Monte Solarolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m aggiunta parametro template
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Solarolo
|immagine = La cresta dei Solaroli e sullo sfondo la catena dei Lagorai.jpg
|immagine =
|image_text = La cresta dei Solaroli e sullo sfondo la catena dei [[Lagorai]]
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-VEN}}
|div_amm_2 = {{IT-BL}}
|altezza = 1.625
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 45.916667
|longitudine_d = 11.833333
|altrinomi =
|dataprimasalita =
Riga 23 ⟶ 22:
|codice = II/C-32.II-A.1.c
}}
Il '''Monte Solarolo''', una delle cime dei "Solaroli", è una delle numerose cime sulla cresta che dal [[Monte Valderoa]] porta alla cima del [[Monte Grappa]].
 
Questa divide due importanti valli del Massiccio, la Valle delle Mure che, scendendo diventa la Valle del torrente [[Calcino]] ([[Alano di Piave]]) e la Valle di [[Seren del Grappa]], sul territorio del basso Feltrino al confine con i comuni trevigiani della pedemontana del M. Grappa.
 
==Storia==
Combattendo per la conquista di questa cima in una lunga e sanguinosa battaglia dal 25 al 27 ottobre 1918 il battaglione Aosta del IV reggimento alpini si meritò la medaglia d'oro al valor militare.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|montagna}}
Riga 31 ⟶ 36:
[[Categoria:Montagne della provincia di Belluno|Solarolo]]
[[Categoria:Montagne delle Prealpi venete|Solarolo]]
 
[[en:Monte Solarolo]]