progetto:Storia/Risorgimento]]
* [http://stats.grok.se/it/201410/Utente:Ddejaco Contatore] (Conta il numero di visite per una singola voce)
* [[Aiuto:Bibliografia]].
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]]
* [[Template:NN]]
* [[Template:F]]
* [[Aiuto:Manuale di stile]]
 
{{pagina utente}}