Matteo Capranica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: elimino categorie (vedi) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|AnnoNascita = 1708
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 9
|AnnoMorte = post [[1776]]
|Epoca = 1700
Riga 27:
*''Debbora'' (oratorio, 1742, Cesena)
*''L'Eugenia'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], 1745, Napoli)
*''Alcibiade'' ([[opera seria]], libretto di Gaetano Roccaforte, 1746, Roma)
*''L'Emilia'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], basato sul libretto ''Lo castiello sacchejato'' di Francesco Oliva, 1747, Napoli)
*''L'Aurelio'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], basato sul libretto ''Alidoro'' di [[Gennaro Antonio Federico]], 1748, Napoli)
*Cantata di Calendimaggio (cantata, 1748, Malta)
*''Merope'' (opera seria, libretto di [[Apostolo Zeno]], 1751, Roma)
*''La schiava amante'' ([[commedia per musica]], libretto di [[Antonio Palomba]], 1753, Napoli)
*''L'Olindo'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], musicato in collaborazione con [[Nicola Conti]], 1753, Napoli)
*Dixit Dominus
*Salve regina
*Sonata in sol maggiore per 2 violini
*Sonata in [[do maggiore]] per violino
*6 toccate per clavicembalo
*Varie arie e duetti
Riga 52:
}}
== Voci correlate ==
*[[Scuola musicale napoletana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||