Castello Estense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 109.54.44.109 (talk): Non serve (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
}}
 
t
Il '''Castello Estense''', anche chiamato '''Castello di San Michele''', è il monumento più rappresentativo della città di [[Ferrara]]. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio. La fortezza, che è un bene culturale, è divenuta nel tempo sede governativa ed amministrativa. Dal XX secolo è divenuta anche sede museale temporanea e permanente.<ref name=ferraraterraeacqua>{{cita web|url=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/castelli-torri-campanili/castello-estense|titolo=Castello Estense|sito=ferraraterraeacqua.it|accesso=4 settembre 2021}}</ref><ref name=beniculturali>{{cita web|url=https://www.beniculturali.it/luogo/castello-estense|titolo=Castello Estense|sito=beniculturali.it|accesso=4 settembre 2021}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 44:
Il Castello Estense venne costruito nel 1385, come fortezza per il controllo politico e militare territoriale e per la difesa della famiglia [[este]]nse, quindi pensato anche come strumento repressivo contro possibili rivolte. La prima pietra fu posata simbolicamente il 29 settembre, giorno di [[Arcangelo Michele|San Michele]], arcangelo guerriero a capo delle milizie celesti, e data fissata in questo giorno tradizionalmente per i traslochi.<ref name=castelloSanMichele>{{Cita web|url=https://www.castelloestense.it/it/il-castello/alla-scoperta-del-castello/piano-terra/il-castello-di-san-michele|titolo=Il castello di San Michele|sito=castelloestense.it|citazione=Era il 29 di settembre del 1385, giorno di San Michele, quando il marchese Nicolò II diede il via alla costruzione di una potente fortezza|accesso=29 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/fare-san-michele-traslocare-a-bologna-2190-evento|titolo=Fare San Michele - Traslocare a Bologna|sito=Storia e Memoria di Bologna|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
 
L'opera fu commissionata dal marchese [[Niccolò II d'Este]] all'architetto [[Bartolino da Novara]], già artefice del [[Castello Visconteo (Pavia)|Castello Visconteo]] di [[Pavia]] e del [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]] di [[Mantova]]. Il marchese ritenne indispensabile dotarsi di una struttura fortificata per la difesa della sua corte dopo la rivolta popolare scatenatasi nel maggio di quello stesso anno.<ref name="ferraraterraeacqua">{{cita web|url=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/castelli-torri-campanili/castello-estense|titolo=Castello Estense|sito=ferraraterraeacqua.it|accesso=4 settembre 2021}}</ref> Alla notizia di un ennesimo aumento delle tasse i ferraresi erano insorti chiedendo la consegna del giudice dei savi [[Tommaso da Tortona]], consigliere del Marchese e ritenuto responsabile delle [[gabella|gabelle]] che gravavano sul popolo che in realtà erano volute dal signore. Tommaso venne abbandonato al suo destino e, dopo aver ricevuto i Sacramenti, fu consegnato dal marchese alla folla inferocita, che lo fece letteralmente a pezzi.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2013/04/08/NZ_15_01.html|titolo=TOMMASO DA TORTONA LINCIATO DAGLI INSORTI|sito=lanuovaferrara/archivio|accesso=4 settembre 2021|dataarchivio=4 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210904153803/https://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2013/04/08/NZ_15_01.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{Citazione|il disgraziato Tommaso, non senza aver prima messo in pace con Dio l'anima sua, venne consegnato alla folla inferocita, che, afferratolo e malmenatolo, lo ridusse in tanti pezzi, bruciandone poi alcuni sul rogo dei libri pubblici gettati alle fiamme, issandone altri su canne in segno di trionfo e dando gli intestini da mangiare a uomini, cani ed uccelli.|Luciano Chiappini, ''Gli Estensi''}}