Circondario di Nuoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +img localizzazione
m Storia: clean up, replaced: [[Provincia italiana| → [[Provincia (Italia)|
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 19:
|Data istituzione = 1859
|Data soppressione = 1927
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 19
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 09
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
Riga 43 ⟶ 33:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Riga 50 ⟶ 39:
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
Riga 73 ⟶ 61:
 
== Storia ==
In seguito all'annessione della [[Lombardia]] al [[Regno di Sardegna]] ([[1859]]) fu emanato il [[decreto Rattazzi]], che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in [[Provincia italiana(Italia)|province]], a loro volta suddivise in [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] e [[Mandamento (diritto)|mandamenti]]. Il circondario di Nuoro fu creato come suddivisione della [[provincia di Sassari]].
 
Il circondario di Nuoro fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]], nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3]]</ref>. Il territorio circondariale divenne parte della nuova [[provincia di Nuoro]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>.
Riga 80 ⟶ 68:
Nel [[1863]], la composizione del circondario era la seguente<ref>Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref>:
* mandamento I di [[Bitti]]
** comuni di [[Bitti]]; [[Garofai]]; [[Lula (Italia)|Lula]]; [[OnaniOnanì]]; [[Orune]]; [[Osidda]]
* mandamento II di [[Bolotana]]
** comuni di [[Bolotana]]; [[Lei (Italia)|Lei]]; [[Silanos]]
* mandamento III di [[Dorgali]]
** comuni di [[Dorgali]]; [[GaltelliGaltellì]]; [[Irgoli]]; [[Loculi]]; [[Onnifai]]; [[Orosei]]
* mandamento IV di [[Fonni]]
** comuni di [[Fonni]]; [[Lodine]]; [[Mamoiada]]
Riga 100 ⟶ 88:
 
{{Circondari della provincia di Sassari}}
{{portale|sardegna}}
 
[[Categoria:Circondari storicidel italianiRegno d'Italia|Nuoro]]
[[Categoria:Provincia di Sassari]]
[[Categoria:Nuoro]]
[[Categoria:Circondari del Regno di Sardegna|Nuoro]]